Jump to content

About this blog

Blog in cui si parla di cose di natura e di divulgazione, non solo in relazione  alla fotografia. Natura di oggi e di ieri, verità e bugie e tanto altro

Entries in this blog

[divulgazione] Ma chi era ... Pallas?

Jorgos ha da poco pubblicato una bella foto di una specie rara detta Gabbiano del Pallas (o di Pallas).  Chi è naturalista per passione o per professione ha senz'altro sentito nominare più di un Pincopallino di Pallas, cioè di una specie animale il cui nome comune è composto da questo curioso attributo. Ma chi era Pallas? Peter Simon Pallas era un naturalista tedesco, nacque e morì a Berlino (1741-1811) uno di quei naturalisti dei tempi, fra fine Settecento e inizio Ottocento, del f

E questa è la cattiva divulgazione.

Mauro ha lanciato dal suo blog una vibrante invettiva contro la strumentalizzazione della ricerca scientifica e la sua banalizzazione a scopi sensazionalistici o politici economici. Per coincidenza,  di recente è girata per quotidiani e media vari un'immagine che è tra i più classici esempi di cattiva divulgazione, anzi di non divulgazione, quanto un click bait seguito da fesserie incredibili, almeno spero sia solo questo. E' un semestre intesissimo per me e riesco a malapena a fotogra

Silvio Renesto

Silvio Renesto in divulgazione

Ma a cosa serve un Paleontologo, sempre che serva a qualcosa?

Una fotografia di oggi: Non è una macro, è una riflessione. Lo sfondo uniforme color melma avrebbe dovuto essere verde-azzurro perchè questo doveva essere un laghetto limpido,  il tronco secco emergente da pochi cm di melma è riarso e la luce è durissima, perchè è  il momento ad essere  duro.  La libellula una delle pochisisme, resisteva al caldo tremendo. Questa foto l'ho fatta  pensando da Paleontologo. A cosa serve un Paleontologo? A niente! qualcuno penserà, invece serve a

E basta gridare! (La voce dei Dinosauri)

Fin dal primo King Kong,del 1933, i dinosauri urlavano a gran voce.   Per non parlare del Tirannosauro di Jurassic Park. Il suo ruggito è diventato ...iconico.   Ma quanto c'è di vero? Il ruggito del Tirannosauro di Jurassic Park è come l'altrettanto iconico urlo di Tarzan del caro buon Weissmuller, un mix di suoni. Nel caso del nostro T . rex abbiamo un abile mixage di: Un fruscio di  rami di conifere  Il soffio di una balena Il mugghio di u

Silvio Renesto

Silvio Renesto in divulgazione

Sei una Jena!

Sei una iena è usato come insulto,  Le iene poverine hanno una cattiva fama, divoratrici di cadaveri (succede), sinonimo di malvagità e perfidia, di follia, anche per via dell'ululato che sembra una malvagia risata  Il titolo italiano del film "The body snatcher" la dice lunga. Noioso horror inglese d'epoca con Boris Karloff... Ma cosa sappiamo veramente delle iene ? Vi parlo della specie più famosa e più grande, la Iena Macchiata.  Harley Quinn ha per animale da co

Silvio Renesto

Silvio Renesto in divulgazione

A proposito di Adamo ed Eva

Woody Allen diceva che negli USA avevano risolto il problema della riciclo della spazzatura facendone sceneggiature per la TV.  Non è che dalle nostre parti vada molto meglio, però segnalo una lodevole eccezione: su Rai Tre c'è "la fabbrica del mondo" con Marco Paolini, intrattenitore, e Telmo Pievani,  penso il migliore filosofo della scienza che abbiamo oggi. La puntata del 22 gennaio dovrebbe per legge essere mostrata a scuola nelle ore di scienze  (se vi incuriosisce è su Rai Play). La

Silvio Renesto

Silvio Renesto in divulgazione

Come veri.

Di Ermano Bianchi, Preparatore, Tassidermista e tante altre cose al Museo di Storia Naturale di Milano, ho già scritto qui: Ieri ero al Museo per motivi di lavoro, poi sono passato a salutarlo così ho potuto ammirare una sua nuova opera, quasi pronta per l'esposizione in un diorama. Ha rappresentato due Leopardi delle Nevi che inseguono un Markor, un grosso caprone asiatico, sulle scoscese rocce tipiche del loro ambiente di alta montagna. Avevo con me la fida Zeta effeci   e così ho fatto

Silvio Renesto

Silvio Renesto in divulgazione

La Vipera dalla coda di ragno

Quando ho visto il video quasi non ci credevo. Invece è vero. Questa vipera ha la coda che termina con un piccolo rigonfiamento bulboso che sembra l'addome di un ragno e le squame intorno sono sottili e flessibili così che la vipera agitando la punta della coda la fa sembrare un ragno che cammina, la usa come esca per gli uccelli che si posano pensando ad una preda, invece la preda sono loro. Le altre squame invece riproducono alla perfezione le caratteristiche delle rocce dove vive, rendendola

Silvio Renesto

Silvio Renesto in divulgazione

Ma quante mogli vorremmo (per scherzo) ?

Un altro di quei discorsi "leggeri" che uso per dar respiro e nello stesso tempo far divertire un po' i miei studenti. Lo tiro fuori quando parlo dell'evoluzione dell'uomo. Nelle varie civiltà passate ed attuali abbiamo diversi tipi di legami sentimental-matrimoniali: la monogamia, una coppia, un solo partner. La poligamia , sotto due forme: poliginia (un uomo sposa più donne e si fa un harem): Ma, sebbene molto più rara, esiste anche la versione opposta, la poliandria

Silvio Renesto

Silvio Renesto in divulgazione

Perchè le zebre non hanno l'ulcera (e noi invece sì)?

L'idea di scrivere questo blog mi è venuta dopo aver letto quello di Mauro Maratta sull'ammazzarsi di lavoro.    Robert M. Sapolski è un professore universitario alla Stanford University (USA), è un biologo specializzato nelle neuroscienze.     Ha passato buona parte della sua vita  "lavorativa"  in Africa a studiare il comportamento dei Babbuini  e il resto in laboratorio a investigare le relazioni tra l'attività del cervello, degli ormoni e il comportamento nell

Silvio Renesto

Silvio Renesto in [personale]

Il Gatto che si è Addomesticato da Solo.

Il Cane è stato quasi certamente il primo animale addomesticato dall'Uomo, lo dice la Paleontologia e lo conferma la Genetica.  20.000 anni fa, durante l'ultimo massimo glaciale, l'Uomo, ancora solo cacciatore/raccoglitore, aveva a che fare con il Lupo,  a volte avversario temibile ma al tempo stesso onorato. In più parti del mondo indipendentemente, in quei tempi antichissimi, l'uomo ha addomesticato una specie di Lupo oggi estinta (lo dice la Genetica), specie da cui discendono sia il Cane

Silvio Renesto

Silvio Renesto in [reportage]

Jack Horner e il Dino-pollo.

Che ne direste di andare dal macellaio, o al supermercato e trovare una freschissima ala di ... Dinosauro, no di Pollo, no... insomma di... una  cosa a metà? Tranquilli, non è possibile, almeno per ora.  Ma qualcuno ci ha realmente provato, a riportare in vita i Dinosauri, ma non alla Jurassic Park, con il DNA fossile, in un modo ancora più insolito, ma per ora lascio la suspence. Questo qualcuno è Jack Horner. Jack Horner, classe 1946 è un paleontologo americano piut

Silvio Renesto

Silvio Renesto in [reportage]

I Dinosauri al cinema (e nei "documentari"), prima puntata.

A lezione, se  l'argomento si presta, cerco sempre di alleggerire le ore inserendo divagazioni sul tema, in modo da far respirare un po' gli studenti, facendoli comunque riflettere. Come potete immaginare, i Dinosauri sono l'argomento top (finchè non si accorgono che non sono così facili da studiare  ) e una chiacchierata sulle ricostruzioni al cinema e nei "documentari" (le virgolette sono d'obbligo, vedremo perchè) è sempre gradita. Sperando di far cosa gradita anche a voi, ecco una

Silvio Renesto

Silvio Renesto in [reportage]

Il Dinosauro di Milano, parte seconda.

Nel precedente blog: avevo accennato alla nuova ricostruzione in dimensioni reali del Saltriovenator, un grosso Dinosauro carnivoro ritrovato in quel di Saltrio (alto Varesotto). Oggi finalmente sono riuscito ad andarlo a vedere e, dato che avevo con me la Nikon Z fc, posso raccontarvi  qualcosa su questo modello, con tanto di immagini  . Eccolo qui, di fianco al Museo di Storia Naturale. Del making of e del Backstage trovate tutto nel video dewl blog precedente; qui vorrei

Silvio Renesto

Silvio Renesto in [reportage]

[news] Un nuovo Dinosauro in giro per Milano!

Più che un blog, un avviso, soprattutto per i Milanesi. Il team del Museo di Storia Naturale di Milano sotto la direzione del collega paleontologo Cristiano dal Sasso che lì lavora, ha inaugurato ieri la ricostruzione il più accurata possibile di come doveva apparire da vivo  del Saltriosauro, il primo (per ora) Dinosauro Carnivoro ... lumbard (viene appunto da Saltrio). Lo troverete in agguato in una  aiuola  laterale al Museo  . Purtroppo ho dovuto saltare l'inaugurazione se no ci scapp

Silvio Renesto

Silvio Renesto in [reportage]

Il Naturalista sarcastico: Era una Volpe e adesso è un Cane.

Con questo blog mi piacerebbe iniziare una serie di interventi, molto rarefatti, uno ogni tanto, ma tantissimo, per raccontare qualche storiella  con animali protagonisti, con una morale, come le favole di Esopo. Solo che non racconterò favole, ma storie vere, verissime.   L'anno dopo la mia nascita, cioè nel 1959, uno scienziato russo ebbe l'idea di provare a creare delle volpi domestiche. Attenzione non di addomesticare delle volpi, ma di selezionare una "razza" di volpi non timorosa dell

Silvio Renesto

Silvio Renesto

[cultura e scienza] Il mio amico ... Neandertal!

Questo blog nasce dal fatto che per me fare divulgazione non è solo un lavoro, spesso (ma non sempre) è anche  un divertimento, lavoro e hobby insieme.  Infatti al momento sto rovistando nei miei hard disk, in cerca di illustrazioni interessanti per la conferenza sull'evoluzione dell'uomo che devo fare a fine Aprile. Come sempre quando mi vengono sott'occhio le immagini dell'Uomo di Neandertal, mi ricordo di essere proprio affezionato a questo nostro cugino nemmeno troppo lontano... mi scus

Silvio Renesto

Silvio Renesto

×
×
  • Create New...