Ho ricevuto questo obiettivo in prova da Mtrading, distributore nazionale del marchio Sigma, in qualità di SIgma Ambassador
Noi di Nikonland, l'avrete letto spesso, ci lamentiamo da anni della mancanza di disponibilità sul mercato di obiettivi tipo 70-300mm di primo equipaggiamento (e quindi di prezzo abbordabile) ma di caratteristiche adeguate ai sensori moderni.
Purtroppo tutti gli obiettivi di questa categoria sono scarsi e datati. Il Nikon 70-300, ottimo e di prezzo assolutamente onesto, andava bene con le macchine di 10 anni.
Il Sigma, un tempo un vero cavallo di battaglia della casa, è anche esso superato dagli schemi ottici moderni e assolutamente inadatto ad utilizzi seri.
Ciò ha di fatto costretto i fotografi ad alzare il budget a livelli considerevoli, spesso andando ad acquistare obiettivi inadatti allo scopo, corti (e moltiplicati) oppure grossi e pesanti (70-200/2.8) e più che altro pensati per scopi specifici.
E' con grande entusiasmo che abbiamo accolto l'annuncio di questo nuovo Sigma 100-400mm F5-6.3, giustamente inserito nella serie Contemporary (caratterizzata dal rapporto prezzo/prestazioni, pur con qualche compromesso) lo scorso mese di febbraio ed andato in distribuzione ad inizio estate ad un prezzo suggerito al dettaglio intorno agli 800 euro IVA incluso.
Entusiasmo che è stato doppiato anche dall'annuncio più recente del Nikon 70-300mm F4.5-5.6, obiettivo che non è un esatto concorrente di quello in prova ma che in un certo qual modo si va a sovrapporre per qualità e prezzo.
Come è fatto
eccolo, appena tolto dall'imballo, montato sulla mia Nikon D5
di fianco al nuovissimo Sigma 24-70/2.8 Art (che non è un piccoletto)
la classica confezione bianca con la C di Contemporary
Con il paraluce in posizione di trasporto
qui già ben "rodato" (si notano le mie ditate sulla carrozzeria ...)
la bottoniera, oltre ai consueti interruttori di messa a fuoco, di distanza minima (selezionabile entro gli 1.6-6 metri) e lo stabilizzatore (posizione 1 e 2), dispone anche di due tasti utente programmabili via firmware
dettagli della scala delle distanze
anello dello zoom e della messa a fuoco
il comodissimo blocco dello zoom in posizione di riposo. Evita durante il trasporto che l'obiettivo si allunghi (anche semplicemente quando lo si prende dalla borsa)
eccolo in tutto il suo splendore : non piccolissimo ma nemmeno troppo più grande della mia mano
in sequenza, da sinistra a destra, tutto esteso con paraluce, a 100mm con paraluce, a 100mm senza paraluce
montato sulla D500 : una combinazione fantastica per lo sport e il wildlife
dettaglio della baionetta. L'obiettivo è a diaframma elettromagnetico
di fronte in trasparenza, il diaframma è tutto aperto, si nota la ridotta luminosità anche alla minima focale
a confronto, completamente estesi, con il nuovissimo Nikon AF-P 70-300mm F4.5-5.6, i due rivali per il nostro attacco Nikon
che mostra delle belle finestrelle per l'aria
sul bordo la serigrafia che richiama il modello
lo schema ottico impiega ben 21 elementi in 15 gruppi ottici. 4 lenti sono a bassissima dispersione SLD.
Il peso è di 1160 grammi, non pochissimo ma abbastanza da potersi utilizzare tranquillamente a mano libera (non è previsto il collarino per il treppiedi ... giustamente !).
E' lungo 182mm ed ha un diametro di 86 mm.
Il passo filtri è di 67 mm.
Il diaframma è a 9 lamelle.
La distanza minima di messa a fuoco è di 1.6 metri.
Il rapporto di ingrandimento è di 1:3.8
Disponibile come di consueto per gli attacchi Nikon, Sigma e Canon.
Come va
Uno sguardo al programma Sigma di ottimizzazione che consente di riscrivere il firmware per aggiornarlo in caso di migliorie da parte della casa o per programmarne le qualità a cura dell'utente.
le personalizzazioni sono tante, come di consueto per questi tele-zoom e per gli obiettivi serie Sports.
oltre alla messa a punto della messa a fuoco a varie distanze e alle varie focali, questo obiettivi si presta alla programmazione secondo gli stili del fotografo di varie caratteristiche di scatto.
Come mia abitudine per gli obiettivi in prova non vado a scombinare le caratteristiche standard ma sono sicuro che ci si possa divertire andando a starare le qualità impostate in fabbrica, secondo le proprie abitudini fotografiche e i generi praticati.
Una rapida occhiata ai grafici MTF ufficiali :
e la prima conferma delle mie aspettative.
Un tempo questi tele-zoom avevano caratteristiche interessanti alle focali corte per poi perdere visibilmente a quelle più lunghe e diventare quasi inservibili a quella massima.
Qui è il contrario : a 100mm l'obiettivo è normale, a 400mm sembra un superteleobiettivo da 8000 euro anzichè uno zoom-tele midrange da 800 euro !
Ed eccone la prova, Premesso che la Nikon D5 non è la campionessa di nitidezza, con i suo i "soli" 20 megapixel :
scatto a 400mm, 1/100'', F6.3.
Il mio classico test dello stabilizzatore : l'occhio di Stana, qui a 400mm, F6.3, 1/6''. Scatto ragionevolmente fermo per questa focale e a questo tempo di scatto. Ad 1/20'' siamo comunque in sicurezza.
Ritratto ?
E perchè no ?
Un tele-zoom come questo consente in studio, chiudendo ad F8, di avere tutte le focali che servono per il ritratto, anche quelle più inconsuete oltre i 200mm
Nikon F5, F8, flash Godox AD600 in TTL, 100mm, Modella Charlize@MauroLand
Nikon F5, F8, flash Godox AD600 in TTL, 135mm, Modella Charlize@MauroLand
Nikon F5, F8, flash Godox AD600 in TTL, 200mm, Modella Charlize@MauroLand
Nikon F5, F8, flash Godox AD600 in TTL, 130mm, Modella Charlize@MauroLand
Nikon F5, F8, flash Godox AD600 in TTL, 400mm, Modella Charlize@MauroLand
Nikon F5, F8, flash Godox AD600 in TTL, 400mm, Modella Charlize@MauroLand
Nikon F5, F6.3, luce disponibile, 400mm, ISO 640, Modella Alessia@EuRossModels
all'aperto Nikon F5, F5.6, 1/125'', 200mm
all'aperto Nikon F5, F5.6, 1/125'', 270mm
E francamente, basterebbe aprire questa immagine a tutto schermo (è da 3840 punti) per capire come va questo obiettivo.
Nitidezza, volumi, sfuocato, colori. La perfezione (e a 400mm è meglio !)
all'aperto Nikon F5, F6.3, 1/1250'', 370mm, ISO 720
all'aperto Nikon F5, F6, 1/1250'', 220mm, ISO 1100
all'aperto Nikon F5, F6, 1/1250'', 220mm, ISO 1100
all'aperto Nikon F5, F6, 1/1250'', 200mm, ISO 1100
all'aperto Nikon F5, F6.3, 1/160'', 400mm, ISO 100
all'aperto Nikon F5, F6.3, 1/125'', 400mm, ISO 100
e anche qui, aprendo, massima nitidezza alla massima focale. Sfuocato dolcissimo.
Mezzi meccanici
La stagione automobilistica è entrata nella pausa estiva, quindi ho ripiegato su quello che offre il panorama attorno a me.
A Malpensa, una domenica mattina. Le foto che seguono sono state scattate con la Nikon D500
ad una pista di Kart nel novarese, l'ultima giornata di gare, passando per caso. Sempre Nikon D5 per tutti gli scatti.
Fauna (all'Oasi la Torbiera di Agrate Conturbia - No)
Ma immagino che l'utilizzo principale per molti proprietari di questo obiettivo sarà la fotografia alla natura.
Bene, direi che la prova è ampiamente superata.
attraverso il vetro corazzato (350mm, F6.3, ISO 1800)
sempre attraverso il vetro (400mm, ISO 2000)
270mm, sfuocato non bellissimo
E raggiungiamo i limiti di questo obiettivo, la scarsa luminosità.
Che obbliga alla focale più lunga di raggiungere ISO esagerati per poter scattare a tempi tali da congelare il movimento.
E' il caso del mio piccolo Arthur, semplicemente sotto al portico, sono andato a 28.800 ISO per avere 1/1000''
e questo leopardo, nel suo "ambiente naturale", ripreso a 5000 ISO a 350mm)
Conclusioni
Per ora, perchè tra due settimane questo obiettivo verrà con me al Gran Premio di Formula 1 d'Italia per una prova a tutto tondo nelle mie condizioni ideali di impiego.
PRO
- esemplare nitidezza tutte le focali, in particolare a quelle più lunghe
- maneggevolezza adeguata, a mano libera si può fotografare per ore, nonostante i quasi 1200 grammi
- l'obiettivo è compatto. Francamente non si sente per nulla la mancanza del collarino del treppiedi : sarebbe a mio avviso una inutile complicazione in più, e peso aggiuntivo
- stabilizzazione efficace fino a sotto al 1/10''
- velocità autofocus in linea con la classe dell'obiettivo
- colori naturali
- funzionamento ineccepibile
- possibilità di personalizzazione con la USB Dock e il programma gratuito Sigma Optimizzatore Pro
CONTRO
- si, lo so, sono incontentabile : io l'avrei preferito F5.6 fisso da 100 a 400mm, anche se ciò avesse comportato il passo filtri a 72mm, poco male, purchè a parità di peso ...
- da considerare il fatto che si tratta di un obiettivo "estivo", da usare in pieno sole; se non si fotografano soggetti inanimati per congelarli a tempi di scatto rapidissimi, si dovrà facilmente salire di ISO a livelli esagerati se manca la luce
- qualche scricchiolio nella piastra della bottoniera premendo sui tasti (niente di allarmante, ci sta)
- peso contenuto ma comunque superiore a quello del nuovo Nikon 70-300mm F4.5-5.6 che è certamente più maneggevole (ma perde 100mm ... e scusate se è poco)
- costasse un filo meno (si, lo so, è già ad un buon prezzo) diventerebbe rapidamente un best-seller.
Morale. Penso di dotarmene come zoom unico per usi generali in scioltezza.
Ringraziamo per la solita splendida collaborazione Mtrading Srl, distributore nazionale del marchio Sigma che ci ha consentito la prova dell'obiettivo, gentilmente prestatoci per l'estate.
Recommended Comments