Vai al contenuto
  • Silvio Renesto
    Silvio Renesto

    Wildlife photography “assistita”, dove e come farla?

     

    La fotografia naturalistica, soprattutto la cosiddetta “wildlife photography”, cioè la fotografia agli animali liberi, impropriamente tradotta come caccia fotografica, esercita un grande fascino e a molti viene voglia di cimentarsi in questo genere, per provare l’emozione di vedere dal vero e riprendere animali in libertà.

    La ripresa di animali in ambienti non controllati richiede però grande esperienza della biologia dei soggetti del territorio, perizia tecnica, molto spesso anche una buona preparazione fisica ed una notevole dose di pazienza, nonché la disponibilità ad accettare la sconfitta, ossia  di tornare a casa a mani vuote perché gli animali, almeno quelli che pensavamo di vedere, non è detto che si mostrino. E’ anche da considerare un impegno economico non indifferente per l’attrezzatura (fotocamere performanti e tele lunghi e luminosi) e, se si va all’estero in cerca di specie esotiche, anche per i trasferimenti e la logistica (sto parlando di fare foto esteticamente valide, non quelle sul pulmino del safari turistico sgomitando per riprendere leoni assonnati). Questo può finire per scoraggiare molti.

     

    Esistono però dei modi di fare fotografie agli animali che possono permettere anche a chi non può o non se la sente di impegnarsi nella “caccia fotografica” pura, di ottenere risultati soddisfacenti, con qualche compromesso.

    DSCF7138.thumb.JPG.2c7bb27748e09dba6ae79c28d227bff3.JPG

    Vista da un Capanno dell'Oasi di Torrile.

    Le oasi: Ci sono molte oasi, gestite ad esempio dalla LIPU (e anche da altre organizzazioni) che sono nate soprattutto a scopo di tutela e conservazione, ma contemporaneamente, o successivamente, sono state attrezzate con capanni soprattutto per l’osservazione col binocolo e  in alcuni casi adattate anche per la fotografia. Queste oasi possono essere liberamente visitabili (ad es. l’oasi dell’Alberone a Villa d’Adda (BG), la Palude Brabbia (VA) )oppure  gestite  ed accessibili solo alcuni giorni della settimana. Chiaramente le seconde sono più controllate ed offrono molte più occasioni fotografiche. Un esempio è Torrile (PR). L’oasi è piuttosto ampia, ci sono numerosi capanni, si accede nei giorni di apertura pagando un modico biglietto di ingresso giornaliero.   In questo tipo di oasi gli animali ci sono perché si ritrovano in un ambiente relativamente tranquillo e protetto dai cacciatori, però i soggetti non vengono in alcun modo attirati ai capanni, per cui le possibilità di avvistamento sono estremamente variabili, così come le distanze e i tempi di attesa. Io ho fatto ottime foto a Torrile, spesso con i soggetti vicinissimi, “bruciando” una scheda in pochissimo tempo, mentre altri giorni non ho quasi scattato.

    torrile1.thumb.jpg.7450538d4283ae8747667c269023dc28.jpg

    Garzette a Torrile, lontane.

    torrile3.thumb.jpg.8ed353dbe233670854ede1739ca30dfa.jpg

    O vicinissimo!

    torrile2.thumb.jpg.c533ef2f3daa37310146d31df9b56efe.jpg

    Spatole e Cavaliere d'Italia a media distanza

    tuffettobacklight.thumb.jpg.ed652ec402e9304f47d6259e2a3e462f.jpg

    Tuffetto, praticamente sotto al capanno.

    Proprio per la variabilità dei soggetti (dal piccolo martin pescatore alla spatola, passando per il falco di palude) e delle distanze di ripresa, in queste oasi è consigliabile avere a disposizione un buon range di focali, compresi i supertele, oppure un superzoom (ideale, in casa Nikon,  il 200-500mm f 5.6) .

    Alla reception dell’oasi di Torrile (in altre realtà non esiste reception o se esiste non so come sia)  il personale ai tempi in cui ci andavo io era gentile e sapeva anche indicare quale capanno offriva le migliori possibilità in quel momento (relative, perché siamo sempre di fronte all'imprevedibilità  dei soggetti).   Un altro aspetto da considerare è che se l’oasi ha una buona reputazione, si rischia di trovare i capanni affollati, soprattutto nei weekend,  per cui diventa disagevole fotografare senza darsi fastidio a vicenda.  Inoltre, oasi diverse offrono possibilità diverse fra loro,  da buone a scarsissime, per cui conviene fare indagini preventive.  

    portrait.jpg.d00cf232505b3976c0627df3bfca2e21.jpg

    Il sottoscritto a Torrile, un po' di anni fa (al fotografo mancava il VR).

     

    Siti attrezzati per i fotografi: Da un decennio o forse più si sono concretizzate altre realtà più commerciali, per così dire, orientate sì alla conservazione ma anche e soprattutto alla fotografia naturalistica come business. Organizzazioni più o meno grandi, oppure singoli, hanno realizzato, in accordo con proprietari di appezzamenti di terreno che ricevono una quota dei guadagni, dei ripristini di zone umide, oppure delle mini oasi attrezzate.

    In questi casi i capanni sono progettati espressamente per i fotografi, spesso con ampie vetrate semiriflettenti, anziché feritoie da binocolo, e le specie per le quali è possibile farlo, vengono attirate con del cibo.  Spesso sono presenti anche dei mini stagni,  in modo da poter fotografare i passeriformi che si abbeverano o fanno il bagno. Le possibilità di portare a casa buone foto, specialmente nel caso di uccelli più piccoli e timidi come i picchi, o particolarmente diffidenti come alcuni rapaci sono superiori,  mentre nei capanni sugli specchi d’acqua previsti per gli ardeidi e le anatre non ci sono troppe  differenze rispetto alle oasi descritte prima. Le foto che seguono sono scattate da capanni di tre associazioni diverse.

     

    cinciarella.thumb.jpg.203ac2c2e5b4371623ab411b12192b11.jpg

    picchiofg.thumb.jpg.a53e6992b9ae7639f260d3beb7c8b09d.jpg

    Nei capanni per passeriformi, poiane ecc., le distanze possono essere anche ridotte, addirittura in un caso  (mi è capitato)  “regolabili”,  in quanto il gestore, saputo con che focali sarei andato, ha sistemato i posatoi a distanze convenienti.

    pettirossofg.thumb.jpg.b69a717a114df1b28da7aa0ca815b722.jpg

    scuro.thumb.jpg.11feff11794e521744e1f490fb1fe55e.jpgù

    poiana4.thumb.jpg.127db25b87e8912347827f7f441be806.jpg

    cinciarella8lrc.jpg.923c6f7898a30e581478f3557f639eb5.jpg

    In queste realtà i posti nel capanno sono fissi (di solito due o tre) e vi si accede solo previa prenotazione, per cui si ha la sicurezza di scattare con tranquillità in un ambiente confortevole. Il prezzo come prevedibile è di molto superiore rispetto alle oasi che ho citato prima.  Naturalmente, niente è garantito al 100% (una  mia uscita in uno di questi capanni per riprendere espressamente  lo sparviere che si diceva  passasse quasi  quotidianamente per abbeverarsi, ha dato dei verzellini ed un merlo… si vede che sono andato in uno dei giorni “quasi”). In questi casi uno zoom 100-400, un 300mm possono anche bastare (magari un 1.4 da accompagnare il 300 se abbiamo una fotocamera a formato pieno o un 70-300 se abbiamo un formato Dx).

    martinopesce3hr.jpg.9438ec470ab4df40cf7503ca3ba7274a.jpg

    martinihr.thumb.jpg.406f8a4e317aae343cb1b320d1dc9444.jpg

    L'Oasi di Cervara (TV), ha una serie di capanni gestiti su prenotazione come sopra, uno dei quali dedicato al Martin Pescatore.

    Infine, ci sono anche possibilità (pochissime, ma ci sono) di fotografare certe specie in aree dove hanno perso la  paura dell’uomo. Lì basta avere l’accortezza di  predisporre un rametto che faccia da posatoio e disporre di una manciata di semi  che il risultato è (quasi) garantito, l’esempio più famoso è il sentiero delle Cince in Val Roseg dove almeno quattro specie di cince, più il picchio muratore ed il fringuello sono facilissime da avvicinare (le cincie bigie ti prendono il cibo dalla mano).

    roseg.thumb.jpg.de096fef16855678e9d297c87f0f118e.jpg

    bigia2sh.jpg.4c1d9ad7b93b935f4c0ce60ccaf244dd.jpg

    Cincia dal ciuffo (sopra) e cincia bigia (sotto)allo scoperto in Val Roseg (fotografate in stagioni diverse).

    A Biandrate (NO) si possono fare dal marciapiede della provinciale belle foto di ardeidi e Ibis sulle cime degli alberi o che volano avanti e indietro dalla garzaia (in cui NON SI DEVE ENTRARE!)  per la costruzione del nido o per procurare cibo ai nuovi nati.

    cenerino2.thumb.jpg.427b16cdbeeb21ddc082fbb8c8697d78.jpg

    ibis4.thumb.jpg.3cdff606a49bf7053313307df36b4026.jpg

    nitticoraramo3hr.thumb.jpg.f001eea1e6ed15b06080556f5e4ac15f.jpg

    Ultima osservazione, se qualcuno ha  un giardino in una località compatibile, vicina ad un  pezzo di bosco, basterà posizionare accortamente delle mangiatoie strutturate in modo da consentire di riprendere gli uccelli senza inquadrarle (non per imbrogliare, tanto lo sappiamo tutti, ma perché le inquadrature con pezzi di  mangiatoie, così come quelle con i soggetti con i semi nel becco, sono veramente brutte) e piazzate con accorgimenti che le rendano non  raggiungibili dai ratti e dai gatti 😉 , si potrebbero anche fare riprese interessanti dalla finestra di casa!

    cinciallegra17.thumb.jpg.6d7c503729ecd45a829b500c6bada450.jpg

    Dalla finestra della cucina di un vecchio amico... la cui casa confinava col Parco Pineta di Appiano Gentile (CO).

    Ok per il come e il dove, ma il"Quando"? Come ho scritto all'inizio per fotografare gli animali occorre una conoscenza almeno di base della loro biologia e comportamento. Soprattutto se sono specie migratorie. Altrimenti si corre il rischio di arrivare fuori stagione  e vedere poco o nulla.

    Occorre quindi documentarsi per le diverse specie ma in generale si può dire che ad esempio che le stagioni di passo sono quelle in cui si ha la maggiore possibilità di incontrare grande diversità di soggetti.  I passeriformi  d'inverno fanno fatica  trovare cibo quindi si vedranno molto  più facilmente alle  mangiatoie dei capanni rispetto alla buona stagione, quando hanno anche altre fonti di alimentazione. Inoltre alcune specie scendono a  svernare da noi.

    fringuello3b.jpg.becd03e1e9a4687a064e07201d24c181.jpg

     

    Sempre d'inverno è più facile vedere numerose specie di anatre nordiche che scendono da noi a svernare (ultimamente un po' meno per via del riscaldamento globale).  Al contrario alcuni rapaci svernano in Africa e da noi si vedono nella bella stagione. Gli Aironi sono particolarmente attivi all'inzio della primavera quando nidificano nelle Garzaie. Adesso ad es. a Biandrate non c'è quasi nulla, a Marzo/Aprile invece si sentono e si vedono da lontano. Sempre in primavera gli svassi si corteggiano con le loro coreografiche parate nuziali. 

    anatidi.thumb.jpg.c628557b4ea549e91cc55cf4e4be21d5.jpg

    Morette e moriglioni che svernano a Calolziocorte (LC)

    cormorano.thumb.jpg.9207952808c2e551cd3cd3af982bbc42.jpg

    Un tempo i cormorani erano per lo più invernali, ora tendono ad essere stanziali.

    NOTA BENE, questo mio articolo è puramente informativo, vuole illustrare a chi non ne fosse già a conoscenza,  l’esistenza di alcune  modalità “facilitate” per fotografare alcuni animali; ma non ha la pretesa di essere esaustivo. Soprattutto non è il luogo ove discutere in merito al rapporto facilità, modalità di ottenimento e valore documentaristico/naturalistico dell’immagine.  Quindi pregherei di evitare nei commenti di avviare discussioni su cosa sia la "vera fotografia naturalistica", perché  si finirebbe in un ginepraio e  soprattutto sarebbe fuori contesto. Discutiamo invece, e in questo caso molto volentieri, su ciò che è inerente al tema o segnaliamo eventuali realtà simili a quelle da me citate, di cui siamo a  conoscenza. 

    :) 

    Silvio Renesto

     

    roseg.jpg

    Modificato da Silvio Renesto

    Feedback utente

    Commenti Raccomandati

    • Nikonlander Veterano

    Ottimo lavoro Silvio, esaustivo come sempre hai felicemente radunato una serie di considerazioni coadiuvate da eccellenti fotogrammi..  ed ancora mi do dello stupido per quella volta in Val Roseg..   pazienza..

    Link al commento
    Condividi su altri siti

    • Nikonlander Veterano

    Grazie Silvio! Stavo giusto parlando con Massimo per avere consigli su un posto dove provare il 500 f4 e allenarsi un po', un post che cade proprio a fagiolo!

    Link al commento
    Condividi su altri siti

    • Nikonlander Veterano

    Ottimo lavoro, bravo Silvio.

    Nel genere, aggiungerei Racconigi. Ci sono andato decine di volte, l'ultima tanti anni fa a dire il vero. Per cui non so se all'attualità offra ancora le stesse opportunità fotografiche. Suggerisco di integrare con 2 informazioni:

    • Stagionalità delle specie più o meno visibili in queste oasi
    • Ulteriori informazioni circa la gestione della mangiatoia.

     

    • Sono d'accordo 1
    Link al commento
    Condividi su altri siti

    • Nikonlander

    Bel lavoro Silvio,
    nonostante non sia un genere che pratico o che praticherò in futuro, sono a conoscenza di un'oasi molto interessante in zona Firenze, più precisamente a Sesto Fiorentino...il Parco della Piana.

    E' possibile fotografare davvero una gran quantità di uccelli, dai passeriformi, rapaci anche notturni, aironi, cavalieri, svassi, martin pescatore, picchi verdi ecc.

    Ci sono svariati laghetti, di dimensioni diverse, con capanni in legno con finestre per binocoli e/o macchine fotografiche.
    Consigliate ottiche dal 300 in poi o superzoom.

    L'accesso è facilissimo trovandosi a meno di 2 km dall'uscita della A1 a Firenze Nord.

    Andrea

    • Sono d'accordo 1
    Link al commento
    Condividi su altri siti

    • Nikonlander Veterano
    22 ore fa, Massimo Vignoli dice:

    Nel genere, aggiungerei Racconigi. Ci sono andato decine di volte, l'ultima tanti anni fa a dire il vero. Per cui non so se all'attualità offra ancora le stesse opportunità fotografiche. Suggerisco di integrare con 2 informazioni:

    • Stagionalità delle specie più o meno visibili in queste oasi
    • Ulteriori informazioni circa la gestione della mangiatoia.

     

    Mai stato a Racconigi, anche se credo sia stata una delle prime oasi di questo genere. Mi veniva più comodo Torrile. So che Racconigi è (o era) diviso in una parte più "vivaistica" con dei laghetti per diverse specie di anatre esotiche e non,  ed una parte più naturalistica con zona umida e capanni.

    Ottimi i suggerimenti, per le  stagionalità delle specie ci sarebbero Salvetti e Gianni che sono senz'altro più informati di me, io  posso comunque dare  indicazioni in generale.

     

    Link al commento
    Condividi su altri siti

    • Nikonlander

    L'Isola della Cona, alla foce dell'Isonzo è un ottimo posto. Essenzialmente volatili, soprattutto Anatidi e Ardeidi. Luogo molto vasto, gli animali sono liberi e non si usano esche. Si fotografa da capanni o dietro steccati.

    Si entra per una manciata di euro e in estate per un'altra manciata si possono prenotare dei posti ottimi per i gruccioni.

    Presenti anche cavalli Camargue. 

    Ottimo anche Comacchio dove si può scattare dalla barca.

    Animali liberi quindi tele lunghi e risultati non garantiti.

    • Mi piace ! 1
    Link al commento
    Condividi su altri siti

    • Nikonlander Veterano

    Bella panortamica sulle possibilità Silvio, grazie. Secondo voi sarebbe possibile organizzare qualche sessione insieme (credo sarebbe sufficiente essere in 3/4) magari tenendo conto dell’ubicazione dei partecipanti, così da agevolarne la logistica? (per esempio per quanto mi riguarda mi interessano le segnalazioni di Francesco)

    Modificato da nikolas
    Link al commento
    Condividi su altri siti

    • Nikonlander Veterano
    16 ore fa, Viandante dice:

    Bel lavoro Silvio,
    nonostante non sia un genere che pratico o che praticherò in futuro, sono a conoscenza di un'oasi molto interessante in zona Firenze, più precisamente a Sesto Fiorentino...il Parco della Piana.

    E' possibile fotografare davvero una gran quantità di uccelli, dai passeriformi, rapaci anche notturni, aironi, cavalieri, svassi, martin pescatore, picchi verdi ecc.

    Ci sono svariati laghetti, di dimensioni diverse, con capanni in legno con finestre per binocoli e/o macchine fotografiche.
    Consigliate ottiche dal 300 in poi o superzoom.

    L'accesso è facilissimo trovandosi a meno di 2 km dall'uscita della A1 a Firenze Nord.

    Andrea

    Ho però sentito che ci costruiranno accanto una pista di aeroporto :( 

    Link al commento
    Condividi su altri siti

    • Nikonlander

    La cosa è molto dibattuta da anni...Firenze vuole ingrandire l'aeroporto per cui è inevitabile una pista che passi attraverso il Parco della Piana. Le opposizioni e le varie Lega Ambiente ecc. sono contrarie perchè è comunque un luogo importante per la migrazione di molte specie che sono ormai abituate a quell'area di sosta.

    Spero vivamente che non vadano avanti con questa storia della pista ma, visti gli interessi economici in gioco, le speranze si assottigliano sempre più.

    Link al commento
    Condividi su altri siti

    • Nikonlander Veterano
    Link al commento
    Condividi su altri siti

    • Nikonlander

    Anche l'articolo di Silvio, come quello di Massimo, merita un plauso e un grazie. Splendide foto, mi piacerebbe provare a cimentarmici di più, io più in là delle cince in val roseg, non sono andato....

    Link al commento
    Condividi su altri siti

    • Nikonlander

    L'articolo di Silvio descrive esaustivamente questo tipo di fotografia naturalistica, come già detto da altri è magistrale. 

    Tempo fa frequentavo Marcaria (MN), dove ho fatto migliaia di scatti con una buona percentuale di foto stampabili. C'erano dei capanni a ridosso del fiume che si potevano utilizzare liberamente.

    E' un tipo di caccia fotografica che farei ancora, quello che mi frena sono gli orari di apertura di questi siti che poco coincidono con i miei orari fotografici.   Io preferisco iniziare la giornata quasi al buio e fotografare le prime ore della giornata.  I luoghi gestiti da Associazioni varie normalmente aprono alle 8,30 / 9,00. Calcolando il tempo che serve per individuare il posto dove mettersi e montare l'attrezzatura, gli animali hanno un comportamento meno confidente e si fotografa con una luce non ideale e quindi da qualche anno ho rinunciato.  

    Se si fotografano uccelli migratori, è essenziale conoscere tempi e zone di transito di ogni singola specie che si cerca. Purtroppo non è un dato che si trova su internet.  Si impara ponendosi un obiettivo e con la frequentazione assidua delle zone scelte e anche con un po di fortuna.

    Chi si vuol cimentare con questa fotografia, credo che iniziare in uno di questi luoghi gestiti sia doveroso, prima che utile.  Doveroso perché in queste zone controllate, per i neofiti è più difficile fare quei danni, che inconsapevolmente,  normalmente fanno.  Qui si può valutare l'idoneità della attrezzatura usata e si imparano accorgimenti e comportamento che poi saranno utili in territorio libero, sopratutto se si è accompagnati da persone più esperte.  

    • Sono d'accordo 2
    Link al commento
    Condividi su altri siti



    Partecipa alla conversazione

    Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

    Ospite
    Aggiungi un commento...

    ×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

      Sono consentiti solo 75 emoticon max.

    ×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

    ×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

    ×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...