Jump to content

Aquabike World Championship 2024 - GP d'Italia


Un caldo infernale, insopportabile. Uno scirocco rovente e una nube di sabbia che oscurava il sole. Così è iniziato il week-end italiano del mondiale di aquabike. Il vantaggio (o svantaggio, dipende da come la si vede) stava più che altro in una condizione di luce diffusa piuttosto “calda” visto il colore giallo del cielo, con l’aggravante che dopo un’ora ho dovuto tirare fuori dallo zaino una maglietta di ricambio perché ero inzuppato “a schifo”. Non ho resistito più di due ore, quasi 2.500 scatti

La direzione di gara ha anche tentato di fregarmi (e ci è quasi riuscita) invertendo il tracciato, privandomi di un paio di angoli di ripresa sulle boe più vicine ma anche questo fa parte del gioco, ci si arrangia sempre. Ma come al solito nessun fastidio da parte del servizio d'ordine. E finché dura i sono felice.

Si parte subito con le aquabike, fortissime in accelerazione e velocissime ma poco agili alle prese con le boe, soprattutto le più strette. Ma questi ragazzi sono veramente bravi e vanno sempre fortissimo.

001.thumb.jpg.be451d02c597f811a68f189c57023801.jpg

003.thumb.jpg.883cd1a51b27b42aba3cccca084202c6.jpg

002.thumb.jpg.68e62a5398873ceaabd4326aeca18d05.jpg

004.thumb.jpg.33f67e7852d57b13d3c9925f4a689a30.jpg

005.thumb.jpg.f34df6a1fccb8e1a28dacf22473dbd01.jpg

006.thumb.jpg.92c73390d9f8aba4a94960a575b2efe3.jpg

 

Come dicevo, da un certo punto di vista la luce diffusa è un bene na non ieri e non in uno sport così colorato
Piacevole l'intermezzo con i funamboli del free-style in attesa degli spettacolari jet-ski

 

008.thumb.jpg.f8d3d8611d168d2c58aa8e2115e21a7a.jpg

009.thumb.jpg.12b6e95cc9497e6f362b9f4cd768d7eb.jpg

010.thumb.jpg.b79d837fc3df978cf25672de4eedec98.jpg

011.thumb.jpg.b0dd52a029f204529fc5acbeeeaa063c.jpg

 

Spettacolo breve e piacevole anche con il sottofondo degli AC-DC dagli altoparlanti, giusto qualche minuto prima dell'ingresso dei jet-ski

012.thumb.jpg.a56d42816729a4ca3d0b1719023f021c.jpg

013.thumb.jpg.552baa8b5b92cdca8eab7b86a34918b2.jpg

014.thumb.jpg.bfadbadd084269519bf792029d58622c.jpg

015.thumb.jpg.e29b56ec9d585ef535b02ceb0acb344c.jpg

016.thumb.jpg.3965dd5db656dc2b96e2e2e363332633.jpg

018.thumb.jpg.c7fa86732724d7779d44907e44dcee64.jpg

019.thumb.jpg.e3240150918f53f20949ab334a11b3fb.jpg

021.thumb.jpg.ed9e633271d3464f36183904b8268f44.jpg

 

Davvero mi è mancato il sole, ma può capitare. Ho sudato tanto ma mi sono divertito ed è questo che conta.

 

Copyright Enrico Floris 2024 per Nikonland

 

 

  • Like 5
  • Thanks 8

6 Comments


Recommended Comments

  • Nikonlander
Riccardo Davoli

Posted

Bellissime foto che rendono molto bene il dinamismo dello sport. Fra tutte la 13 è quella che preferisco.

Bravo Enrico.

  • Like 1
  • Nikonlander
RenatoS57

Posted

Compilation di foto strepitose, impossibile sceglierne una fra tutte.
È veramente uno sport che si presta a istantanee molto spettacolari.
Grazie per la condivisione e complimenti per aver resistito due ore in quelle condizioni ambientali.

:bravo:

  • Like 1
  • Nikonlander Veterano
Pedrito

Posted

Begli scatti Enrico, bravo!

Non vedo gli exif: che lenti hai utilizzato e come hai scattato?

 

  • Like 1
  • Nikonlander Veterano
Alessandro Pisano

Posted

Bellissime, la mia mia preferita è la prima, se ero ancora ad Olbia ti avrei incontrato volentieri.

Sono foto scattate da una barca ? 

 

  • Like 1
  • Nikonlander Veterano
Enrico Floris

Posted

4 ore fa, Pedrito ha scritto:

Begli scatti Enrico, bravo!

Non vedo gli exif: che lenti hai utilizzato e come hai scattato?

 

Grazie Marco.

Non saprei dirti, io non cancello mai gli exif. Comunque, come altre volte quando è presente l'acqua sia con le aquabike, sia con il surf, ho utilizzato un unico obiettivo, il 200-500 e due velocità dell'otturatore (tranne che nel panning). Quelle più normali sono state eseguite a 1/2500, tanto serve per impedire agli schizzi d'acqua di tracciare; ma se voglio ottenere l'effetto cristallo sull'acqua che si solleva allora devo abbassare ulteriormente il tempo di scatto. Quelle più ravvicinate sono eseguite a 1/6400. E anche con un po' di culo perchè purtroppo quando si va troppo sul campo stretto il soggetto impiega un soffio per uscire dal fotogramma, quindi parliamo al massimo di due scatti buoni e non sempre il 200-500 segue in velocità la D500. Purtroppo è un obiettivo lento, con un'ottima qualità d'immagine ma terribilmente lento. Una Z6III da far lavorare in DX con un 180-600 attaccato mi cambierebbe la vita. Ma per ora devo soffrire.

  • Haha 2
Guest
Add a comment...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...