Frecciarossa...
Frecciarossa, ovvero...
Crocothemis erythraea: la libellula più vicina all'appellativo di Dragonfly che usano gli anglosassoni per definire questi insetti.
Una di quelle...che ti volti sempre a guardarla.
Si sa, io non sono uno paziente e nemmeno che si compra gli stivaloni imbragati per restare a mollo in una gebbia.
Ma se ne vedi svolazzare una dozzina, di tutte le dimensioni attorno alla vegetazione palustre della mia piccola campagna, molli le cesoie e l'uva (le vespe ringraziano) e vai a prendere la minimal:
Nikon Z30 con MC50/2,8 e due Godox MF12 sul ring da combattimento, pilotati da un trigger X2T-N
Ti avvicini e dosi diaframma (sempre più chiuso) e tempo (compatibile con la luce ambiente) per non perdere nè dettaglio (qualcosa per forza...) nè intellegibilità dello sfondo, che a me piace individuabile e formato (ma non sono dottrina dominante )
Ti avvicini e lei scappa, ma siccome quella foglia di papiro le piace da matti, sai che sta per fare un giretto, guardandoti dall'alto per valutare quanto sia pericoloso, per poi ritornare a posarsi con quasi identica postura ed angolazione, proprio come prima... ma tu nel frattempo hai guadagnato centimetri e...fiducia
e la fai rilassare...giusto un pochetto prima di provocarne un altro involo
ma nel frattempo ti sei avvicinato ancora, quasi ai limiti della distanza operativa che è vincolata alla maggiore sporgenza di ring e flash rispetto a quella risicata del 50 AF Macro migliore che Nikon abbia fatto negli ultimi trent'anni (ma colpevolmente ignorato dalla maggioranza dei fotonaturalisti, i quali usano il mirroring per i loro acquisti...per restare nella solita zona di comfort)
magari potrei abbassare la potenza del Godox di sx, ma non mi interessa quanto la possibilità di abbassare il punto di ripresa, fino a guardare l'Eritrea negli occhi ...
e lei alla fine me lo chiede....
...ma che diamine vuoi da me???
(Se vi interessasse osservarle con dimensioni più grandi che in questo blog, per valutarne il dettaglio, potete trovarle nella seguente gallery)
Max Aquila photo © per Nikonland 2023
-
5
-
3
2 Comments
Recommended Comments