Jump to content

Cagliari 20 agosto 2023 Frecce Tricolore


PiermarioPilloni

599 views

Vorrei condividere alcune foto che ho potuto fare in occasione dell'esibizione delle Frecce Tricolore tenutasi al Poetto di Cagliari il 20 agosto 2023

Tutte le foto con Z6II in otturatore elettronico e Nikkor Z 70-200 f2,8S

PmP64942.thumb.JPG.765938e9de0599047ba182f55f62d665.JPG

 

PmP64945.thumb.JPG.7c1bd31ea656bdff785b9ab0eb510393.JPG

PmP64953.thumb.JPG.5cc501de9689c881ce4d266eadbb93cc.JPG

PmP64969.thumb.JPG.fa3d77528c5a51ef92a5e60d7cfc3496.JPG

PmP64977.thumb.JPG.a17a791491fe0e2091d092597bd6975d.JPG

PmP64984.thumb.JPG.baaf0e6168a8c2260c64a69fa522df6d.JPG

qui succede un imperfezione che vorrei capire a cosa è dovuta...mentre i 4 aerei sul lato sinistro sono nitidi, quelli sul lato destro non lo sono...tempo 1/1250 sec, f 5,6, Z6II con Z 70-200 2,8S

secondo voi è mancanza di profondità di campo o avrei dovuto usare un tempo più rapido?

 

altre foto...

PmP64986.thumb.JPG.e8a3f3c12b90806add3b0586bba06aab.JPG

PmP65005.thumb.JPG.c7cd38e549b2ce5d23e3c0157ca6a5ce.JPG

PmP65014.thumb.JPG.20ac3ce27b9dcaec4c52a4ecf01db004.JPG

PmP65017.thumb.JPG.78d1f46840ed5829ee000b72bdc08ede.JPG

PmP65021.thumb.JPG.7a895342e3562052b2dd7e934c0eb50d.JPG

PmP65022.thumb.JPG.1473ee9043ca28650df15a58c551b587.JPG

PmP65023.thumb.JPG.225c82afa7f3abf9350fcd8d802f52d4.JPG

PmP65029.thumb.JPG.3d7deba3310b97e3165e82e92bafa04d.JPG

PmP65043.thumb.JPG.21b8029d16c892203b20104a1754531a.JPG

PmP65045.thumb.JPG.cadd804be0dcca530444ed5a98751162.JPG

PmP65046.thumb.JPG.e73ee43f5bf902f0d9657683a0ec26b0.JPG

PmP65052.thumb.JPG.720ee79173db4b4fd194036b5c5cb5f9.JPG

PmP65054.thumb.JPG.b0f01111d8720b578a0c505c84482d88.JPG

fatemi sapere se vi piacciono ma sopratutto, se non vi piacciono, cosa non va bene...ogni critica costruttiva è utile per migliorare...

Edited by PiermarioPilloni

  • Like 9
  • Thanks 3

27 Comments


Recommended Comments



  • Administrator

qui succede un imperfezione che vorrei capire a cosa è dovuta...mentre i 4 aerei sul lato sinistro sono nitidi, quelli sul lato destro non lo sono...tempo 1/1250 sec, f 5,6, Z6II con Z 70-200 2,8S

secondo voi è mancanza di profondità di campo o avrei dovuto usare un tempo più rapido?

image.png.cdca68ef257ecf93ba00ceaf6ab203a3.png

...e tu chi stavi seguendo con la fotocamera, quelli nitidi o quelli meno nitidi?

Vuoi mettere il fatto che andando in direzione diametralmente opposta il tempo di otturazione che hai usato, regge il panning (e si, se segui il movimento, è pur sempre panning) degli aerei su cui stai tenendo la messa a fuoco, mentre gli altri, nonostante il diaframma (non sarebbe bastato neppure f/22) si stanno allontanando a velocità doppia a causa del tuo, pur lieve, panning.

A parità di ISO sarebbe stato meglio t/5000" f/2,8

Link to comment
  • Administrator

La profondità di campo ... diciamo a 500 metri di distanza credo sia sufficiente per coprire tutti i piani degli aerei, peraltro piuttosto vicini, apparentemente :

Immagine2023-08-23073915.thumb.JPG.b869bd7ab8a70d0d0d6e0dc3df3b0c70.JPG

a f/2.8 è più ridotta ma nemmeno poi tanto (257 metri).

Ovviamente un jet che va in moto contrario, anche solo viaggiando a 300 kn, produce un notevole differenziale di velocità (lo stallo per un MB339 avviene appena sotto ai 100 kn).

 

Link to comment
  • Nikonlander

Bellissime foto, molto dinamiche.
Quelle che preferisco sono la 7 (aereo illuminato da un sole caldo tra i fumogeni colorati), la 11 ( per la simmetria dei fumogeni/aerei) e la 18 (per l'effetto "bandiera" che raffigura).

Complimenti :36_1_55:

Link to comment
  • Nikonlander
14 ore fa, Max Aquila ha scritto:

...e tu chi stavi seguendo con la fotocamera, quelli nitidi o quelli meno nitidi?

bella domanda....alla quale non sono in grado di rispondere. La velocità di questi aerei è notevole, e nei passaggi più vicini la distanza secondo me era molto inferiore a 500 metri, ad occhio io direi massimo duecento metri, ma eventuali esperti di questo genere di manifestazioni potranno precisare. Non ricordo quale dei due gruppi stessi seguendo, è già molto che sia riuscito a mantenerli nell'inquadratura e cogliere l'incrocio...

Link to comment
  • Nikonlander
14 ore fa, Riccardo Davoli ha scritto:

Bellissime foto, molto dinamiche.
Quelle che preferisco sono la 7 (aereo illuminato da un sole caldo tra i fumogeni colorati), la 11 ( per la simmetria dei fumogeni/aerei) e la 18 (per l'effetto "bandiera" che raffigura).

Complimenti :36_1_55:

grazie Riccardo, la 11 è una delle mie preferite, devo confessarti che l'ho un po' aggiustata in post...a parte la gestione dei colori, luci ed ombre, l'ho leggermente ruotata per allineare orizzontalmente le scie dei due aerei più in basso. Questo è il file originale, solo trasformato in jpeg e ridotto:

PmP65021.thumb.JPG.74f8b941836cbf76d29b95e5c4c3c945.JPG

Link to comment
  • Nikonlander

In situazioni dove l'azione è molto veloce non sempre si riesce a seguirla in modo perfetto. La correzione ci sta perché non snatura la fotografia.  Mi piace anche come l'hai "sviluppata". Io l'avrei fatta uguale.

  • Haha 1
Link to comment
  • Nikonlander

Le mie preferite sono la 11 (peccato per la 12 che manca l’aereo centrale) e le ultime due. 
 

Link to comment
  • Nikonlander
16 ore fa, PiermarioPilloni ha scritto:

bella domanda....alla quale non sono in grado di rispondere. La velocità di questi aerei è notevole, e nei passaggi più vicini la distanza secondo me era molto inferiore a 500 metri, ad occhio io direi massimo duecento metri, ma eventuali esperti di questo genere di manifestazioni potranno precisare. Non ricordo quale dei due gruppi stessi seguendo, è già molto che sia riuscito a mantenerli nell'inquadratura e cogliere l'incrocio...

Con il sw nikon puoi vedere dove hai messo a fuoco. 

Link to comment
  • Administrator
6 ore fa, Antonio Biggio ha scritto:

Con il sw nikon puoi vedere dove hai messo a fuoco. 

Per la verità anche on camera, tra le visualizzazioni di questo nostro sconosciuto mirino elettronico. Basta abilitare la visualizzazione del punto di maf

Link to comment
  • Nikonlander
7 ore fa, Antonio Biggio ha scritto:

Le mie preferite sono la 11 (peccato per la 12 che manca l’aereo centrale) e le ultime due. 
 

tra la 11 e la 12 ci sono meno di di due secondi, in realtà non manca l'aereo centrale, è lo sviluppo della figura. Nella 11, scattata due secondi prima, ci sono 9 aerei (ovvero tutti eccetto il solista), di cui 5 alle estremita' della figura e 4 al centro, nella 12 scattata due secondi dopo i 5 aerei più esterni sono fuori dall'inquadratura e i 4 che si vedono sono quelli che nella 11 erano al centro

Link to comment
  • Nikonlander
8 ore fa, Antonio Biggio ha scritto:

Con il sw nikon puoi vedere dove hai messo a fuoco. 

è vero, non ci avevo pensato...ecco qui

Immagine2023-08-24223415.thumb.jpg.40ba1869a0facfbca6266f71715ed745.jpg

in effetti i punti di messa a fuoco sono sulle scie del gruppo aerei di destra, ma comunque mi sembra più un mosso/micromosso piuttosto che fuori fuoco. Come modalità AF avevo impostato ovviamente l'AF continuo con messa a fuoco automatica su tutta l'area, forse avrei dovuto scegliere un altra opzione?

  • Like 1
Link to comment
  • Nikonlander
1 ora fa, Max Aquila ha scritto:

Per la verità anche on camera, tra le visualizzazioni di questo nostro sconosciuto mirino elettronico. Basta abilitare la visualizzazione del punto di maf

si, ma le sequenze dei passaggi erano piuttosto veloci e non avrei avuto il tempo di controllare le foto fatte...in quelle situazioni ti devi fidare della macchina. Però in effetti già in fase di ripresa mi rendevo conto a momenti che non vedevo dove la macchina stava focheggiando, ma non avevo tempo per rimediare...

 

Link to comment
  • Nikonlander
3 minuti fa, PiermarioPilloni ha scritto:

è vero, non ci avevo pensato...ecco qui

Immagine2023-08-24223415.thumb.jpg.40ba1869a0facfbca6266f71715ed745.jpg

in effetti i punti di messa a fuoco sono sulle scie del gruppo aerei di destra, ma comunque mi sembra più un mosso/micromosso piuttosto che fuori fuoco. Come modalità AF avevo impostato ovviamente l'AF continuo con messa a fuoco automatica su tutta l'area, forse avrei dovuto scegliere un altra opzione?

Mah,  non credo, se hai del mosso lo hai su tutti. Qui il gruppo di sx e abbastanza nitido, propendo per un problema di maf. 

Link to comment
  • Nikonlander

guardando la foto al 100% e oltre non sembra sfuocatura ma altro. Però ora mi ricordo di un fatto che mi era successo tempo fà, anche se il caso mi sembra diverso...ho l'abitudine di mettere un filtro uv a protezione della lente frontale, non si sa mai...una volta un filtro leggermente rovinato mi ha fatto impazzire fino a quando, venutomi il dubbio, ruotai il filtro di 180 gradi e i difetti passarono da una parte all'altra, Controllerò bene il filtro e se il caso lo toglierò, però altre foto della stessa serata non hanno lo stesso problema, quindi mi pare difficile possa essere quella la causa

Link to comment
  • Nikonlander

 

8 ore fa, Antonio Biggio ha scritto:

Con il sw nikon puoi vedere dove hai messo a fuoco. 

piuttosto, non capisco perchè guardando le miniature con Nikon Studio visualizzo i punti di messa a fuoco, ma su molte immagini non compaiono nonostante la foto sia a fuoco...qualcuno sa perchè?

Cattura.JPG.7f5859a9a5dfb45339e050f60265d667.JPG

Edited by PiermarioPilloni
Link to comment
  • Administrator
1 ora fa, PiermarioPilloni ha scritto:

si, ma le sequenze dei passaggi erano piuttosto veloci e non avrei avuto il tempo di controllare le foto fatte...in quelle situazioni ti devi fidare della macchina. Però in effetti già in fase di ripresa mi rendevo conto a momenti che non vedevo dove la macchina stava focheggiando, ma non avevo tempo per rimediare...

 

Lo puoi fare anche in visualizzazione (play) della foto: rimetti la scheda in macchina, prendi la foto e fai scorrere col tasto display le opzioni di visualizzazione a mirino: ma lo vedete che usate dei mezzi senza sapere le opportunità che vi offrono?

I riferimenti af toccano il muso dell'aereo al vertice della formazione di sx: le scie non verrebbero messe a fuoco.

Sei a fuoco sul gruppo di sx. 

Io non userei l'AF Auto in quel genere di ripresa. Vorrei essere certo di che cosa stia mettendo a fuoco: ma la tua Nikon ha ragionato bene e inseguito il gruppo che stavi seguendo: nel senso del movimento che avrai impresso...

Link to comment
  • Administrator
1 ora fa, PiermarioPilloni ha scritto:

guardando la foto al 100% e oltre non sembra sfuocatura ma altro. Però ora mi ricordo di un fatto che mi era successo tempo fà, anche se il caso mi sembra diverso...ho l'abitudine di mettere un filtro uv a protezione della lente frontale, non si sa mai...una volta un filtro leggermente rovinato mi ha fatto impazzire fino a quando, venutomi il dubbio, ruotai il filtro di 180 gradi e i difetti passarono da una parte all'altra, Controllerò bene il filtro e se il caso lo toglierò, però altre foto della stessa serata non hanno lo stesso problema, quindi mi pare difficile possa essere quella la causa

Ma leva ogni filtro e buttali nella spazzatura! 

 

Link to comment
  • Administrator
1 ora fa, Antonio Biggio ha scritto:

Mah,  non credo, se hai del mosso lo hai su tutti. Qui il gruppo di sx e abbastanza nitido, propendo per un problema di maf. 

Problema di maf: ma davvero non sapete su cosa quei quadratini diano precedenza di fuoco?

IMG_20230825_004047.thumb.jpg.1fc24b9a0f37db43e48cb9923ae3f388.jpg

Non lo vedete il muso dentro il riferimento, almeno 50 metri più vicino di una scia di fumo, su cui avrebbe impossibilità di fuoco qualsiasi fotocamera?

  • Like 1
Link to comment
  • Nikonlander
36 minuti fa, Max Aquila ha scritto:

Problema di maf: ma davvero non sapete su cosa quei quadratini diano precedenza di fuoco?

IMG_20230825_004047.thumb.jpg.1fc24b9a0f37db43e48cb9923ae3f388.jpg

Non lo vedete il muso dentro il riferimento, almeno 50 metri più vicino di una scia di fumo, su cui avrebbe impossibilità di fuoco qualsiasi fotocamera?

Max per problema intendevo dove aveva messo a fuoco, certo che ho visto dove è andata a cercare il fuoco la macchina. 

Edited by Antonio Biggio
Link to comment
  • Nikonlander
1 ora fa, PiermarioPilloni ha scritto:

 

piuttosto, non capisco perchè guardando le miniature con Nikon Studio visualizzo i punti di messa a fuoco, ma su molte immagini non compaiono nonostante la foto sia a fuoco...qualcuno sa perchè?

Cattura.JPG.7f5859a9a5dfb45339e050f60265d667.JPG

La foto è a fuoco perché lo era la precedente che è praticamente uguale, se non spegni la macchina (ma volendo esiste anche una funzione per memorizzare l’ultima maf prima di spegnere) o non modifichi la maf …..

Per mettere a fuoco usi il pulsante di scatto o hai attivo solo il tasto af-on? (Tecnica bbf) 

 

 

Link to comment
  • Nikonlander
51 minuti fa, Max Aquila ha scritto:

Lo puoi fare anche in visualizzazione (play) della foto: rimetti la scheda in macchina, prendi la foto e fai scorrere col tasto display le opzioni di visualizzazione a mirino: ma lo vedete che usate dei mezzi senza sapere le opportunità che vi offrono

Ok, ma magari ha formattato la scheda e l’unico modo è il sw. 

Link to comment
  • Nikonlander

Esatto, non ho formattato ma dopo che scarico le foto le cancello dalle schede. Ma a parte questo, in situazioni così dinamiche non avrei avuto il tempo di controllare, comunque attivero' questa funzione. Per attivare la messa a fuoco uso il pulsante di scatto.

Link to comment
  • Nikonlander Veterano

Il mio parere è che tu abbia fatto un buon lavoro Piermario. Ho avuto a che fare con  Frecce qualche anno fa ad Alghero e comunque non sono rimasto soddisfatto del lavoro, ma ritengo che se non si è esperti in quel genere di fotografia le difficoltà siano tante. Peraltro non conoscendo la sequenza delle figure è molto difficile tenere sotto controllo la squadra e il solista contemporaneamente e tenere l'occhio nel mirino non aiuta proprio per niente dal momento che non hai mai percezione di ciò che sta per accadere. Poi vi è l'impossibilità di cambiare location durante lo spettacolo per cui quella hai e quella ti tieni sino alla fine, vorrà dire che alcune figure non appariranno mai perchè semplicemente non le scatterai mai. Ribadisco il giudizio ha fatto un buon lavoro. Bravo :)

(Secondo me lo scatto incriminato (peraltro ottimo) più che fuori fuoco  risente di una qualche vibrazione tipo micromosso. Ma non capisco perchè solo su mezzo fotogramma).:|

 

Link to comment
  • Nikonlander

Bravo Piermario, ottimo reportage di una Eccellenza Italiana 

A me piace molto anche la prima foto .

Anche io ho buttato, nel senso che non uso più i filtri come mi hanno suggerito i Nikolander esperti e devo dirti che la qualità è migliorata

Complimenti ancora !

 

Link to comment

Guest
Add a comment...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...