Jump to content
Message added by Rudolf,

Ringrazio HIFIMAN che ci ha messo a disposizione le cuffie oggetto di questa recensione.
L'articolo rispecchia le nostre oneste e comprovate - ma soggettive - opinioni e non è stato in alcun modo concordato o approvato.


ZFC_9586-Migliorato-NR.thumb.jpg.d27f42f0563a7ffb949944d038b77d43.jpg

 

image.thumb.png.f5d0ea3c0a0487635629696fbbf73b11.png

pagina delle caratteristiche dal sito del distributore Playstereo.com

 

Versione riveduta e aggiornata dell'apprezzata HIFIMAN Ananda.

Che incorpora i nuovi magneti stealth e il diaframma ultrasottile e si ripresenta con un nuovo look, tutto argento, per differenziarsi meglio da altri modelli della gamma.

Nella prima versione si trattava sostanzialmente di una alternativa economica alle più prestigiose Arya, molto distanti dalle HE1000, di cui questa nuova versione ricalca un pò il look.

ZFC_9589-Migliorato-NR-Copia.thumb.jpg.7f252787302e8b933d5cec1ff6cccdeb.jpg

il marchietto ANANDA NANO caratterizza l'arco di queste cuffie.

ZFC_9591-Migliorato-NR.thumb.jpg.bd58c0cb0f68057f62cc4a45eaf9d3c3.jpg

che riprendono la forma del padiglione e anche la struttura dalle cuffie superiori.

Ma con un pizzico di attenzione al risparmio nel sistema di articolazione dell'arco che di fatto impedisce ai padiglioni di seguire la forma della testa con leggerezza.
Questo, unito ad una pressione piuttosto importante e ad una banda superiore - bella - piuttosto rigida, sulle prime non rende queste cuffie molto comode, almeno sulla mia testa.
Allungando la corsa regolabile la pressione si attenua ma restano puntate sulla parte bassa.
Non escludo che col tempo si adeguino alla forma della testa. In genere bisogna avere pazienza su questi versanti.

Ma comunque Audivina (un guanto !), Arya e HE1000 restano di una categoria a se per quanto riguarda la comodità in testa.

Detto questo, è tutto piuttosto solido e di qualità.

I cuscinetti sono ottimi, morbidi (forse troppo), ben consistenti e aderenti. Anche la banda sembra superiore per consistenza a quella delle Arya.

ZFC_9593-Migliorato-NR.thumb.jpg.9e6a106fbc9cd665f470f462ab87772a.jpg

ZFC_9595-Migliorato-NR.thumb.jpg.3f5957f6b2401fd8108755ba17995326.jpg

padiglioni e cuscinetti, approvati per fattura e consistenza.

ZFC_9600-Migliorato-NR.thumb.jpg.17df4fb91c3b55a1c4ed53c4203d4854.jpg

come la griglia di protezione, molto bella e resistente. La spugna interna praticamente nasconde del tutto i diaframmi, invisibili all'occhio e ben protetti.

Nel complesso io le definisco molto belle. Non aggraziate come Arya e HE1000 ma siamo chiaramente in quella fascia di estetica e concretezza.

***

Le cuffie hanno il classico spinotto da 3.5mm che le rendono compatibili con ogni cavo adatto a tutte le altre HIFIMAN di nuova generazione.
Per cui le ho utilizzate con il miglior cavo che ho in caso, sull'integrato HIFIMAN R-27HE.

L'impedenza da 14 Ohm anche se la sensibilità è medio-bassa, garantisce un carico facile ed elevata capacità di erogazione di corrente da parte dell'amplificatore.
Io potrei scaricare decine di watt ma con il controllo di volume a meno della metà suonano già forte.

Diamo un'occhiata alla risposta in frequenza.

AnandaNano.thumb.jpg.15bf4a3db5a6cbc81c0e2efaaad0d260.jpg

che è già all'origine decisamente molto corretta e lineare.

Quasi una riga con una variazione inudibile fino a 3000 Hz. Dopo di che ci sono le solite oscillazioni in alta frequenza. Io fino a li non ci arrivi e nemmeno ci arriva la mia musica.

Mentre la promessa di un basso e medio basso molto autorevole mi sembrano un buon viatico per queste cuffie, dopo le stranezze dei due modelli chiusi appena provati sul nostro sito.

Ebbene, alla prova dei fatti, l'ascolto è di gran lunga il più soddisfacente che mi è capitato negli ultimi anni.

Il basso è pieno, corposo, autorevole e punchy.
Il medio basso risponde con la stessa velocità e autorevolezza.
Il medio è pulito e chiaro.

Nel complesso le definirei cuffie dal suono chiaro ma senza che nessuna gamma sai oscurata o prevaricata da quella alta che è si frizzante ma senza sibilanti o fastidiose esagerazioni.

Neutre e concrete, sin dalla prima nota.

Che sia jazz o heavy metal, sinfonico o barocco. Sono cuffie adatte a tutti i generi e a tutti gli ascolti.

In particolare la voce femminile jazz con accompagnamento ritmico veloce. Ma non solo, il violino, il coro.

 

ZFC_9606-Migliorato-NR.thumb.jpg.c40f516461772e1628de64cdd3eea0d6.jpg

cuffie autorevoli, dal suono pieno e piacevole, capaci di offrire un grande e notevole palcoscenico (senza pretese impossibili) con una buona evidenza di quanto in primo piano ma senza che scompaiano gli strumenti secondari.

ZFC_9605-Migliorato-NR.thumb.jpg.eae7c8d62245fdd9de2f9fcb0a01f8f9.jpg

dire che la concretezza traspare dalla fattura.

Così i miei dischi selezionati per i test si alternano veloci tra loro.

Il suono resta chiaro e cristallino, ma questa è una firma del marchio, non di queste cuffie. Che invece si pongono esattamente nella mediana tra gli altri modelli, prendendo il meglio da tutti gli altri.

Moderno, antico, complesso, semplice, senza differenze di interpretazione.
Come se fossero cuffie di riferimento.

Che al prezzo di € 559 è il complimento migliore che mi viene da fare.

 

ZFC_9607-Migliorato-NR.jpg

 

Naturalmente Arya, HE1000 Stealth e HE1000 SE sono li per offrire ancora più forza, ancora più dettaglio, ancora più analiticità, ancora - chi più, chi meno - effetto WOW.

Che comunque a queste ANANDA NANO non difetta. Quasi che avessero preso, crescendo, tutto il meglio delle HE1000 senza alcuni eccessi sulle alte frequenza che non mi hanno troppo appassionato.

Cuffie perfette insomma, con le sole riserve sull'indossabilità e comodità indotte da quel meccanismo di articolazione rigido e una certa inerzia nel copiare il profilo della mia testa.
Forse non sarà così per tutti, ma per me, sulle prime, sono risultate non comodissime.

Sul suono invece non ho riserve. E penso che con il tempo diventeranno ancora più piacevoli e naturali.

Senza voler usare troppe iperboli, tra le HIFIMAN che ho provato sinora, sono le migliori per equilibrio, risposta e rapporto prezzo/prestazioni.

Provatele un pò anche voi se potete. Non credo che le rimanderete indietro !

 

ZFC_9608-Migliorato-NR.jpg

 

Giudizio complessivo

PRO:
  • belle e consistenti sia per materiali che per estetica
  • fanno il verso non troppo velatamente alle HIFIMAN HE1000, come se fosse una sorta di loro manifesto di intenti
  • facili da pilotare ma concedete loro il miglior front-end possibile (o che vi potete permettere) come per tutte le magnetoplanari, sempre poco sensibili
  • coinvolgenti ed emozionanti hanno un basso perfetto, un medio corretto e una gamma alta mai invadenti
  • il fronte sonoro è decentemente esteso (ma condensato sulla vostra testa, non fatevi troppe illusioni, cuffie sono !)
  • rapporto prezzo / prestazioni eccezionale. Per delle planari non si può avere nulla di simile a questo prezzo !
     
CONTRO:
  • scomode, l'articolazione dei padiglioni è modesta e la pressione sulla mia testa (non so sulla vostra) è elevata, spero che nel tempo si allentino perché così le posso tenere in testa per non troppe ore
  • la dotazione è al solito scarna (solo il cavetto single ended); per farle suonare come le ho sentite io rischierete di spendere molto per il cavo
  • come le planari in generale, richiedono un buon front-end per dare il meglio di loro (ma questo non è certo demerito loro !)

Impianto usato per la prova :

  • integrato Audio-GD R27 HE, alimentato via USB da un mini pc su cui gira Audirvana come player
  • cavo crystal HIFIMAN comprato da Playstereo.com
  • Thanks 1

20 Comments


Recommended Comments

  • Administrator
Rudolf

Posted

image.thumb.png.29ea25044f88d19f380c8c73d6e2820b.png

La Pergolese, Maria Pia De Vito e amici. ECM 2013, 88.2/24

 

  • Nikonlander
cismax

Posted

Bella la risposta in frequenza, piuttosto piatta, a parte le solite onde sopra i 4-5kHz che non mi spaventano

Sembrano avere anche un bel basso. E' bello pieno, senza slabbrature, ma anche con un po' di punch?

  • Administrator
Rudolf

Posted

Adesso, cismax ha scritto:

[...] Sembrano avere anche un bel basso. E' bello pieno, senza slabbrature, ma anche con un po' di punch?

Tanto ! Credo che in assoluto, siano le HIFIMAN migliori del catalogo (in relazione al prezzo di acquisto).
Rasentano la perfezione.

  • Like 2
  • Administrator
Rudolf

Posted

Test completato.

Prossima fermata HIFIMAN Edition XS, ultime del quintetto di HIFIMAN che sto provando questa primavera.

mauroldi

Posted (edited)

Ma le preferirebbe alle Arya Stealth, per esempio, che dopotutto non costano molto di più?

Ci sto facendo un pensierino. 

Mauro

Edited by mauroldi
  • Administrator
Rudolf

Posted

Il 16/09/2024 at 14:24, mauroldi ha scritto:

Ma le preferirebbe alle Arya Stealth, per esempio, che dopotutto non costano molto di più?

Ci sto facendo un pensierino. 

Mauro

 

No, no, non credo.
Le Arya sono di una categoria superiore.
Però, potendo, a quel punto andrei direttamente alle Organic che sono le mie attuali Top Of The Line.
Il prezzo delle Arya Stealth attuale rispecchia semplicemente il fatto che sono oramai fuori produzione, sostituite, appunto, dalle Organic.

Quello che intendo dire in questo articolo è che, per i soldi che chiedono, le Ananda sono un modello superiore alla fascia di listino.
Ecco, spero di spiegarmi.

mauroldi

Posted

19 minuti fa, M&M ha scritto:

 

No, no, non credo.
Le Arya sono di una categoria superiore.
Però, potendo, a quel punto andrei direttamente alle Organic che sono le mie attuali Top Of The Line.
Il prezzo delle Arya Stealth attuale rispecchia semplicemente il fatto che sono oramai fuori produzione, sostituite, appunto, dalle Organic.

Quello che intendo dire in questo articolo è che, per i soldi che chiedono, le Ananda sono un modello superiore alla fascia di listino.
Ecco, spero di spiegarmi.

Mi conferma nell'idea che mi ero fatto leggendo qui e là sul web.

Visto il budget a disposizione, credo che opterò per la Stealth, che al prezzo attuale mi sembra 

l'affare del momento.

Grazie

  • Administrator
Rudolf

Posted

Di nulla ! (io provengo dalle Arya originali che ho sempre preferito anche alle HE1000 nella varie versioni).

  • Administrator
Rudolf

Posted

E' in arrivo la versione "portatile" con DAC incorporato delle Ananda Nano (ha il R2R Himalaya, quelle che usano nei DAC desktop).
Ovviamente con connessione BT.
Un must-have, al giusto prezzo ... per prestazioni superiori alla già eccellente Deva Pro.
A Natale so cosa comprare ;)

image.thumb.png.49bb2710363bd421cad80a4d87b8551b.png

  • Nikonlander Veterano
Alessandro Pisano

Posted

Il 11/06/2024 at 17:03, Rudolf ha scritto:

Tanto ! Credo che in assoluto, siano le HIFIMAN migliori del catalogo (in relazione al prezzo di acquisto).
Rasentano la perfezione.

le sto prendendo in grande considerazione e sai quando io dico cosi ...... 

  • Like 1
  • Administrator
Rudolf

Posted

13 ore fa, Alessandro Pisano ha scritto:

le sto prendendo in grande considerazione e sai quando io dico cosi ...... 

e dove vorresti inserire la sua spina ? :P

  • Nikonlander Veterano
Alessandro Pisano

Posted

1 ora fa, Rudolf ha scritto:

e dove vorresti inserire la sua spina ? :P

Quello è il meno, ho due possibilità :

direttamente dal DAC (che è amplificato ed è a valvole ^_^) o ci metto un piccolo amplificatore dedicato :D,

Un mio caro amico che tratta Audio ad alto livello sta confezionando il pacchetto 

Ho solo un dubbio se prendere Ananda Stealth o Ananda nano. 

  • Administrator
Rudolf

Posted

Il 05/03/2025 at 08:12, Alessandro Pisano ha scritto:

[...] Ho solo un dubbio se prendere Ananda Stealth o Ananda nano. 

queste cuffie planari (tutte) pretendono sorgenti e amplificazioni di livello. Sono estremamente sensibili a cosa le alimenta : possono passare da "schifezza" a "ne carne ne pesce" a "eccezionale", in dipendenza di cosa c'è dietro la spina.

E poi, come ho chiesto in un altro quesito e chiederei sempre se uno volesse comperare un obiettivo al posto di un altro, quanto ascolto in cuffia facciamo rispetto ai diffusori e che aspettative abbiamo (giacché l'ascolto in cuffia è un'altra cosa rispetto a quello con i diffusori).

;)

  • Like 1
  • Nikonlander Veterano
Alessandro Pisano

Posted

Grazie Mauro, il mio timone è già verso le Ananda nano, e vedrai che l amplificatore sarà degno di queste cuffie

Però se hai un consiglio sull alimentatore (amplificatore) sempre pronto ad ascoltare, la sorgente sai che è la musica classica, archi on top via qobuz :D

Ricordo: Non si mettono delle gomme  scarse" ad una  fuoriserie, Mauro dixit , quando parlavamo di D850 e obbiettivi da abbinare ^_^

  • Nikonlander
Lucky

Posted (edited)

Il 05/03/2025 at 08:12, Alessandro Pisano ha scritto:

Ho solo un dubbio se prendere Ananda Stealth o Ananda nano. 

Anche io ho guardato un po' in giro, tra l'altro pure su audiosciencereview (dove non sono particolarmente contenti delle HifiMain genere per quanto riguarda il ritardo di gruppo e le distorsioni in zona 1Khz-3Kz soprattutto a livelli elevati) e su Rtings, ma non sono riuscito a capire quali sono le differenze tra le Stealt (V2 e V3 che sono gia' diverse tra loro...) e le Nano.
Forse e' una politica commerciale di HifiMan quella di proporre continuamente nuove versioni e nuovi modelli, ma devo dire che funziona, perche' confonde non poco i possibili acquirenti.
Fermo restando la giusta osservazione sulla importanza della sorgente, Mauro, se hai avuto modo di provare e misurare entrambi i modelli, potresti dirci, a parità di amplificatore, ed ovviamente secondo te, in cosa differiscono ?
Ti ringrazio anticipatamente.
Luciano

Edited by Lucky
  • Haha 1
  • Administrator
Rudolf

Posted

Ciao Luciano, 

il termine STEALTH si riferisce alla generazione di cuffie che impiegano magneti particolarmente trasparenti sul piano dell'impedimento sul percorso sonoro
il termine NANO invece è riferito all'utilizzo di un diaframma di spessore particolarmente più sottile dei precedenti.
Le NANO sono anche STEALTH.

Sono termini di marketing ma che hanno concrete differenze sul piano sonoro.

Così come la nuova generazione denominata UNVEILED perché dietro ai driver non c'è più la griglia di protezione metallica che creava riflessioni verso le orecchie.
(le UNVEILED sono ANCHE NANO e sono ANCHE STEALTH).

Ogni step di cuffie HIFIMAN ha portato un contributo evolutivo. Se questo viene o meno apprezzato dal pubblico, dipende dalle orecchie di ciascuno.

Amir (Mr Audioscensereview) è uno che vive di misure ma non credo ascolti mai un minuto secondo di musica.
Sostanzialmente il mio opposto (tant'è che sono 14 anni che stronca ogni apparecchio Audio-gd che gli capita mentre io ne ho la casa piena).
Io non tengo alcuna considerazione delle sue opinioni e delle sue misurazioni.

Ciao !

  • Thanks 2
  • Nikonlander
Lucky

Posted

Grazie per l'intervento. Ho fatto una rapida ricerca, ma vedo che le Unveiled partono dalle Ayra a salire (a meno della, forse voluta, confusione che regna sui motori di ricerca), e quindi con prezzi da oltre 1000 Eu a salire. Probabilmente l'eliminazione della griglia sara' un buon mezzo per ridurre le riflessioni in quella gamma critica, e questo possono dirlo solo le misure che tu detesti, ma per quanto mi riguarda sono in ogni caso fuori budget.
Resta in piedi il discorso Ananda Stealth o Ananda nano: ci sono differenze dal punto di vista della comodita' e della resa audio che, personalmente, ti farebbero preferire l'una piuttosto che l'altra ?

  • Administrator
Rudolf

Posted

19 minuti fa, Lucky ha scritto:

Grazie per l'intervento. Ho fatto una rapida ricerca, ma vedo che le Unveiled partono dalle Ayra a salire (a meno della, forse voluta, confusione che regna sui motori di ricerca), e quindi con prezzi da oltre 1000 Eu a salire. Probabilmente l'eliminazione della griglia sara' un buon mezzo per ridurre le riflessioni in quella gamma critica, e questo possono dirlo solo le misure che tu detesti, ma per quanto mi riguarda sono in ogni caso fuori budget.
Resta in piedi il discorso Ananda Stealth o Ananda nano: ci sono differenze dal punto di vista della comodita' e della resa audio che, personalmente, ti farebbero preferire l'una piuttosto che l'altra ?

come fa Nikon, le nuove tecnologie vengono introdotte a partire dall'alto.
Quindi le prime ad introdurre una novità sono le ammiraglie (da $8000), poi le TOP (da $2800) e poi a scendere con quelle di fascia medio-alta e media.
Per ora sono state fatte le Susvara, le HE1000 e le Arya Unveiled. Sono sicuro che nei prossimi mesi usciranno anche le Ananda Unveiled che sostituiranno queste NANO.

In termini di comodità non cambia nulla, se viene mantenuto lo stesso padiglione, lo stesso archetto, lo stesso cuscinetto (per le Ananda è cambiato solo il colore).
Mentre la resa acustica - PER LE MIE ORECCHIE - è diversa tra ogni generazione.
Non necessariamente in meglio ... va da modello a modello.
Infatti io qui ho recensito le NANO che ritengo meglio delle due precedenti.

La cosa divertente è che ad ogni generazione nuova, le precedenti vengono pesantemente svalutate di prezzo ma restano disponibili sino ad esaurimento scorte. Abbiamo visto cuffie HIFIMAN proposte al lancio a oltre 2000 euro che adesso vengono intorno ai 700, perché ci sono i nuovi modelli.
Le prime ANANDA (né Stealth, né nano) costavano circa €900.

Non è che io detesti le misure, contesto chi ragiona solo di misure e non di suono. Io prima ascolto, poi misuro. Quindi verifico se i miei ascolti sono coerenti con le misure.
Se è così mi convinco di quanto ho percepito, se non è così, mi chiedo cosa ci sia di strano ed approfondisco ... nell'ascolto.

La misura di un paio di cuffie o di un amplificatore, non diranno mai se suonano bene la tiorba, la grancassa o la chitarra elettrica.
Le mie orecchie, si (almeno per me).

  • Thanks 1
  • Nikonlander
Lucky

Posted

Grazie :)

  • Administrator
Rudolf

Posted

Tornando alle HIFIMAN Ananda Nano oggetto di questo test, le ho in testa in questo momento, con cavo bilanciato e alimentate dall'HIFIMAN EF400, connesso al mio mini PC cinese "da fotografi".
Sto ascoltando la 3a di Mahler appena uscita (Czech Philarmonic, Semyon Bychov) e sinceramente non vedo come lagnarsene su tutte le gamme di frequenze (bassi e contrabbassi ben presenti, trombe squillanti ma senza eccessi).
Prestazione di alto livello (circa 1000 euro di spesa, salvo sconti sempre possibili, specie sul DAC/AMPLI se uno non ce l'ha già).
Ma da non trascurare le Edition XS, dotate di una "grana" più grossa ma non disprezzabile per generi più correnti.

Io raccomando un cavo bilanciato con tutte queste cuffie (non in dotazione) e amplificatori dotati ;)

  • Like 1
  • Thanks 1
Guest
Add a comment...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...