Come ho scritto nell'altro post https://www.nikonland.it/index.php?/forums/topic/4904-la-migliore-foto-che-ho-scattato-ieri/
Dopo diversi anni sono stato a Torrile con i vecchi amici per una rimpatriata. Peccato che i capanni "classici" (Bunker e Swarovski) fossero chiusi per restauro e anche che la varietà di soggetti vicini non fosse granchè, così che il tutto si è trasformato in uno shooting ristretto alle Sgarze Ciuffetto ed a qualche Garzetta. Pazienza.
Le Garzette preferivano
L'idea con cui avevo fatto lo zaino, ero salito in auto e avevo sopportato un po' di coda in tangenziale, era quella di provare a fotografare ardeidi in volo, visto che c'era un po' di sole. Appena imboccata l'autostrada mi sono reso conto che sul novarese iniziava a gravare una cappa di nuvole non troppo scure, ma tali da trasformare il cielo in un ammasso grigiastro. Arrivato sul posto, dopo due scatti ho avuto conferma che gli uccelli in volo erano improponibili sagome scure con qualsiasi tr
Oggi eravamo in giro in cerca di Cicogne, per le campagne del Pavese. E ormai il tempo della nidificazione e si sperava di fare dei buoni incontri.
Certo le risaie e i campi non mettevano troppo ottimismo:
Diciamo che non è proprio il colore che ci si aspetta in primavera e le scarpe non dovrebbero sollevare nuvolette di polvere.
Ma le Cicogne c'erano. Il primo nido è quello sulla torre del "castello" dei Salamon, la famiglia che ha creato l'Oasi di Sant'Alessio. Non ci interes
Insieme alle Libellule, le Mantidi sono il mio soggetto macro preferito. Come le libellule, sono eleganti ed aggraziate sia nelle forme (basta non guardare troppo da vicino, ma questo vale per tutti gli Insetti come dice mia moglie ) che nei movimenti, e il loro design che rivela quanto siano efficienti e micidiali predatori ha un certo fascino.
Di recente ho dovuto andare a cercare alcune cose sul loro comportamento, cosa che mi ha fatto venire voglia di rivedere le foto che negli anni ho f
D'inverno i Gufi si radunano di frequente in dormitori (i roost appunto) in aree cittadine perchè, grazie agli impianti di riscaldamento degli edifici la temperatura esterna è di qualche grado superiore rispetto a quella delle aree aperte.
Di solito i luoghi migliori sono complessi di condomini che comprendono zone alberate di proprietà, per cui relativamente tranquille, dove i gufi scelgono i loro posatoi.
A volte si tratta di complessi scolastici, monasteri, basta che ci sia calore, al
Finito lo sfibrante semestre di lezioni e altre attività più o meno sgradevoli, mi sono preso una pausa di meditazione: una giornata in un capanno fotografico.
Frequento i capanni molto meno di un tempo, ma quando mi arriva una dritta interessante, ad esempio l'avvistamento di qualche bel soggetto che non ho mai fotografato, cado in tentazione (o cedo alla tentazione?) e ci torno.
Poi, si sa, non è detto che il soggetto quel giorno si presenti (così ahimè è stato!), ed è un peccato, ma il t
Stamattina sono andato al Parco di Monza per vedere se c'erano location adatte ad un progetto che ho in mente per quando sarà finito il semestre invernale ed avrò meno carichidi lavoro e quindi più tempo per ... tutto. Non ne ho trovate, così ho fatto una passeggiata per il Parco ed ho incontrato lo stormo di Aironi Guardabuoi che avevo già fotografato lo scorso anno:
Cerco di avvicinarmi con calma gli individui sono di meno e un po' sparsi, difficile inquadrare il gruppo. Pro
No, non intendevo questo.
Volevo dire che si può usare l'auto come un capanno mobile, o per appostamento fisso dove non ci sono capanni ma c'è la strada: Perchè l' auto può benissimo trasformarsi in un capanno. Addirittura un capanno vagante. Ha i suoi pro ed i suoi contro, come tutto, ma alle volte può consentire delle belle riprese.
Non sto parlando dei safari fotografici come quelli africani in cui gli animali sono ormai assuefatti al corteo di fuoristrada zeppi di turisti ai
Era la giornata delle mantidi, siamo in tarda mattinata ed io e Gianni, ormai rosolati a sufficienza cerchiamo un poco d'ombra vicino ad un rigagnolo formato da una piccola deviazione del Ticino. Intanto però l'occhio è sempre vigile perchè si sa mai, può capitare qualcosa di interessante. Ci sono libellule in volo, ma la mia attenzione è attirata da un ribollire dell'acqua, mi avvicino e vedo che si tratta di una grossa Anax imperator che annaspa in acqua. Gli insetti respirano attraverso fori
Quando sei in compagnia, fotografare in capanno è un'occasione di allegria e scherzi. Quando sei da solo è un ritiro spirituale. Entrambi fanno bene.
Ero andato per fotografare l'Upupa, in ritardo rispetto ai programmi, ormai siamo a fine stagione, i giovani hanno abbandonato il nido quindi le occasioni sono minori, e anche i comportamenti diversi, ma siccome non ho potuto prima, ho deciso di accontentarmi.
Le innumerevoli cince, i picchi rossi, il picchio muratore e tutta l'allegra inda
Les Gorges du Verdon si trovano nell’Alta Provenza, in Francia, e sono una serie di strette gole incise dal torrente Verdon in aspre montagne coperte da una vegetazione di tipo mediterraneo.
Lo spettacolo offerto da questi canyon è selvaggio, impressionante. Per me che amo la vegetazione di “macchia” lo è ancora di più. Il solo panorama meriterebbe la visita, ma c’è di più.
La zona è riserva naturale ed ospita una nutrita colonia di Avvoltoi Grifoni.
E' il soggetto che fa la foto o sei tu a fare la foto?
Tutt'e due, sicuro! Ma tu (fotografo!) sei quello che fa la differenza, più (mille volte più) del soggetto. E millemila volte più dell'attrezzatura
Un esempio, la mia piccola esperienza di oggi: Un'uscita breve e tranquilla, per vedere se c'è in giro qualcosa: faccio due o tre foto abbastanza carine, cioè corrette dal punto di vista tecnico ed esteticamente non proprio da buttare.
Poi mi imp
Qui:
https://www.nikonland.it/index.php?/forums/topic/4080-con-il-100-400mm-z-si-fa/
Avevo pubblicato delle foto tanto per far capire la grande versatilità di questo zoom per il naturalista (e non solo), in questo Blog approfondisco un po' di più, non tanto con le parole ma con le immagini, quello che si può fare, in questo caso da appostamento fisso.
Classico Picchio Rosso leggermente ambientato:
Tortora Comune
La voglio leggermente
La Primavera è la stagione degli amori per gli animali,.
Chi vive a Milano e dintorni ed ha almeno un po'a cuore la Natura li conoscerà senz'altro, Giò e Giulia, sono una coppia di Falchi Pellegrini che da anni nidificano sul Grattacielo di Regione Lombardia, ex Grattacielo Pirelli.
Coppia fissa, è tipico per per la specie, fedeli l'uno all'altra finchè morte non li separi, e genitori premurosi.
Per una volta è una bella storia. I Milanesi li hanno adottati. La LIPU e reg
Un proverbio cinese (mi pare) dice che cento sentito dire non fanno un vedere.
Ho passato qualche ora in capanno con Mauro Maratta ed ho avuto modo di vedere all'opera e provare io stesso la Z9 con il 100-400mm f4.5-5.6 Z.
Non è certo stata una prova esaustiva, ma è stata più che sufficiente per farmi capire diverse cose, soprattutto ho capito perchè la Z9 davvero ti può cambiare, se lo vuoi, il modo di fotografare. Ci arrivo fra poco.
Prima due brevissime considerazioni sul 100-400mm
Parlo non di pessimi umani, ma dello Sciacallo Dorato (Canis aureus) che il 2 febbraio è stato segnalato per la prima volta in questa regione.
Luca Lapini, esperto della specie a livello nazionale, conferma la prima segnalazione della specie nel Lazio, in Provincia di Latina.
Fonti:
https://www.astorefvg.org/forum/viewtopic.php?f=5&t=1184&fbclid=IwAR0LgNGkowPJuX7yKlxzYjH1GEHxcjWatuskX_Lorsf1yDs4KoNJ2aG3fC4
Arrivato dai Balcani lo Sciacallo ha inziato ad insediarsi e
Ormai siamo abituati a vedere decine di foto degli stormi di storni che disegnano interessanti figure nei cieli. Si tratta di istantanee, di momenti fermati dallo scatto. Doris Mitsch, fotografa americana, ha avuto un'idea diversa. Impossibilitata a viaggiare durante il lockdown, ha avuto l'idea di piazzare la sua fotocamera davanti alla porta di casa e scattare in sequenza il volo degli uccelli, ottenendo delle tracce estremamente grafiche, molto interessanti. La cosa l'ha ispirata talmente che
Si può fotografare per tanti motivi (anche) nella fotografia naturalistica, anche nella macro-fotografia naturalistica. Propongo degli esempi di lettura critica di foto che per me hanno significato e destinazioni differenti. Non solo, ma provo a spiegare quale è la mia idea sulle finalità. Discuto foto scattate da me, alcune già pubblicate, in modo da non urtare involontariamente la sensibilità di nessuno, però il mio è un invito a considerare il punto di vista che offro e sarebbe bello sent
Olismo: «Tesi nata in biologia secondo cui il tutto è più della somma delle parti di cui è composto».
Alle volte il divertimento non sta solo nelle fotografie che riesco a scattare, ma in un insieme di cose che si sommano a farmi vivere un bel momento.
Si comincia a giocare la sera prima, quando preparo l'abbigliamento "tecnico" per l'appostamento in capanno al freddo.
Poi c'è il viaggio in compagnia, di solito un'ora e mezza di chiacchiere tutt'altro che serie, in cui l'animale s
Potevo metterla nel "now linstening" ma le immagini meritano un discorso a sè:
Nick Cave e Warren Ellis firmano la colonna sonora del film "La Panthére des Neiges" un film documentario di Vincent Munier alla ricerca del Leopardo delle Nevi. Uscito mi pare il 22 dicembre, ma non da noi.
A me piace Nick Cave e con Vincent Munier il documentario va oltre , è pura poesia, basta vedere questo frammento, godetevi le immagini. Il profilo controluce del leopardo delle nevi , fugace momento, mi
Sabato scorso mentre ero in un capanno del Vercellese ad aspettare altro, si è fatto vivo più volte anche un Pettirosso. Siccome è un soggetto sempre carino, gli ho dedicato diverse foto. La foto che volevo di più, e che ho ottenuto, è questa:
Nikon Z6, Sigma 150-600mm f5-6.3 Contemporary (su FTZ) a 300mm, f7.1, 1/1000s, 1000 ISO, treppiedi.
Ho scelto di fotografarlo quando c’era un po’ di foschia rispetto a quando è arrivato il sole e di inquadrarlo molto piccolo nell’im
Nonostante la folla umana che popola il Parco di Monza soprattutto nel weekend, questo polmone verde brianzolo conta ancora una buona diversità di fauna, anche se meno facile da vedere di un tempo. Ultimo clamoroso avvistamento un cervo maschio. Wow.
Quindici giorni fa, più o meno, vengo a sapere che un gran numero di Aironi Guardabuoi (Bubulcus ibis) è arrivato al Parco, centinaia addirittura. Mai successo prima, almeno per quel che ne so io.
il Guardabuoi è un piccolo airone di colo
Dal Dizionario Treccani: Karma (o kàrman) s. m. [..]. Termine che, nella religione e filosofia indiana, indica il frutto delle azioni compiute da ogni vivente, che influisce sia sulla [...] rinascita nella vita seguente, sia sulle gioie e i dolori nel corso di essa; sinon. quindi di «destino», concepito [...] come complesso di situazioni che l’uomo si crea mediante il suo operato.
Sono uscito con la Nikon Z Fc, il 16-50 ed il 24-200 perchè volevo fare street photography, in bianco e nero.
Dopo diecimila imprevisti sono riuscito a organizzare con un amico una piccola uscita naturalistico-fotografica ad un capanno, dove mi avevano detto che c'era un po' più di varietà rispetto alle solite cince e, se fossi stato fortunato ... anche una sorpresa.
Amo gli animali, amo vederli in libertà e li fotografo al meglio che posso, soprattutto per portarmi a casa il ricordo e l'emozione di quell'incontro, e pubblico le foto per condividere queste emozioni, questi ricordi, con chi ama
Settimana scorsa sono tornato dopo un bel po' di tempo sulle rive del Ticino a Motta Visconti.
Il luogo è piuttosto frequentato, ma confidavo che nella settimana di Ferragosto ci sarebbe stata meno gente del solito. Su questo avevo ragione.
Il posto offre scorci suggestivi, almeno per me che amo il genere:
Il motivo principale però era cercare dei soggetti interessanti per la macrofotografia. Ahimè non è andata molto bene.
Penso i motivi siano due: il prim