Dischi della settimana Entry posted by Rudolf in Recensioni : Novità dell'anno February 24, 2024 4,924 views Share https://www.nikonland.it/index.php?/blogs/entry/1774-dischi-della-settimana/ More sharing options... Followers 5 Segnalazioni del venerdì di uscite di nuovi dischi o di uscite precedenti sfuggite con due parole di presentazione. I dischi più promettenti poi saranno, eventualmente, recensiti approfonditamente. 1
Administrator Rudolf 26,498 Posted September 17, 2024 Administrator Ring Odissey Orchestre National Bordeaux Aquitanie, Joseph Swensen Alpha Classics, 20 settembre 2024, 96/24 *** Rivisitazione - con ampi ritocchi alla partitura originale - da parte di Swensen in una sorta di viaggio dell'Anello di Wagner, dal preludio dell'Oro del Reno fino alla morte di Brunnhilde della Caduta degli Dei. Due ore telluriche (ho chiesto scusa a Johannes ma so che anche lui, sotto sotto gradiva certo Wagner). Quote
Administrator Rudolf 26,498 Posted September 20, 2024 Administrator La messagère Un ritratto della viola da gamba dal XVII al XXI secolo Lucile Boulanger Alpha Classics, 192/24, 19 settembre 2024 *** Come cominciare al meglio un venerdì settembrino con un clima che varia dal soleggiato alla pioggia repentina ? Con un disco dedicato alla viola da gamba, registrato in modo eccellente, suonato in modo eccezionale e con un repertorio vario che parte dal nostalgico Monsieur de Sainte-Coulombe fino alle atmosfere cavernose dei nostri giorni. Da oggi in streaming e in download (per i nostalgici temo che non sia disponibile né il vinile né il ciddì). 3 Quote
Nikonlander Veterano Alessandro Pisano 1,180 Posted September 23, 2024 Nikonlander Veterano Il 17/09/2024 at 10:46, M&M ha scritto: Ring Odissey Orchestre National Bordeaux Aquitanie, Joseph Swensen Alpha Classics, 20 settembre 2024, 96/24 *** Rivisitazione - con ampi ritocchi alla partitura originale - da parte di Swensen in una sorta di viaggio dell'Anello di Wagner, dal preludio dell'Oro del Reno fino alla morte di Brunnhilde della Caduta degli Dei. Due ore telluriche (ho chiesto scusa a Johannes ma so che anche lui, sotto sotto gradiva certo Wagner). Io sto ascoltando questa opera, e la ritengo imperiosa. E mi chiedo che razza di mente incredibile avesse Wagner per comporre musica per tutti questi strumenti Grazie ☺️ 1 Quote
Administrator Rudolf 26,498 Posted September 24, 2024 Administrator con la premessa che io sono sempre stato e sempre sarò un acceso fan e sostenitore di Herberth Von Karajan, il riascolto di questa Fantastica lascia molto delusi, nonostante la ripulitura a 192/24. Ma non per la qualità del suono (è comunque una registrazione del 1975) per la lettura molto approssimativa e superficiale, un pò roboante di Karajan. Al confronto non sfuggiranno le differenze per esempio, con la recente lettura di Ticciati registrata dalla Linn nell'oramai lontano 2012 1 Quote
Nikonlander Veterano happygiraffe 897 Posted September 28, 2024 Nikonlander Veterano Chopin, Opp.58-62. Yulianna Avdeeva, pianoforte. Pentatone, 2024 *** Yulianna Avdeeva, vincitrice del Concorso Chopin nel 2010 (le donne vincitrici di questo prestigioso concorso si contano sulle dita di una mano) ci offre un belissimo recital dedicato all'ultimo Chopin: Nocturnes Op.62, Polonaise-Fantaisie, Barcarolle, terza sonata, Mazurche Op.58. Lei è in stato di grazia e ben assecondata da un ottimo strumento e da ingegneri del suono che hanno il merito di farci immergere nella sala da concerto. Consigliatissimo agli amanti di Sciopèn! 1 Quote
Nikonlander cismax 468 Posted September 28, 2024 Nikonlander scaricato stamattina...lo sento appena riesco Quote
Nikonlander Veterano happygiraffe 897 Posted September 28, 2024 Nikonlander Veterano J.S.Bach, suites per violoncello. Jean-Guihen Queyras, violoncello. Harmonia Mundi, 2024. *** Sono passati più di 15 anni dalla prima bellissima integrale di Queyras delle Suites per violoncello di Bach. Mi ha stupito quindi vedere tra le novità in uscita questa nuova integrale. Lo strumento rimane lo stesso, un sontuoso Gioffredo Cappa del 1696, la vitalità e la cura rivolta ai ritmi di danza sono sempre presenti, ma lo sguardo di Queyras si fa più profondo e lirico. Ottima la qualità della registrazione. Disco straconsigliato, che si aggiunge a una discografia già molto ricca. 1 Quote
Administrator Rudolf 26,498 Posted October 7, 2024 Administrator Trifonov e l'America. Ho trovato molto bello il concerto in fa di Gershwin e anche l'arrangiamento iniziale. Il resto è indigesto per il mio stomaco ma certamente "concreto". Ininfluente Nézet-Séguin ma l'orchestra merita. DG, 96/24, 4 ottobre 2024 Quote
Nikonlander Veterano Alessandro Pisano 1,180 Posted October 7, 2024 Nikonlander Veterano 1 ora fa, M&M ha scritto: Trifonov e l'America. Ho trovato molto bello il concerto in fa di Gershwin e anche l'arrangiamento iniziale. Il resto è indigesto per il mio stomaco ma certamente "concreto". Ininfluente Nezét-Sèguin ma l'orchestra merita. DG, 96/24, 4 ottobre 2024 Ewiwa, per la prima volta ho ascoltato un disco prima del tuo suggerimento 😁,ed anche io dopo un paio di tracce l ho travato difficile da ascoltare. buona settimana, a presto! 1 Quote
Administrator Rudolf 26,498 Posted October 7, 2024 Administrator straordinaria l'Hammerklavier di Hamelin, intensa e profonda. Registrazione eccezionale di Hyperion (2022) in 192/24 con il giusto equilibrio tra suono diretto ed ambienza. La fuga ha tutta l'energia che pare il pianista abbia trattenuto nei movimenti precedenti. Da discoteca ideale, può stare vicino a Kempff e a Schnabel. Hyperion, 3/10/2024, 192/24, via Qobuz 1 Quote
Administrator Rudolf 26,498 Posted October 7, 2024 Administrator Pappano celebra il rientro a Londra con il capolavoro di Mendelssohn che più che oratorio viene portato ai livelli del dramma operistico. Orchestra eccezionale, cast superbo, registrazione - LSO, fatta in casa - sontuosa Assoluto. Inglesi in visibilio. LSO Live, 5 settembre 2024, 192/24 Quote
Nikonlander Veterano happygiraffe 897 Posted October 12, 2024 Nikonlander Veterano Berg, sonata Op.1; Webern, variazioni Op.27; Schoenberg, Opp.11, 19, 25. Elisabeth Leonskaja, pianoforte. Warner Classics 2024. *** Seconda Scuola di Vienna? "Brrrr, che paura!" penseranno in molti. Ma questo disco è davvero speciale e la veterana Elisabeth Leonskaja, ormai vicina agli 80 anni, offre un'interpretazione di queste pagine così appassionata e espressiva da farmele vedere con occhi nuovi. Mi hanno colpito la chiarezza della sua lettura, così come l'attenzione all'aspetto timbrico, ma forse quello che più mi ha impressionato è come riesca a far cantare queste pagine, spesso molto ostiche. Brava Elisabeth! Quote
Administrator Rudolf 26,498 Posted October 19, 2024 Administrator accoppiata vincente non solo per i due super-hit "natalizi" Magnificat di Bach e Te Deum di Handel ma anche per la direzione dell'inglese Doyle al RIAS di Berlino/Akademie fur Alte Musik (spesso un pò astra). Veloci e frizzanti, voci di buon livello e buona dizione. Sono due composizioni che per me sono un balsamo mattutino e stanno nella mia hit-parade di sempre. 1 Quote
Administrator Rudolf 26,498 Posted October 19, 2024 Administrator la vena mistica del vichingo Olafsson lo porta adesso ad un "disco" (disponibile in vinile ?) di 19 minuti di trascrizioni a 2 e 4 mani di arie da cantate di Bach, tra cui tre suoi arrangiamenti. Quote
Administrator Rudolf 26,498 Posted October 19, 2024 Administrator stesso copione ma di oltre un'ora, di Tharaud col cuore in mano e ammantato di blu, che aggiunge sue trascrizioni a parti originarie per cembalo. Il super melanconico adagio di Marcello che apre il disco, illanguidisce l'alba. Il disco finisce poi con il preludio n.1 in do minore già gounidizzato a suo tempo e che meriterebbe un approccio un pò più laico, secondo me. E proprio vero che tutti i musicisti, chi prima di dopo, prima o poi tornano a casa, da Bach. Il buono sta in comunque in mezzo. Suono un pò "harsh" per i miei gusti. Quote
Administrator Rudolf 26,498 Posted October 19, 2024 Administrator disco molto interessante e interpretato con piglio molto "virile" su un accoppiamento quanto mai audace - il raramente eseguito concerto di Rimsky-Korsakov con il 2° di Prokofiev - con la piacevolmente brillante e leggera jazz-suite del jazzista ma allievo di Blumenfeld Alexander Naumovich Tsfasman Per Naive in 129/24, molto ben registrato, as usual. 1 Quote
Administrator Rudolf 26,498 Posted October 26, 2024 Administrator anche se l'ultimo Pollini, asciutto e ascetico non mi ha mai troppo appassionato, è impossibile non commuoversi di fronte all'ultima registrazione in cui, con l'amato Schubert, interpreta col figlio la straordinaria fantasia a 4 mani in Fa minore Un testamento in una registrazione chiara e pulita in 96/24 da DG 1 Quote
Administrator Rudolf 26,498 Posted October 26, 2024 Administrator James Ehnes, Edward Gardner, Chando, Sibelius : combinazione perfetta ? Stranamente pubblicato in formato 44.1/16. Why ? 1 Quote
Administrator Rudolf 26,498 Posted November 15, 2024 Administrator Bach to Notre-Dame Olivier Latry La DOlce Volta, 14 11 2024, 96/24 *** L'organista titolare di Notre-Dame sul "nuovo" organo Cavaillé-Coll nella Notre Dame ripristinata. Ci da una visione allineata al suo strumento (e al suo retaggio) non alla musica che suona. Il risultato è degno dell'opera omonima e rende giustizia piena ad uno dei più straordinari organi romantici moderni che ci siano che era stato ovviamente gravemente danneggiato durante l'incendio della chiesa. Io ho contribuito al suo ripristino con una donazione, sebbene non l'abbia mai visto e sentito solo in disco. Sonorità straordinarie, profondità telluriche. Interpretazione degna di Jean Guillou. Anche se certamente non è il mio Bach, anzi, è l'opposto. E' Liszt. 2 Quote
Administrator Rudolf 26,498 Posted November 15, 2024 Administrator Bach : opera omnia per organo André Isoir La Dolce Volta, 14/11/2024, 44/24 *** La Dolce Volta raddoppia con la serie registrata dal Grande André Isoir tra il 1975 e il 1991 e non più disponibile dal 2008. Gli organi sono moderni ma non monumentali e la dizione più ortodossa di quella di Latry. Il suono è bello, presente, pieno, con un basso presente. Una bella riscoperta (ho i CD da qualche parte ed è sempre stata un riferimento insieme a quella di Marie-Claire Alain del Bach alla "francese"). 1 Quote
Administrator Rudolf 26,498 Posted November 15, 2024 Administrator Rozsa e Bartok, concerti per violino e orchestra Roman Simovic, violino London Symphony Orchestra diretta da Sir Simon Rattle LSO, 14/11/2024, 96/24 (registrazioni in DSD del 2022) *** Gran bel disco con due concerti simili anche se distanziati da una quindicina di anni. Anche in questo caso la registrazione è di livello superbo. 1 Quote
Nikonlander Veterano happygiraffe 897 Posted November 16, 2024 Nikonlander Veterano Il 26/10/2024 at 07:32, Rudolf ha scritto: James Ehnes, Edward Gardner, Chando, Sibelius : combinazione perfetta ? Stranamente pubblicato in formato 44.1/16. Why ? Ora anche in 96/24. Disco super! Quote
Nikonlander Veterano happygiraffe 897 Posted November 16, 2024 Nikonlander Veterano Brahms, sonata n.1 Op.1; Liszt, trascrizioni di lieder di Schubert; Schubert, Fantasia D 760 “Wanderer”. Alexandre Kantorow, pianoforte. BIS 2024. *** Kantorow con questo disco completa l’incisione delle 3 sonate giovanili di Brahms, a mio parere un po’ indigeste, non me ne voglia Mauro. Seguono cinque trascrizioni di Liszt di lieder di Schubert e la Fantasia Wanderer. Il pianismo di Kantorow è muscolare e energetico, ma al tempo stesso profondo e sensibile quando occorre. Il suo Steinway, splendidamente registrato, suona come un’orchestra. La Wanderer, col suo furore virtuosistico che anticipa Liszt, è magnifica. Un gran bel disco! 1 1 Quote
Administrator Rudolf 26,498 Posted November 22, 2024 Administrator James Ehnes, viola Andrew Armstrong, pianoforte Brahms e Schumann. Le due ultime sonate di Brahms, scritte per clarinetto ma arrangiate dallo stesso Brahms per viola mantengono lo stesso tepore autunnale ma sono qui interpretate con potenza e slancio, senza troppa indulgenza. La viola è una Stradivari del 1696, in prestito. Registrazione pulita da Onyx, 192/24, 22/11/2024 Il disco si chiude con una bella lettura della celeberrima ninnananna di Johannes scritta a 35 anni per i bambini che non ha mai avuto. 1 Quote
Administrator Rudolf 26,498 Posted November 22, 2024 Administrator buon compleanno al grande William Christie anche da parte nostra (musica ricercata e straordinaria dal classico repertorio barocco). harmonia mundi, 22/11/2024 1 Quote
121 Comments
Recommended Comments