Jump to content

LUBIANA- LA CAPITALE DELLA SLOVENIA


Il nostro  tour in terra Slovena prosegue, dopo la visita ai siti di Predjama e Postumia, verso la capitale: LUBIANA. Lubiana e' tra le piu' piccole capitali d'Europa, con una popolazione di circa 293000 abitanti.

L'impressione che ho avuto e' estremamente positiva: strade pulite, traffico ordinato ,tranquillita' del vivere sociale.

Forse perche' baciati da belle giornate, la gente vive il sociale riunendosi tra i numerosi esercizi pubblici lungo le rive del fiume che l'attraversala citta' ( Ljublianica)  ; sembra quasi di essere sui Navigli a Milano. Ai  lati del fiume, navigabile  e attraversato da battelli turistici, si snodano ponti, il mercato comunale ove si concentrano tutti i contadini ed esercenti commerciali, servizi di ristorazione punti d'incontro di accademici e gente d'arte ed intellettuali.

Le mete piu' salienti, sono raggruppate in una piccola circonferenza; la visita dei punti nevralgici e tutto il centro storico puo' impegnare poche poche e, in una giornata si e' visto quasi tutto.

Si parte dal piu' importante:

- PIAZZA PRESEREM( foto) con attigua la Chiesa di San Francesco. Punto di ritrovo ed aggregazione per tutta la cittadinanza che li' vi si ritrova per socializzare;  la statua in bronzo rappresenta il poeta del romanticismo europeo PRESEREM con in mano un ramoscello di alloro;

- IL TRIPLO PONTE( foto) nelle vicinanza della statua di PRESEREM;

- IL PONTE DEI GRAGHI( foto). I draghi nel medioevo erano considerati semplice ornamento , mentre ora per la cittadinanza , rappresentano potere, coraggio e saggezza;

- IL CASTELLO DI LUBIANA( foto): sempre a pochi metri si erge in cima ad una collina il Castello, visibile lungo le sponde del fiume;

- LA CHIESA DI SAN NICOLA ( foto). 

   Mi soffermo con alcune fotodegli esterni ed interni in quanto abbiamo avuto la fortuna di visitarla durante la Celebrazione Solenne del rito della Santa Pasqua. Molto sentita e' la partecipazione dei fedeli, tra cui alcuni indossanti gli abiti della tradizione slovena , il tutto accompagnato da un maestoso coro e suoni di violini ed     organo per tutta la durata della celebrazione;

- PIAZZA DEL CONGRESSO ( foto ), importante centro di aggregazione socio/politico con attiguo un grande giardino pubblico.Insomma , una gran bella citta' dalle evidenti radici austro-ungariche , ben organizzata  che vale la pena di visitarla.

DSC_1543.thumb.JPG.9021c4cbaef882715ea87dcc5d3cb265.JPG PIAZZA PRESEREM

DSC_1567.thumb.JPG.b575af3c7fa5adc76558b4e808ba1e60.JPGPALAZZO DEL GOVERNODSC_1607.thumb.JPG.87e0f58fdc979d43d45a2a458bc4a32f.JPGPONTE DEI GRAGHIDSC_1509.thumb.JPG.887aa15258d75749b58a8c7deb37b0ab.JPGVIA DEL CENTRODSC_1593.thumb.JPG.4657cb628067f13ade98d1afc5f9b90d.JPGDSC_1594.thumb.JPG.333bcfe9d95d744c1fe41a9b09dae0f9.JPGIL MERCATODSC_1536.thumb.JPG.6a59a15e79bb3356b4953daa2f9c94d2.JPGLA CATTEDRALE DI SAN NICOLADSC_1675.thumb.JPG.db4caddd95082ac145fb7045cf024446.JPGDSC_1535.thumb.JPG.adf65b26155ff3e2cd65870ae004c321.JPGDSC_1513.thumb.JPG.31a67730b96ae10b41913e60092fa796.JPGDSC_1528.thumb.JPG.da86880d5d9380f3cd87988986e0618e.JPGDSC_1579.thumb.JPG.7c2fc0e6eca7c00235b7283a62fcc23b.JPGDSC_1601.thumb.JPG.63c8e41c90a6bd127696ae2ee8b711a1.JPGDSC_1694.thumb.JPG.f32cbc2af9a20aea0a800bd3a162df56.JPGDSC_1802.thumb.JPG.91ec8dea2b2c4dcf93301bc6df7c06ee.JPGDSC_1796.thumb.JPG.edec7a3dfc91fa2d43bdc3cd0fd7b5e9.JPGDSC_1741.thumb.JPG.4dcb3b9d77b58133c6687fae56591a62.JPGDSC_1777.thumb.JPG.b8e644fac8e62e18a0d1a2c4d0b59770.JPGDSC_1811.thumb.JPG.558be1567628cfb8593edf751255ad82.JPG

 

 

 

-

DSC_1572.JPG

DSC_1534.JPG

DSC_1579.JPG

DSC_1689.JPG

  • Like 4

4 Comments


Recommended Comments

  • Nikonlander Veterano
Giuseppe Paglia

Posted

Riccardo, le immagini sono anche interessanti anche se quella in verticale (credo che il nome corretto sia Ponte dei Draghi) più che rappresentare il ponte sia solo il particolare della scultura. Uno scatto del ponte intero?

IMHO, avrei speso più tempo per realizzare meglio il blog, separando le immagini, ponendo la didascalia al di sotto delle foto stesse, evitando due volte la stessa foto (12 e 22), scegliendo fra immagini simili (interno cattedrale 10 e 11 o notturne 17 e 18). Lo avrei reso più accattivante. 

  • Like 1
  • Haha 1
  • Nikonlander Veterano
Riccardo Biancolillo

Posted

Hai ragione ma, ogni volta litigo col SW; non riesco a capire come funziona . A volte,credo, inserisca le foto in base al numero ( DSC_) nel posto sbagliato e non secondo come vorrei.  Credo di capire che le foto vadano inserite con il loro numero e singolarmente nel serbatoio generale sotto; successivamente occorra dare " inserisci" e poi scrivere la didascalia o a fianco foto o sotto di essa. Cosi' devo aver inteso. Vedremo al prossimo Blog che succede.

  • Nikonlander Veterano
cris7

Posted

1 ora fa, Riccardo Biancolillo ha scritto:

Hai ragione ma, ogni volta litigo col SW; non riesco a capire come funziona . A volte,credo, inserisca le foto in base al numero ( DSC_) nel posto sbagliato e non secondo come vorrei.  Credo di capire che le foto vadano inserite con il loro numero e singolarmente nel serbatoio generale sotto; successivamente occorra dare " inserisci" e poi scrivere la didascalia o a fianco foto o sotto di essa. Cosi' devo aver inteso. Vedremo al prossimo Blog che succede.

Potrebbe fare fatica e non essere veloce a gestire le tue foto forse anche perchè non le riduci. Sono files da più di 8000px! Una esagerazione senza fine.

Detto ciò :-), bel reportage si visita benino la città! 

  • Nikonlander Veterano
Tanker

Posted

un po' fuori dal giro del turismo di massa,ma a mio avviso meglio così perchè è una bellissima città

Guest
Add a comment...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...