Bellissimo. Poi lo leggerò con calma ...
... è quanto sono soliti scrivere molti, anche su queste pagine, spesso sgrammaticando per effetto della tastierina virtuale e del completamento automatico delle parole, dopo aver sfogliato Nikonland con il loro smartphone, velocemente, mentre vanno in metrò in ufficio.
Un altro modo di dire, non ho letto niente, "ho guardato sommariamente le figure". Magari ho messo pure una coppetta se l'autore mi sta simpatico.
Ma in quanto alla rilet
Abbiamo scritto svariati decaloghi e guide all'uso di Nikonland.
In particolare negli ultimi anni ci siamo soffermati sul valore dell'essere iscritti a questo sito.
Che non è Facebook, ovvero un porto di mare dove ognuno si sente libero di entrare in un posto, scrivere la sua puttanata senza nemmeno presentarsi, rispondere male alla prima critica e poi scomparire.
Non è nemmeno Instagram, che è più o meno una vetrinetta dove raccogliere like grazie a scatti o video (per lo più reel e
Mentre ci avviciniamo al 18° anniversario dalla nascita di Nikonland.it (ne ho parlato -> QUI <-), è arrivato l'autunno e come tutti gli anni in ottobre, a me viene la voglia di ritirarmi nel mio regno a riposare, ascoltare musica, progettare apparecchi (ho in mente un altro super-dipolo, vedremo se avrà un seguito reale), fare modellini.
Ma soprattutto smettere di occuparmi di questioni legate alla fotografia sentendo il "dovere" morale di parlarne su queste pagine.
Anzi,
Si, lo so che c'è molta gente che mi ha preceduto. Ma io non potevo onestamente privarmi prima del 105/1.4E. Prima di che ? Prima che uscisse l'85/1.2 S.
E nemmeno del 500/5.6E PF. Prima che uscisse il 400/4.5 S.
Entrambi questi nuovi Nikkor Z non faranno MAI rimpiangere i loro predecessori. Come è successo per tutti gli altri Nikkor Z che ho provato.
Si, lo so che c'è gente che si è comprata due Nikon Z9 con annessi due FTZ II. E che non ha nemmeno un Nikkor Z-uno per provare l'effetto