Vai al contenuto

Blog di Vento

  • entries
    6
  • commenti
    63
  • visualizzazioni
    1.342

Cosa vede l'occhio umano? Teoria del colore seconda parte


Vento

3.863 visite

TEORIA MODERNA DEL COLORE PER FOTOGRAFI parte seconda

 

Visto che siamo fotografi allora chiediamoci come vede i colori il nostro strumento?

La fotocamera tramite il sensore elabora le informazioni nello spazio colore RGB, come abbiamo visto nella prima parte.

 

                  5a8dbc29a3950_Sensore2.png.cce47b1497f06be12532c2d97a2dcfef.png                                       Sensore.png.e5828e40eb11a796351cec08459b6aaf.png    

 

                           

                 D300s.png.597b343324272deb39407a99b06a0519.png

                                                                                                   Fonte dpreview  (Non ho trovato quello della D850)

 

Vi ricordate la domanda iniziale (prima parte) quali sono i colori primari? Ora la maggior parte risponderà Rosso Blu e Verde o RGB. Giusto?

Ne siete sicuri?

 

In realtà il primo strumento che utilizziamo per fotografare sono i nostri occhi, allora come vede i colori il nostro occhio?

L'occhio umano, come ci hanno insegnato a scuola, è dotato di fotorecettori chiamati coni e bastoncelli.

Questi ultimi intervengono nella visione notturna, e sono coinvolti nel riconoscimento del contrasto, e sono molto sensibili, vengono sfruttati in luce scarsa, mentre i coni sono, singolarmente meno sensibili, ma distinguono i colori.

I coni a loro volto vengono distinti in 3 gruppi (S, M, L), ogni gruppo è sensibile ad un diverso spettro di lunghezze d'onda (colori), sarà il cervello a combinare questi informazioni, miscelando i 3 colori primari, per creare il gamut visibile dall'occhio umano.

 

Cone-fundamentals-with-srgb-spectrum.wikipedia.thumb.png.7080162632f2b98ee1e87112ce7c6b77.png

                                                                                                                                         Fonte Wikipedia

 

Lo avete notato?

I picchi relativi ai tre tipi di coni corrispondono a: S (Blu), M (Verde) e L (Giallo!)

Ebbene sì il giallo è tornato!

 

I colori primari che ci insegnano a scuola, e che utilizzano i pittori deriva da questo, per cui abbiamo un nuovo spazio colore RYB.

Possiamo combinare i tre colori primari per creare tutti gli altri colori del gamut.

Ora viene la parte interessante.

 

I coni di tipo M ed L hanno una sensibilità quasi sovrapposta, per cui usare il giallo per stimolare i coni L non fa isolare i colori (primari) come si riuscirebbe a fare con il rosso.

Prima dell'intervento della scienza moderna, che ha permesso di vedere la risposta dei coni alle varie lunghezze d'onda, questa era stata valutata letteralmente ad occhio, per cui si era ipotizzato che la combinazione migliore fosse RYB.

Ora abbiamo due metodi per combinare i colori.

Supponiamo di volere ottenere il colore giallo. Possiamo guardare una luce con una lunghezza d'onda di circa 570 nm corrispondente al giallo puro, oppure guardare una luce brillante a 650 nm (Rosso) e contemporaneamente una luce meno brillante a 532 nm (Verde). Entrambi questi metodi stimoleranno i coni M e L alla stessa maniera, ed il nostro cervello non sarà in grado di distinguere la differenza. Ecco perché il giallo nel sistema RGB è un colore secondario.

Soprapponendo la risposta del sensore e quella dell'occhio otteniamo il grafico seguente.

5a8dbedd927eb_LMS_vs_RGB_Digitalphotographyreview.thumb.png.661dc24c56a961ac20d61f0e7b9f4467.png

                                                                                                                                                                  Fonte dpreview 

 

 

Risulta evidente la discrepanza tra l'occhio umano ed il sensore delle fotocamere.

Ora sarà compito del fotografo utilizzare gli strumenti messi a disposizione dai software per far avvicinare quanto possibile queste due curve, mediante l'uso del contrasto e della gestione del colore. Questo se è alla ricerca della fedeltà alla realtà, altrimenti si limiterà a ricercare l'armonia dei colori di cui parlerò nella terza parte.

 

Alla fine del processo di elaborazione dell'immagine andremo a stampare le fotografie. A questo punto alla domanda quali sono i colori primari? Le carte si scombinano nuovamente.

I colori primari per la stampante sono CMY + K (Ciano, Magenta e Giallo più il nero), perché la stampante utilizza i colori in modo sottrattivo. In pratica è l'inverso del sistema RGB, che in questo caso diventano colori secondari.

In pratica il colore base è il bianco (o meglio la luce bianca riflessa dalla carta) che stimola tutti i coni, ed andando a sottrarre la stimolazione di un tipo di gruppo di coni otterremo i colori primari. Ad esempio se rimuoviamo tutto il rosso dalla luce bianca otterremo il ciano, che sarà un quindi un colore primario sottrattivo. Combinando tutti i colori primari sottrattivi otterremo il nero.

 

Il colore dello sfondo di un monitor è il nero a cui viene aggiunta luce (R, G, B) nei pixel del monitor stesso per stimolare gli occhi, mentre il foglio di carta ha uno sfondo bianco ecco perché viene utilizzato un sistema diverso.

Nella stampa il sistema utilizzato è C, M, Y e K dove K sta per nero, e viene aggiunto per creare il nero profondo che altrimenti non sarebbe ottenibile, in quanto una percentuale di luce verrà sempre riflessa e quindi risulta impossibile ottenere un nero puro. Per la stampa vi invito a leggere gli articoli di nikonland dedicati.

Allora alla domanda con cui avevamo iniziato la prima parte: quali sono i colori primari? La risposta è …. dipende!

  • Mi piace ! 2

16 Commenti


Commenti Raccomandati

  • Nikonlander Veterano

Tutto molto chiaro. Ma io non sono troppo convinto che RGB lavori sempre per addizione. Un esempio: se da rosso e blu ottieni magenta, non v'è dubbio: è sottrazione. Ma è pur vero che per ottenere il bianco hai bisogno di sommare tutto il gamut RGB e questo significa che si procede in senso inverso rispetto alla scomposizione prismatica.

O mi sfugge qualcosa... o ci sfugge qualcosa 9_9

PS - L'occhio umano è un terreno scivoloso. Per noi il colore primario è il verde: un retaggio antico di quando vivevamo nelle foreste ed eravamo cacciatori... o prede e percepire il movimento di una foglia poteva fare la differenza tra la vita o la morte.

Link al commento
  • Nikonlander

No RGB è sempre additivo perché il centro della ruota dei colori è bianco, mentre CMY è sottrattivo ed il centro è nero. In RGB Stai miscelando dei fotoni.

Si potrebbe discutere del modello RYB, secondo la teoria moderna il vero modello sottrattivo è CMY(k) anche per i pittori, stai miscelando dei pigmenti.

 

 

Modificato da Vento
Link al commento
  • Nikonlander

Infatti miscelando rosso, giallo e blu (RYB) non otterrai tutti i colori! 

E' tutta colpa di Newton che ha creato la ruota dei colori dopo l'esperimento con il prisma, e la teoria dell'epoca sopravvissuta fino ad oggi, era i che la miglior descrizione dei pigmenti fosse il sistema RYB.

Modificato da Vento
Link al commento
  • Nikonlander Veterano
10 minuti fa, Vento dice:

In pratica possiamo dire che il sistema RYB ha un gamut ristretto rispetto a CMYK.

Non saprei. Io sui gamut nutro parecchi dubbi. E' pur vero che per noi (fotografi e fotolitografi) rappresentano un riferimento importante ma, mi chiedo, fino a che punto? Insomma, se non riesco a percepire per intero una gamma tonale a cosa mi può servire? Basta pensare che il miglior schermo 4K riesce a riprodurre forse l'80-85% del gamut RGB. Alla fine l'unico gamut che conta veramente è RYB e non è possibile espanderlo con una formula in laboratorio. Ma sto divagando 9_9

Link al commento
  • Nikonlander Veterano

Ma Enrico, già così ho le idee mischiate, se ci butto su anche la xamamina è finita.

no no, sacchetti capitano, e alla via cosi a tutta forza.

Link al commento
  • Nikonlander

Grazie Michele intervento molto gradito ed interessante!

Adesso Valerio avrà finito i sacchetti 😄

Link al commento
  • Nikonlander

Sta cosa del rosso e del verde (e il giallo) mi ha fatto venire in mente che il mio ottico per farmi le lenti degli occhiali mi fa guardare delle lettere sullo sfondo verde e rosso e non ho mai capito a cosa serva, così oggi mi sono informato :) e ho trovato questo: bicromatico.thumb.JPG.63f203a17498248410c109c49f151d1e.JPG

Praticamente una calibrazione fine del piano di messa a fuoco  delle lenti sulla retina sfuttando la diversa lunghezza d'onda dei colori... però geniale...

Link al commento
  • Nikonlander

Giusto per completezza 

Modello colore (RGB) + GAMUT del colore = SPAZIO COLORE

5a8f3061b99b9_Schermata2018-02-22alle22_02_32.png.b6c2101132041d3ad899562651dbcc8c.png

 

2200 Matt paper è CMYK

Unknown.jpeg

Link al commento
  • Nikonlander Veterano
Il 21/2/2018 at 20:25, effe dice:

PS - L'occhio umano è un terreno scivoloso. Per noi il colore primario è il verde: un retaggio antico di quando vivevamo nelle foreste ed eravamo cacciatori... o prede e percepire il movimento di una foglia poteva fare la differenza tra la vita o la morte.

Concordo. A dire il vero la nostra  tricromia, che condividiamo con tutte le scimmie del vecchio mondo,  probabilmente è stata selezionata dal vantaggio di poter distinguere il rosso vivo e l'arancione  dal verde/giallo, il che  permette di riconoscere i frutti maturi, i giovani germogli ecc., mentre la maggior parte dei mammiferi moderni è dicromica, con scarsa capacità di distinguere il rosso vivo.  Gli uccelli   molti pesci e gli insetti invece possono addirittura essere tetracromatici (quattro tipi di coni) e vedere  nell'ultravioletto.

Cuoriosità: Le renne che vivono in ambienti con scarsa luce per la maggior parte dell'anno e innevate,  non sono tetracromatiche ma la loro sensibilità cromatica è estesa per parte dello spettro UV così che vedono nere le sostanze che riflettono gli UV, per dell'urina  nella neve spiccherà come inchiostro su carta, lo tesso i licheni (cibo), o il pelo dei lupi (predatori), ma anche i cavi elettrici che mandano occasionali bagliori UV,  per cui le renne li vendono come scintillanti e li evitano.

  • Sono d'accordo 2
Link al commento
Ospite
Aggiungi un commento...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...