Considerazioni semiserie sul Sigma 150-600mm F.5-6.3 Contemporary dopo un po' di anni di uso su Nikon Z.
Versione breve: Il 150-600mm Sigma f5-6.3 Contemporary è un compromesso, non l'eccellenza, ma un buon compromesso.
Perchè parlare di questo zoom nel 2023? Perchè questo SIGMA è ancora una buona opzione, se usato con criterio e con consapevolezza dei suoi limiti, non delude. Se usato con la pretesa che renda come un 600mm fisso di qualità, invece la delusione ci aspetta spietata dietro la prima foto.
Voglio essere chiaro, la qualità di una foto dipende sommamente dal fotografo, quindi a mio parere chi ha la capacità la bravura e e l'occasione di sfruttare al meglio un supertele di qualità "deve", se può permetterselo, usare quello e non deve in alcun modo accontentarsi di meno, perchè in questi casi il fotografo non è il limite, lo strumento sì. Per un fotografo capace, quello strumento è davvero importante per andare oltre e ottenere risultati superiori a prima.
In altri casi invece non è lo strumento il limite. Premesso che ciascuno può comprarsi quello che vuole o che può, e questo non si discute, si sa però che un obiettivo di alta qualità in mani incapaci produce foto peggiori di un obiettivo meno performante in mani più capaci. Saranno foto che forse avranno grande nitidezza e sfuocato meraviglioso ma saranno lo stesso scarse o al meglio insignificanti.
Quanto ho scritto sopra senza considerare il lato economico, che però esiste e può essere pregiudiziale per alcuni. In questi casi un superzoom di buona qualità può essere unmodo per cavarsi qualche soddisfazione senza eccessivo rimpianto per ciò che non è raggiungibile.
Io ad oggi considero il mio SIGMA come un temporaneo sostituto del non-ancora-esistente Nikon Z 200-600 che è l'obiettivo che aspetto da tempo.
Vediamo come va questo SIGMA
Qualità di immagine e la versatilità d'uso.
La versatilità d'uso, classica di un superzoom non necessita di commenti.
La qualità di imamgine è buona:anche alle massime focali mantiene una nitidezza più che soddisfacente (noooo, non ho detto che è il meglio che... ho solo detto che è più che soddisfacente) per la sua categoria. Anzi, dirò di più, comeben si sa, anmche questo SIGMA, come tanti altri obiettivi sulle mirrorless è rinato a nuova e migliore vita perchè ci si può dimenticare di back-front focus, fine tuning e tutto il resto che sui corpi reflex rendevano i SIGMA un'incognita a prescindere dalle "basette magiche".
Limiti? 24 megapixel credo sia il suo sweet spot, su sensori più densi diventa un po' più morbido, però... la parola alle foto:
Nikon Z6 , a 440mm, f8, 1/1600s, 1800 ISO, monopiede.
Crop 100% (cliccarci sopra):
Nikon Z6, a 600mm, f8, 1/1600s, 320 ISO, monopiede.
Crop 100% (cliccarci sopra):
Anche questo sotto è un crop 100% :
Nikon Z6 a 600mm, f11, 1/1600s, 2800 ISO, treppiede.
Crop 100% dopo passaggio con Topaz Denoise:
Nikon Z6, a 150mm f11, 1/2000s, 500 ISO, mano libera
Qui sotto Crop 100% cliccare sopra
Cosa non mi piace?
E' piuttosto chiuso, f6.3 e da' il meglio a f8. Questo può pregiudicare la resa dello sfondo e lo stacco del soggetto dallo sfondo.
Si allunga molto, ma davvero molto, tende a sbilanciarsi.
Riduce significativamente la focale effettiva, come ho scritto nella mia experience sul 180-400, già a distanze di 3-4m a 600mm il SIGMA ingrandisce quanto il 180-400m a 400mm. Attenzione però sto parlando del "top" degli zoom professionali, altri zoom meno blasonati mi sa che si comporterebbero allo stesso modo .
Il Vr è "relativo", quello del 200-500 Nikon era più efficace, però, di nuovo con un corpo Z stabilizzato, le cose migliorano.
Prima di darmi addosso perchè oso parlare di zoom economici, ricordo che anche gente come Morten Hilmer (cercate qui su Nikonland) ha usato il Sigma 150-600 senza vergognarsene (versione S, ma cambia poco o nulla come qualità di immagine) finchè ok poi è passato a ... qualcosa di sicuramente meglio. Quindi non sparate sul pianista.
Recommended Comments
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.