Jump to content

About this blog

Recensioni, test, prove, review di scatole di riproduzione sonora

Entries in this blog

HIFIMAN Mini Shangri-La : le nuove elettrostatiche "abbordabili"

Shangri-la è un luogo "mitico" descritto nel romanzo Orizzonte Perduto di James Hilton del 1933 e reso celebre dall'omonimo film di Frank Capra del 1936. Dovrebbe essere situato sull'Himalaya ed assolutamente introvabile, nonostante ogni sforzo, da chi non è puro di cuore. In esso sono naturalmente bandite tutte le debolezze umane e si vive in armonia con purezza di sentimenti. Mitico per una intera generazione, tanto che i piloti del raid di Doolittle del 1942, catturati dai giapponesi,

HIFIMAN Arya Unveiled

Acquistate appena prima di natale da 2024, praticamente appena disponibili, dal mio fornitore di fiducia Playstereo. Ecco la pagina prodotto : che evidenzia bene le caratteristiche con queste specifiche :   Specifiche Tipo di driver: magnetico planare Risposta in frequenza: 8 Hz-65 kHz Sensibilità: 94 dB Impedenza: 27 Ω che non evidenzia nulla di particolare. Sensibilità media - per delle planari, bassa per le cuffie in generale - cari

Rudolf

Rudolf in Recensioni Cuffie

HIFIMAN Isvarna : il ritorno delle ibride

Tra Susvara, HE1000 e Arya Unveiled, Fang ha anche fatto un annuncio che forse è passato un pò in secondo piano. le HIFIMAN Isvarna sono si appariscenti ma se no ci si sofferma sulla loro tecnologia sembrerebbero solo un esercizio estetico di stile. Queste cuffie sono della fascia alta ma non altissima ($2750) Sono chiuse. Hanno sensibilità media di 93dB Hanno impedenza di 160 Ohm Pesano sui 320 grammi. Bene, nulla di troppo sconvolgente se non il fatto c

Rudolf

Rudolf in Anteprima

HIFIMAN HE-R10D - le dinamiche chiuse con padiglioni in legno di pero

E non mi bastano mai, non mi bastano mai, non mi bastano mai, non mi bastano. Prima o poi arriverò ad avere la gran parte delle cuffie HIFIMAN che vale la pena di avere. Ed ecco a voi le HE-R10D, ispirate alle classiche Sony R10. Cuffie mitiche che nel 1989 costavano circa 6.000.000 di lire e oggi si scambiano anche a €14.000. Queste cuffie sono : - Chiuse (!) - Con padiglioni in legno pregiato lavorato in CNC (!!) - Con driver dinamico (!!!). Il che stesso sarebbe

Rudolf

Rudolf in Recensioni Cuffie

HIFIMAN EF400 : dac/amplificatore in prova

Aspettavo con grandissima curiosità l'occasione di provare questo DAC/Amplificatore desktop di HIFIMAN che rappresenta la scelta "entry" tra gli apparecchi di forma tradizionale da tavolo della casa. E' un apparecchio completamente bilanciato, compreso l'attenuatore e che è in grado di pilotare anche le cuffie più scorbutiche. arriva nella scatola di cartone oramai standard per tutti i prodotti HIFIMAN sul retro sono riportate le indicazioni di massima del prodotto.

Rudolf

Rudolf in Recensioni Audio

Audio-Gd R-1 NOS (2024) : DAC R2R bilanciato non oversampling

E' piccolino per gli standard Audio-gd, solo 24x30x8,5 cm per 4.5 chilogrammi di peso. Ma è un piccolo gioiello di integrazione. E' realmente bilanciato. E' realmente R2R. E' realmente tutto in classe A. Ovviamente in un telaio così piccolo non potremmo aspettarci di avere un vero DUAL MONO. L'alimentazione è unica, la scheda madre è unica e comprende tutte le sezioni, anche se la separazione è chiaramente individuabile e i due canali di uscita perfettamente simmetrici. I modu

Rudolf

Rudolf in Recensioni Audio

Audio-Gd Master 9 Mk3 : operazione "tighten"

Il nuovo Audio-gd Master 9 Mk 3 riprende la denominazione dei precedenti Master 9 ma se ne distanzia per dimensioni e peculiarità costruttive. Ma ne riprende le caratteristiche sonore, elevandole ad una firma sonora ancora più naturale. C'erano una volta l'Audio-Gd Master 9 e il Master 19. Due pezzi di bravura posizionati diversamente sul mercato. Entrambi preamplificatori in classe A bilanciati dual-mono, con amplificatore per cuffie. il Master 9 era una bella bestia

Rudolf

Rudolf in Recensioni Audio

AKG K371 : recensione (dopo anni di uso)

sono un vecchio estimatore del marchio austriaco. Possiedo da quaranta anni le mitiche cuffie ibride K340 che ancora funzionano (sebbene mostrino l'età che hanno). In tempi più recenti ho comprato altri modelli riscontrando un cambio importante di qualità dopo il passaggio al gruppo Harman (a sua volta oggi di proprietà Samsung). Alcuni modelli sono oggi prodotti in Slovacchia ed hanno una qualità decente. Altri sono costruiti in Cina. E sono di qualità così-così. Alcuni sembra che siano

Rudolf

Rudolf in Recensioni Cuffie

Adam Audio T8V : monitor attivi nearfield come diffusori da casa ? [prova/review]

Monitor posizionati a parete, a differenti distanze dalla parte di fondo, circo 120cm da quelle laterali, altezza circa 100cm dal suolo (su stativo in ghisa), microfono a circa 250 cm di distanza.     risposta confermata da Dirac Live, posizionamento praticamente a parete nonostante il condotto reflex sia sul posteriore. Simulazione "home", con testa a 105 cm di altezza. Cinque misurazioni.   filtro creato con punto di inversione sul basso a 32 Hz, risposta

Rudolf

Rudolf in Recensioni Audio

Adam Audio A77H : monitor attivi nearfield (recensione/review/prova)

Qualche tempo fa mi sono imbattuto in un video youtube dove l'oratore, in un lungo monologo, cerca di convincerci con dovizia di argomenti, che i monitor professionali non possano suonare in altro modo che mediocre. Se la premessa è questi monitor siano della classe dei mitici Yamaha NS, quelli bianchi messi sul banco del mixer, pensati all'epoca in cui la destinazione del missaggio era la compressione di dinamica e picchi in modo da non far saltare le cupole dei tweeter e le membrane dei woof

Rudolf

Rudolf in Recensioni Audio

Audio-Gd R-27HE : DAC R2R bilanciato con alimentazione rigenerativa (recensione completa)

R-27 rappresenta il top di gamma degli integrati - DAC/preamplificatore/amplificatore cuffie - di Audio-gd. L'erede ideale degli apparecchi dotati di chip di conversione 1704. Nella realtà al momento la gamma si compone dei soli R-28 ed R27, perché il piccolo R11 non è più in produzione. R-27 è disponibile in più versioni, quella in esame è la R-27 HE, dotata di alimentazione rigenerativa, il fiore all'occhiello di Audio-gd insieme all'amplificazione ACSS. Veniamo proprio al cuo

Rudolf

Rudolf in Recensioni Audio

Gustard X26 PRO : dac bilanciato con due ES9038PRO

Ho comprato questo DAC nel dicembre del 2022 e l'ho utilizzato ininterrottamente fino al mese scorso come unità di conversione semplice, nella catena di controllo dei miei diffusori dipolari quadriamplificati. Avvicendava l'Audio-gd R28, usato solo nella sua funzione di DAC, nello stesso ruolo, che mi sembrava un pò troppo delicato per i miei bestioni. Adesso l'ho sostituito temporaneamente con il vecchio Audio-gd NFB 7.1, altro Sigma-Delta che ha all'attivo una decina di anni di servizio.

Rudolf

Rudolf in Recensioni Audio

HIFIMAN HE400SE : il punto giusto da cui cominciare

In prova con questa catena di test : Qobuz via Audirvana Gustard U18 Gustard X26PRO via I2S Audio-gd Master 9 Mk III via XLR caso stock single-ended HIFIMAN e cavo crystal bilanciato HIFIMAN   la pagina del prodotto dal distributore italiano, Playstereo.com. Il prezzo attuale di € 125 non rispecchia il valore reale di queste cuffie, è solo una fase di mercato in cui HIFIMAN come da sua abitudine, promuove il ricambio di magazzino.  

Rudolf

Rudolf in Recensioni Cuffie

HIFIMAN Edition XS : recensione

Ed eccoci finalmente all'ultimo pezzo del quintetto di cuffie planari HIFIMAN in prova. Si tratta delle HIFIMAN Edition XS. un modello che si caratterizza storicamente per scelte di compromesso al risparmio per contenere il prezzo ma non per la qualità di ascolto. Ci sono state altre proposte nel recente passato, tutte derivate dall'alto di gamma che non hanno mai deluso. In questo caso la scelta è stata quella di adattare i padiglioni in stile HE1000 all'archetto usato

Rudolf

Rudolf in Recensioni Cuffie

Audio-Gd NFB-1AMP : preamplificatore e amplificatore cuffie bilanciato

Audio-Gd è un marchio cinese di cui abbiamo già avuto modo di parlare spesso su Variazioni Goldberg. La sua anima è il progettista, Kingwa (traslitterazione occidentalizzata), ingegnere formatosi negli Stati Uniti che ha assorbito le logiche progettuali Krell. I suoi progetti sono frutto dell'amore per la musica prima che per le esigenze commerciali. La filosofia di Audio-Gd si basa su un'idea semplice che però, in un'era di miniaturizzazione e di virtualizzazione, pare eretica o rivolu

Rudolf

Rudolf in Recensioni Audio

HIFIMAN Ananda Nano : l'hi-end a ~€500

pagina delle caratteristiche dal sito del distributore Playstereo.com   Versione riveduta e aggiornata dell'apprezzata HIFIMAN Ananda. Che incorpora i nuovi magneti stealth e il diaframma ultrasottile e si ripresenta con un nuovo look, tutto argento, per differenziarsi meglio da altri modelli della gamma. Nella prima versione si trattava sostanzialmente di una alternativa economica alle più prestigiose Arya, molto distanti dalle HE1000, di cui questa nuova versione ricalca un

Rudolf

Rudolf in Recensioni Cuffie

HIFIMAN Audivina : I put a spell on you

HIFIMAN Audivina e Audio-GD R27HE Chantal Chamberland, Temptation (I put a spell on You), 2019   Maria Pia De Vito, So Right (Harlem in Havana, The One-eyed Man), 2005 Art Pepper + Eleven (1960) Magnus Ostrom & Dan Berglund e.s.t. 30 (2024)     la pagina di presentazione del distributore italiano Playstereo.com   Sulle prime non mi sono piaciute per niente. E' inutile nasconderlo. Sono cuffie mo

Rudolf

Rudolf in Recensioni Cuffie

HIFIMAN Arya Organic : sempre meglio, nella direzione giusta !

Chi segue queste piccole recensioni, sa che tra le HIFIMAN planari tradizionali a diaframma ovale, le mie preferite sono le Arya, anche più delle HE1000. Per quella naturalezza "umana" che hanno, pur nella chiarezza proverbiale di questo genere di cuffie ma senza gli eccessi pirotecnici della serie superiore. Le ho da anni e mi sono abituato al loro suono. L'unico difetto che ho riscontrato è una certa scarsa tenuta dei materiali usati (ho dovuto sostituire i cuscinetti perché il rivestim

Rudolf

Rudolf in Recensioni Cuffie

HIFIMAN Sundara Closed Back : no, non puoi essere serio !

Le HIFIMAN Sundara (la versione originale) sono state l'inizio dell'avventura audio di questo sito. Uscite nel 2018 e proposte intorno ai €500, rappresentavano l'offerta midrange del marchio cinese che ha dato nuova vita ai diaframmi planari. Queste cuffie inauguravano anche l'era dei nomi esotici, di vaga derivazione indo-sanscrito, (poi seguite da Arya, Audivina, Deva, Ananda etc.) in contrapposizione con le aride denominazioni numeriche (HE500, HE400, HE1000 etc.). HIFIMAN Sundara

Rudolf

Rudolf in Recensioni Cuffie

No, non è affatto vero che tutti i DAC cinesi suonano alla stesso modo !

Così come non tutti i pianisti cinesi ed orientali (coreani, giapponesi etc.) suonano allo stesso modo. Mi sono imbattuto qualche mese fa in un video del solito influencer YT che in qualche modo - anche visivamente - voleva fare un unico fascio di tutti i DAC cinesi che aveva sulla scrivania. Dicendo cose del tipo "mai più", "suonano tutti allo stesso modo", su Asgard (Schiit) li fanno meglio, etc. etc. etc. C'è il rischio di risultare superficiali. La stessa accusa fatta da un

Rudolf

Rudolf in Recensioni Audio

HIFIMAN HE1000 Stealth : prova d'ascolto e confronto con le Arya V1

Provare delle cuffie per riferirne a persone che non si conoscono non è impresa facile. Chi lo fa con nonchalance (il web ne è pieno, non parliamo di Youtube) è un millantatore o uno che mente sapendo di mentire. E chi inventa vocaboli o paragoni incomprensibili lo fa solo per buttare fumo negli occhi. Non parliamo di quando si fa un confronto tra due apparecchi. Passi se sono diametralmente differenti. Ma quando parliamo di cuffie top alimentate da un amplificatore over-the-top, ci v

Rudolf

Rudolf in Recensioni Cuffie

HIFIMAN HE1000 Stealth

Dapprincipio le cuffie HIFIMAN avevano solo padiglioni tondi sovraaurali. Poi, fedeli alla tradizione Stax, da cui volente o nolente anche il Dr. Fang è influenzato, sono arrivate quelle a padiglione ovali circumaurale. Nulla di nuovo, appunto, c'erano le Stax serie Sigma e le Lambda. Io ho sempre preferito le Lambda, nonostante le Sigma fossero più rinomate (e costose). Le Sigma si diceva che avessero bassi più potenti ma fossero più scomode da indossare. Le Lambda più rilassanti in

Rudolf

Rudolf in Recensioni Cuffie

HIFIMAN DEVA Pro : prova

Ho provato nel 2020 il modello iniziale, con giudizio molto positivo. Riassumo le caratteristiche. Cuffie planari magnetostatiche con padiglioni circumaurali, dotate di modulo DAC/Bluetooth esterno, collegato alla presa dell'eventuale cavo. Il modulo dispone di porta USB-C per la ricarica, per l'eventuale collegamento ad un computer ma principalmente è un ricevitore BT, un DAC e un amplificatore per cuffie specifiche per le DEVA in un contenitore tanto piccolo e tanto leggero da pote

Rudolf

Rudolf in Recensioni Cuffie

HIFIMAN HE6se - prova di ascolto

Cuffie acquistate presso HIFIMAN Europe via Amazon, pagate 629 euro spedite a casa. All'uscita, queste cuffie, nel 2018, costavano 1800 euro. Rappresentano la seconda edizione delle mitiche HIFIMAN HE6 del 2010, famose per essere voraci di corrente, tanto che parecchi appassionati le utilizzano collegate ad un amplificatore per casse, all'uscita di potenza, per il tramite di un adattatore di impedenza. Il diaframma delle HE6 originale è a bassa sensibilità, pesante, rigido. La nuova v

Rudolf

Rudolf in Recensioni Cuffie

Interfaccia digitale Singxer SU-6

Breve preambolo per chi non fosse un impallinato di hifi e musica liquida. Ci sono principalmente due modi di ascoltare la musica liquida, che provenga da una delle diverse piattaforme (tidal, qobuz, apple, amazon, etc) o dal nostro archivio di musica digitale. Il primo è quello di usare uno streamer, ovvero un apparecchio dedicato che si collega tramite internet alle varie piattaforme di musica liquida e tramite un dac interno converte il segnale digitale in un formato analogico che viene

happygiraffe

happygiraffe in Recensioni Audio

×
×
  • Create New...