Jump to content

Erythronium dens-canis e lo Sfondo...


Erythronium dens-canis detto volgarmente dente di cane, un bellissimo fiore pare sia abbastanza comune al Nord molto meno al Centro, fonte Wikipedia dove si trovano anche molte altre  notizie sulla specie.
Dalle mie parti, Monte Amiata (Si) è decisamente molto raro, credo che ci sia solo in questa piccola stazioncina di alcune decine di piante, in una scappatella di Cerri piuttosto scomoda per fotografare, con erba alta ed altri fiori difficili da non calpestare se cerchi di fotografare, io ci provo, tutti gli anni nascono, tutti gli anni vado a fare qualche scatto e spesso altri mi hanno chiesto di portarli a vederli.
Non ho trovato io questo sito ma un mio amico Orchidofilo (spero si dica così) ormai tanti anni fa.
Sono foto della metà di marzo, prima che prendessi il 105mm Mc. 
Foto fatte con Z8 e per la maggior parte con il 50mm Mc, alcune con il 100-400mm ed il 24-200 mi sembra con aggiunta del Tubo miele da 11mm.
Le foto sono tutte più o meno simili, fatte di mattina in due giorni diversi, quindi la differenza la fa lo sfondo e quanto sono riuscito a farlo essere più o meno interessante.

50mm MC

DSC_9358_01.thumb.JPG.ba904e636b0c180e144d4dd5a5de3a46.JPG

50mm Mc


DSC_9372.thumb.JPG.8ae10f8dcd52ba00f8443c8467c36420.JPG

24-200 mm Z


DSC_9413.thumb.JPG.979aea0a428f5283d258f592dd67aba2.JPG

50mm MC


DSC_9514.thumb.JPG.5b39410b2c13b1f01582888b7f3f9a05.JPG

50mm MC


DSC_9520.thumb.JPG.74b331101d1bb60205f45a9c5b57ac48.JPG

24-200mm Z

DSC_9556.thumb.JPG.223cbdfc6e5adfda37fc7c67813a65cd.JPG

50mm MC


DSC_9601.thumb.JPG.15aed3e02ccc519719ae141777bfa6f0.JPG

50mm MC


DSC_9613.thumb.JPG.8bf9a0dfb53fb32d2ecb0491c8949235.JPG

100-400mm Z


DSC_9646.thumb.JPG.c60d7897db2a9d6d96c20de8dcb5ecec.JPG

50mm Mc


DSC_9799_01.thumb.JPG.d1087f3ae78134bd09744ae804574ec3.JPG

100-400mm Z


DSC_9634.thumb.JPG.bb3c781a7a9a43b74404f9d42e072767.JPG

 

  • Like 12

26 Comments


Recommended Comments



  • Nikonlander Veterano
Antonio Biggio

Posted

Bel soggetto e belle foto. A mio parere molto meglio quelle con luce diffusa e leggermente sovraesposte, la luce dura non mi sembra si addica al soggetto.

 

  • Like 1
MaxBubu

Posted

Molto belle sia le foto che il soggetto, in che zona del monte Amiata si trovano?

  • Nikonlander Veterano
Gianni

Posted

Parte Senese (vastissima) se sei in zona l'anno prossimo me lo dici e non mi ci vuole niente a portarti.

MaxBubu

Posted (edited)

Grazie, sicuramente ne terrò conto per il prossimo anno.

Edited by MaxBubu
  • Haha 1
  • Nikonlander Veterano
cris7

Posted

5 ore fa, Antonio Biggio ha scritto:

Bel soggetto e belle foto. A mio parere molto meglio quelle con luce diffusa e leggermente sovraesposte, la luce dura non mi sembra si addica al soggetto.

 

Bella serie complimenti.
Anche io, inizialmente, ho pensato che alcune fossero un po' sovra esposte.
Però poi ho pensato che stampate su un bella carta opaca, quella luce in più ci sta benissimo.

  • Like 1
  • Nikonlander Veterano
firefox

Posted

alcune sono belle come luce e alcune sono dure e le preferite sono: 1, 2, 3, 8 e 10 ma la 8 è il top per i colori del fiore con lo sfondo che lo fa risaltare

  • Like 1
  • Nikonlander Veterano
Gianni

Posted

13 ore fa, Antonio Biggio ha scritto:

Bel soggetto e belle foto. A mio parere molto meglio quelle con luce diffusa e leggermente sovraesposte, la luce dura non mi sembra si addica al soggetto.

 

Grazie, è vero meglio quelle a luce diffusa...

  • Nikonlander Veterano
Gianni

Posted

2 ore fa, firefox ha scritto:

alcune sono belle come luce e alcune sono dure e le preferite sono: 1, 2, 3, 8 e 10 ma la 8 è il top per i colori del fiore con lo sfondo che lo fa risaltare

Grazie...

  • Nikonlander Veterano
Gianni

Posted

7 ore fa, cris7 ha scritto:

Bella serie complimenti.
Anche io, inizialmente, ho pensato che alcune fossero un po' sovra esposte.
Però poi ho pensato che stampate su un bella carta opaca, quella luce in più ci sta benissimo.

Grazie...

  • Nikonlander Veterano
Silvio Renesto

Posted

Bella serie, anch'io preferisco quelle con luce più diffusa.

  • Like 1
  • Nikonlander
Cavallo 56

Posted

Bella serie di immagini, complimenti

  • Like 1
Alberto

Posted

Bella serie! dò la mia preferenza agli scatti in verticale, che a mio avviso isolano meglio il fiore.

non so se violo regole di post e di contenuti, ma sullo stesso fiore ho trovato questo articolo, in cui si parla dello stesso fiore come spunto per affrontare il tema dello sfocato, dello sfondo e della composizione... Mi ha incuriosito il fatto che, nel giro di poco tempo, ho trovato ben due serie di foto legate a questo fiorellino.

https://photographylife.com/one-day-i-found-a-dancing-star-in-the-woods

 

  • Like 1
  • Nikonlander Veterano
Gianni

Posted

17 ore fa, Alberto ha scritto:

Bella serie! dò la mia preferenza agli scatti in verticale, che a mio avviso isolano meglio il fiore.

non so se violo regole di post e di contenuti, ma sullo stesso fiore ho trovato questo articolo, in cui si parla dello stesso fiore come spunto per affrontare il tema dello sfocato, dello sfondo e della composizione... Mi ha incuriosito il fatto che, nel giro di poco tempo, ho trovato ben due serie di foto legate a questo fiorellino.

https://photographylife.com/one-day-i-found-a-dancing-star-in-the-woods

 

Grazie a Tutti, 
Si un Bell'articolo, direi e anche belle foto. Il fiore vi assicuro che le merita
La "location" del fiore dell'articolo mi sembra decisamente comoda, nel senso che il prato intorno è pulito ed in piano, mentre da me sono in una scarpata e con intorno l'erba anche alta che complica un pò le riprese...Ma ripeto il fiore merita delle foto.
Ricordo un Post anche su Nikonland di Alberto Salvetti di qualche anno fa con foto belle da "consultare" anche qui sul Sito...

GioMau

Posted

Bella serie. Un fiore sempre intrigante.

  • Like 1
  • Nikonlander Veterano
Antonio Biggio

Posted

20 ore fa, Alberto ha scritto:

Bella serie! dò la mia preferenza agli scatti in verticale, che a mio avviso isolano meglio il fiore.

non so se violo regole di post e di contenuti, ma sullo stesso fiore ho trovato questo articolo, in cui si parla dello stesso fiore come spunto per affrontare il tema dello sfocato, dello sfondo e della composizione... Mi ha incuriosito il fatto che, nel giro di poco tempo, ho trovato ben due serie di foto legate a questo fiorellino.

https://photographylife.com/one-day-i-found-a-dancing-star-in-the-woods

 

Si, ma credo avesse già scritto a riguardo già su questi lidi prima di migrare verso altri 😉

  • Nikonlander Veterano
Gianni

Posted

2 ore fa, Antonio Biggio ha scritto:

Si, ma credo avesse già scritto a riguardo già su questi lidi prima di migrare verso altri 😉

Sai che dato che io e l'inglese non ce la diciamo troppo avevo guardato le Foto ma non chi le aveva fatto...per questo erano belle.

  • Nikonlander
Alberto Salvetti

Posted

Queste tue foto, come al solito, sono molto ben composte e nella maggior parte molto belle.

Siccome il dente di cane è un fiore che mi attrae moltissimo e al quale faccio centinaia di foto ogni anno, mi permetto di fare alcune considerazioni generali.

Cresce in ambienti altamente intricati e incasinati ed è molto difficile avere degli sfondi come si vorrebbe.

Il 50 MC io lo uso solo se trovo un gruppo di fiori molto vicini tra loro, per una foto di gruppo. Per foto di un singolo fiore non lo uso mai perché il suo sfocato non mi piace proprio. Infatti lo uso per meno dell 1% delle macro che faccio.

Anni fa un vecchio fotografo, in una discussione al fotoclub, affermò perentoriamente che il pistillo del fiore nella macro è come l'occhio nel ritratto: devono assolutamente essere a FUOCO.  E' un dogma che cerco di rispettare, tanto più che il dente di cane ha quel pistillo bianco bellissimo.

 

Massimo Vignoli è un grande fotografo. Quand'era qui su Nikonland, lo seguivo e ammiravo le grandi foto che produceva.  Detto questo, un conto è la descrizione contestualizzante di una o più foto o situazioni per farne capire il senso, altro è quel prolisso esercizio retorico che accompagna le foto nell'articolo del link sopra citato.  Sarà perché non ho il ricordo poetico di quella frase di Nietzsche.

 

  • Nikonlander Veterano
Giannantonio

Posted

Sono d'accordo con il tuo titolo, lo sfondo, a maggior ragione, in riprese come queste caratterizza l'immagine. 

  • Like 1
  • Nikonlander Veterano
Gianni

Posted

10 ore fa, Alberto Salvetti ha scritto:

 

Queste tue foto, come al solito, sono molto ben composte e nella maggior parte molto belle.

 

Grazie...
 

 

10 ore fa, Alberto Salvetti ha scritto:

che il pistillo del fiore nella macro è come l'occhio nel ritratto:

Me ne ricorderò :)
 

 

10 ore fa, Alberto Salvetti ha scritto:

Massimo Vignoli è un grande fotografo. Quand'era qui su Nikonland, lo seguivo e ammiravo le grandi foto che produceva.  Detto questo, un conto è la descrizione contestualizzante di una o più foto o situazioni per farne capire il senso, altro è quel prolisso esercizio retorico che accompagna le foto nell'articolo del link sopra citato.  Sarà perché non ho il ricordo poetico di quella frase di Nietzsche.

Sono d'accordo...
Mi tocca farmi tradurre il testo e leggerlo :spallucce:

  • Nikonlander
Alberto Salvetti

Posted

42 minuti fa, Gianni ha scritto:

Mi tocca farmi tradurre il testo e leggerlo :spallucce:

Imposta il traduttore automatico di Google.

MaxBubu

Posted

2 ore fa, Gianni ha scritto:

Grazie...
 

 

Me ne ricorderò :)
 

 

Sono d'accordo...
Mi tocca farmi tradurre il testo e leggerlo :spallucce:

Schermata2025-04-16alle10_16_04.thumb.png.a8427d67bde5c64109b3bd0d20bed823.png

Schermata2025-04-16alle10_16_31.thumb.png.e2015c3b314b375cc2de1d1e7ea78ab0.png

Schermata2025-04-16alle10_16_57.thumb.png.58fa0bba3e51ae75861bd4419144d6fb.png

  • Haha 1
  • Administrator
Rudolf

Posted

2 ore fa, Alberto Salvetti ha scritto:

Imposta il traduttore automatico di Google.

Oppure usa Chrome come Browser, traduce automaticamente anche il cinese mandarino senza dover impostare nulla ;)

  • Haha 2
  • Nikonlander Veterano
Gianni

Posted

5 ore fa, Rudolf ha scritto:

Oppure usa Chrome come Browser, traduce automaticamente anche il cinese mandarino senza dover impostare nulla ;)

Si mi devo decidere a cambiare Browser me lo avevi già suggerito, anche perchè per entrare in Nikonland è sempre un problema ci devo provare alcune volte, perchè in genere mi taglia le foto...
Mi succede solo con Nikonland...:spallucce: prima o poi lo farò, Grazie

  • Nikonlander Veterano
Tanker

Posted

belle immagini,interessante il variare della tonalità dei petali in funzione della luce.

  • Like 1

Guest
Add a comment...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...