Jump to content

About this blog

Musica classica e ascolti di qualità (era Variazionigoldberg.it).

Entries in this blog

Guess Who ? Fanny & Felix Mendelssohn - Olga Pashchenko

Guess Who ? Fanny & Felix Mendelssohn - Olga Pashchenko, pianoforte Alpha Classics, 27/2/2025 - 96/24 ***   I due fratelli Fanny e Felix avrebbero potuto fare una carriera musicale insieme, se alla sorella la consuetudine familiare dell'epoca (il matrimonio) avesse concesso la libertà del fratello che, viaggiava, dirigeva, componeva, faceva il diplomatico per tutta Europa. Ma il talento era equamente distribuito tra loro, il legame fortissimo. Lo stile, lo stesso.

Timothy Ridout : Telemann, Bach, Britten, Shaw

Timothy Ridout : Telemann, Bach, Britten, Shaw arrangiamenti (tranne Britten) per viola harmonia mundi, 21 febbraio 2025, 192/24 *** Nulla di originale in questo disco ma quando uno è bravo se lo può permettere. Nel senso che, tolto Britten che era un violista per eredità del suo maestro Frank Bridge ed ha scritto pezzi per viola di livello, il resto sono adattamenti. Compreso il brano ispirato a Tallis di Caroline Shaw (americana, classe 1982). si parte con la

Maurice Ravel: l'opera per pianoforte

Maurice Ravel (1875-1937) è stato uno dei compositori francesi più affascinanti e geniali del XX secolo. Amava sperimentare, giocare con i suoni e con i ritmi, creare atmosfere uniche, anche se non gli piaceva essere etichettato come "impressionista". Il suo stile raffinato e la sua attenzione al dettaglio hanno reso la sua musica inconfondibile, e le sue opere per pianoforte sono delle vere e proprie gemme. Era noto per essere un compositore estremamente lento e scrupoloso, perfezionista f

Paganini : Variazioni

Paganini aveva stretto un patto con il diavolo ? Paganini era eretico ? Come mai le sue dita avevano una falcata di almeno 25 cm ? Come guadagnò una fortuna perdendola al gioco ? Il più grande violinista dell'800 era figlio della sua epoca - parliamo dell'inizio del romanticismo ma anche del periodo del romanzo gotico. Erede di Vivaldi, Tartini, Locatelli. Trilli del Diavolo se ne erano già visti. E il violino era lo strumento degli italiani in tutto il mondo. Le composizioni

Rachmaninov sonate per pianoforte n. 1 e n. 2

« Questo lavoro è naturalmente selvaggio e come infinito. L'idea base è costituita da due caratteri contrapposti che si richiamano ad un soggetto letterario, il Faust. Naturalmente non ho scritto una musica a programma nel vero senso della parola anche se si comprenderà meglio il senso della Sonata se si terrà presente tale soggetto. Nessuno si azzarderà mai ad eseguire tale lavoro perché è troppo difficile, lungo e discontinuo sul piano musicale. Sono stato tentato di trame una sinfonia ma ques

Rudolf

Rudolf in Composizioni

Fatma Said : Lieder

Fatma Said : Lieder lieder di Schubert, Felix & Fanny Mendelssohn, Brahms, Schumann Warner Classics 14/2/2025, 96/24 via Qobuz *** Fatma Said è egiziana ma praticamente il tedesco per lei è madrelingua avendolo studiato fin dall'asilo a Berlino. In questo disco dimostra non solo di avere una voce bellissima, di sapere cosa sia il bel canto in senso romantico ma soprattutto di aver innato il gusto del fare musica insieme. Quello spiele che i tedeschi (così com

Paganini : 24 capricci e altri capricci - Maria Duenas

Paganin : 24 capricci e altri capricci Maria Duenas, violino DG 14/2/2024, 96/24, via Qobuz *** Ventidue anni appena compiuti lo scorso dicembre e una personalità da vendere. Ha un contratto con la DG dal 2022 ed è già uscito un disco dedicato al concerto per violino di Beethoven (e tanto altro) registrato nel 2023 con Manfred Honeck. Qui le registrazioni sono per lo più del 2023. La registrazione è eccezionale, il violino è immacolato e radiografato nello spazio. Ammett

Bach : Goldberg Variations per quartetto da camera - Nevermind

Bach : Goldberg Variations Nevermind Alpha Classics, 13/2/2024, 192724, via Qobuz *** Esperimento di quattro amici guidati, penso, da Jean Guillou che le Goldberg le ama visceralmente. Riporto il commento di Presto Music : "Un autentico capolavoro ispira i musicisti ad adottarlo, adattarlo o trascriverlo senza perdere nulla della sua grandezza. I quattro assi barocchi di Nevermind, Anna Besson, Louis Creac'h, Robin Pharo e Jean Rondeau, hanno dato uno sguardo creativo all

Schubert, Sinfonia N. 8 : alla tedesca o all'italiana ?

interpretazione AI di un possibile Franz Schubert negli anni migliori Incompiuta oppure no ? Se ne dibatte da quasi due secoli. Di fatto è una sinfonia in due soli movimenti, il terzo abbozzato al pianoforte con solo un paio di pagine di orchestrazione, non sembrava all'altezza dei primi due. E potrebbe essere la causa dell'abbandono per passare ad altri lavori. Schubert era solito fare così ed ha abbandonato decine di composizioni per passare ad altre. La ragione ? Da un

Rudolf

Rudolf in Composizioni

Recorder Concertos from Sanssouci Isaac Makhdoomi

Recorder Concertos from Sanssouci Isaac Makhdoomi, flauto diritto soprano Ensemble Piccante Prospero Classical, 7 febbraio 2025, 96/24, via Qobuz ***         direttamente dalla reggia di Sanssouci   i concerti per flauto dei musicisti di corte, Quantz, Benda e Emanuel Bach, pensati per allietare il Re e i suoi amici ed invitati. Sono pensati per flauto traverso ma qui arrangiati dallo stesso solista per flauto dritto soprano (accorda

Carl Philipp Emanuel Bach : concerti per flauto - Ariel Zuckermann

Emanuel Bach : concerti per flauto e orchestra d'archi Georgian Chamber Orchestra Ingolstadt Ariel Zuckermann Fuga Libera, 13/2/2025, formato 96/24 *** Ariel Zuckermann, direttore della Georgian Chamber Orchestra di Ingolstadt si è dapprima distinto come flautista. Allievo di Aurel Nicolet, specializzato nel repertorio barocco. In questo disco esplora il mondo dei concerti per flauto di Emanuel Bach. Secondo figlio di Sebastian, noto come il Bach di Berlino, perché cl

Terra Mater - L'Arpeggiata e Malena Ernman

Terra Mater L'arpeggiata, Christina Pluhar direzione, programma, arrangiamenti e tiorba Malena Ernman, mezzo-soprano barocco Erato 31/1/2025, 96/24, via Qobuz ***     Conosciamo molto bene Christina Pluhar, esplosiva musicista che ha all'attivo tanti bei dischi di musica originale che, traendo spunto e origine da brani barocchi, li rivisita introducendo tante contaminazioni estranee, anche contemporanee, rendendole spumeggianti come lei. Non mi ha convinto il prece

Schumann : sonate per violino e pianoforte - Ibragimova/Tiberghien

Schumann : sonate per violino e pianoforte Alina Ibragimova, violino Cèdric Tiberghien, pianoforte hyperion, 192/24, 30/1/2025, via Qobuz *** Continua il fortunato sodalizio della violinista Ibragimova con il pianista Tiberghien, sono oramai numerosi i dischi hyperion che li vedono protagonisti. Qualche cosa che sta diventando un fenomeno storico. Ammetto che non sempre li ho trovato convincenti, a volte un pò freddi e distaccati, come se non si fossero dati il tempo di di

Bach : Das Musikalishes Opfer - Cindy Castillo all'organo di Namur

Bach : Das Musikalishes Opfer - Cindy Castillo all'organo di Namur Ricercar, 16/1/2025, 192/24, via Qobuz *** 7 maggio 1747. Federico attende da settimane la visita del vecchio Bach, ha fatto tante pressioni al suo clavicembalista, il figlio Emanuel perché lo faccia venire a Berlino. Quando arriva è pomeriggio, Emanuel lo accompagna per le sale della reggia e gli mostra l'intera collezione di strumenti musicali. Tra cui diversi fortepiani e più di un pianoforte. Il Re non lo

Concerti per violoncello - Hanna Salzenstein - Orchestre Le Consort/Mirare

Concerti per violoncello Hanna Salzenstein, violoncello, Orchestre Le Consort Mirare, 23 gennaio 2025, 96/24, via Qobuz *** Tra i concerti da camera con violoncello obbligato (usuale forma per indicare la forma solistica non ancora affrancata dalla sonata da camera ad inizio '700) di questo bellissimo disco Mirare, ce n'è uno di cui si è trovato il manoscritto in una biblioteca di Parigi. Non c'è traccia dell'autore, l'unica firma presente è la carta su cui è stato co

The Age of Extremes: W.F. Bach, G. Benda & C.P.E. Bach Francesco Corti • Il Pomo D'oro

The Age of Extremes: W.F. Bach, G. Benda & C.P.E. Bach Francesco Corti clavicembalo e direzione• Il Pomo D'oro Arcana 23 gennaio 2025, 96/24, via Qobuz *** Francesco Corti sta diventando personaggio e approfondisce in maniera molto personale un repertorio che sta sempre tra le pieghe di quello definito "grande". Quindi non Scarlatti o Bach, non Vivaldi o Monteverdi o Frescobaldi. Ma uno dei figli di Benda, Georg, che a nessuno verrebbe in mente di citare tra i più emi

Brahms : 16 Danze Ungheresi - Antal Dorati/LSO - rimasterizzazione 2024

Brahms : 16 Danze Ungheresi - Antal Dorati alla testa della LSO, 1957/1965 Rimasterizzazione del gennaio 2024 a cura di Alexander Bak in 96/24 *** Antal Dorati è stato un direttore ungherese (classe 1906) entrato nel mito per quella sua inconfondibile verve e audacia messa al servizio delle più estrose pagine della musica romantica. Non ricordavo più questo bellissimo disco, in origine Mercury ristampato in vari formati di vinile insieme ad altre pagine anche

Brahms : Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 - Richter/Leinsdorf - nuovo mastering 2024

Brahms : Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 Sviatoslav Richter, pianoforte Chicago Symphony Orchestra, diretta da Erich Leinsdorf nuovo mastering 2024 di Alexandre Bak - Classical Music Reference Recording *** Emil Gilels a chi si complimentava con lui per il suo Brahms alla sua prima tourné negli Stati Uniti durante la Guerra Fredda, diceva "io sono solo il primo, vedrete chi verrà dopo di me". Quel qualcuno era Sviatoslav Richter che nell'ambito degli scambi culturali U

Duo Mignarda : The Delight of Solitariness, Lute songs and solos of John Dowland

Duo Mignarda : The Delight of Solitariness, Lute songs and solos of John Dowland Prima Classic, 19/12/2024 - 96/24, via Qobuz *** Sono canzoni celeberrime, registrate a decine. Ma spesso rese piuttosto monotone. Gli americani in questo eccellono, no, non le renderle più monotone, al contrario, nello spezzare quell'approccio britannico un pò sacertodale e ingessato che rende la musica di Downland anche più triste di quanto non sia. I due, affiatatissimi, componenti del Duo

Xaver Scharwenka : concerti per pianoforte - Markovich/Jarvi

Franz Xaver Scharwenka, concerti per pianoforte e orchestra Alexander Markovich, pianoforte Estonian National Symphony Orchestra diretta da Neeme Jarvi Chandos 21/3/2024, formato CD, via Qobuz *** Due sconosciuti e una star modesta compongono la ricetta, vincente, di questo bel disco che in 2 ore e 20 minuti, riscoprono i quattro concerti dimenticati di un grande solista e didatta, più vecchio di Busoni, di Strauss e di Rachmaninov ma più giovane di Brahms e di Chaikovsky. I

Viktoria Mullova e Katia Labeque : Recital

Viktoria Mullova, violino e Katia Labeque, pianoforte : Recital musiche di Stravinsky, Schubert, Ravel, Clara Schuman Sigmun Records, 16 gennaio 2025, via Qbouz, formato CD *** Esce adesso ma si tratta di un recital del 2005 che le due veterane hanno portato in tourné anche in Italia ma la loro frequentazione è di lunga data e continua. Il bello di questi dischi è che, pur nell'imperfezione della ripresa dal vivo, è esattamente come stare al concerto. E per quelli come me

Palestrina Revealed

Palestrina Revealed Palestrina, Byrd, White, Mundy Coro del Clare College di Cambridge diretto da Graham Ross harmonia mundi, 9 gennaio 2025, 96/24, via Qobuz *** Si apre, probabilmente, con questo disco che non stento a definire eccezionale, il cinquecentesimo anniversario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina. Compositore sommo del rinascimento, fondatore della scuola romana e che vanta estimatori di cui ha influenzato profondamente la polifonia, dai contempora

Medtner, Concerto n. 2, Rachmaninov, concerto n. 3 : Hamelin/Jurowski - hyperion

Medtner, Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 Rachmaninov, concerto per pianoforte e orchestra n. 3 Marc-André Hamelin, pianoforte London Philarmonic Orchestra diretta da Vladimir Jurowski hyperion, 28 marzo 2017, formato 96/24, via Qobuz *** In generale rifuggo da Medtner come dai lassativi ma la recensione entusiastica (10/10) di un noto critico d'oltreoceano mi ha attirato. Considero Hamelin un pianista eccezionale in tutto il suo repertorio e Jurowski uno dei migli

Juho Pohjonen : Rameau & Scriabin

Juho Pohjonen : Rameau & Scriabin Juho Pohjonen, pianoforte Orchid Classics, 21 giugno 2024, via Qobuz 96/24 *** Alcuni critici trovano stimolante questo accostamento. Il libretto parla degli esperimenti tonali di Rameu (che scriveva al clavicembalo nei primi del '700) simili a quelli di Scriabin (che negli ultimi anni di vita, accecato da non si sa quale ossessione, si è inventato una ruota di colori che usava al posto della notazione musicale classica). Io no, lo ammetto.
×
×
  • Create New...