Jump to content
  • Nikonland Admin
    Nikonland Admin

    Rumore ? Nikon Z50 II -> Nikon Z8

    Come promesso approfondiamo l'aspetto "rumore" del sensore della Z50 II.
    Che pensiamo di poter del tutto estendere a Z50, Z30, Zfc, condividendo tutte queste macchine, lo stesso sensore.
    E alla Z9, per quanto riguarda la Z8.

    Abbiamo eseguito gli stessi scatti con le due macchine.
    In una stanza buia, con il nostro solito soggetto (stampa di 100x75cm a 3 metri di distanza).
    Praticamente indistinguibile ad occhio ma esposta miracolosamente bene, grazie alla tecnologia delle nostre macchine.

    Abbiamo scelto di utilizzare il Viltrox AF 75mm f/1,2 PRO, per avere la stessa inquadratura. In quanto, come sappiamo, la Z8 croppa automaticamente in formato DX usando un obiettivo pensato per il formato ridotto.

    La Z8 in DX offre una immagine di 5392*3592 pixel per circa 19,8 megapixel. Poco di meno dei 5568*3712 pixel per circa 20,8 megapixel. Differenza indistinguibile ad occhio e a stento, strumentalmente.

    Le immagini che seguono sono dettagli ingranditi in LR. Le finestre sono da 4K, quindi meglio guardarle a tutto schermo.

    3200.thumb.jpg.a85f9d8d2edfd1df43da39316e5e4a2a.jpg

    3200 ISO

    6400.thumb.jpg.33e298ec9d8bd0539519b2bb320f236d.jpg

    6400 ISO

    12800.thumb.jpg.aada5270b2964a77ca13217b37142b17.jpg

    12800 ISO

    25600.thumb.jpg.fc4d2c8d7ad0d633d700efc8942b2d12.jpg

    25600 ISO

    51200.thumb.jpg.e114a3383b0ad700460cbe28b657e5d0.jpg

    51200 ISO

    ci permettiamo di ricordare che la gamma lineare ISO della Nikon Z8 viene data fino a 25600, oltre siamo fuori dall'amplificazione elettrica.

    Due dettagli ulteriori per il valore di 6400 ISO

    6400II.thumb.jpg.76b445f13fdea91a5087603a6442279c.jpg

    6400III.thumb.jpg.5e4a152c8257501df60049e65fd83972.jpg

     

    la figura di rumore è leggermente differente ma dobbiamo tenere a mente che molto di questo lo fa il sistema software.
    Adobe ci informa che il supporto per la Z50 II è ancora provvisorio. ma crediamo che il finale non differirà in modo evidente sul lato rumore.

    Così a prima vista ci pare che percettivamente non ci sia grande differenza. Forse alle sensibilità più alte la Z8 si comporta un pochino meglio ma all'atto pratico ci sentiremmo di raccomandare di non salire con entrambe le macchine sopra ai 7-8000 ISO.

    Abbiamo anche provato ad applicare la riduzione AI di Lightroom sull'immagine a 6400 ISO

    6400migliorata.thumb.jpg.2f8679a3cd5ac5a9cf73fe9b3d910f84.jpg

    e qui c'è il confronto prima e dopo.

    Ci permettiamo ancora di ricordare che la ripresa è praticamente avvenuta al buio, potendo vedere con occhi umani così la stampa :

    image.thumb.png.89c6a6e2845632199c05622f0f395f20.png

     

    quindi le cose che queste fotocamere ci permettono - sul piano fotografico - sono magiche.

     

    Infine siamo andati a prenderci il grafico di Bill Claff con la rumorosità misurata alle varie sensibilità, per tutta la gamma ISO per le due fotocamere Z50 e Z8

    screenshot(23).thumb.png.312b6bbe3b01bf20e4cbb024e7c4c089.png

     

    le misure sono largamente coincidenti, nella gamma da 500 a 10.000 ISO.

    Le due macchine hanno base ISO diversa, 100 e 400 la Z50 e 64 e 500 la Z8.

    A bassa sensibilità la Z8 si direbbe più rumorosa, evidentemente è dove si paga la velocità del sensore stacked.

    La Z8 si ferma a 25600 ISO ma sinceramente è meglio così.

    rumore1.thumb.jpg.79ab703ba09b12b525891d3346d6ac78.jpg

    le frecce segnano i punti di base ISO per le due macchine (non inquadrata la base minima di 64 ISO per la Z8 che sembrerebbe non essere meglio dei 100 ISO della Z50).

    rumore2.thumb.jpg.fe2ffa85638dda9ccac37a1c469cfabf.jpg

    qualche parola in più per la gamma alta.

    Da 12800 ISO sulla Z50 viene applicata una riduzione automatica del rumore on-camera che potrebbe influenzare la prestazione.
    Per questo suggeriamo di arrivare a quel valore solo se necessario. E 25600 da considerare con cautela.
    Evitando di andare oltre ancora.

    Complessivamente, nelle fotografie reali, abbiamo riscontrato una qualità complessivamente sovrapponibile tra le due macchine, con la Z8 in modalità crop.
    Questo a dispetto della elevatissima differenza di prezzo.
    Segno che la tecnologia messa in campo da Nikon è la stessa, pur con differenti adattamenti.

    E' ovvio che con obiettivi full-frame la Z8 riacquista un vantaggio impareggiabile.

    Ma ciò non esclude che un buon fotografo non possa impiegare la Z50 II per fare fotografie indistinguibili in stampa da quelle della cuginona.

    Tanto vi dovevamo.

    User Feedback

    Recommended Comments

    • Nikonlander

    Grazie per l'ottima comparazione. In effetti qualche differenza si nota, anche se probabilmente non sara' visibile in foto non visualizzate al 100% o non croppate ulteriormente. Tutto sommato però, a dispetto del grafico di Read Noise, continuo a preferire l'interpretazione del rumore elettrico resa dal firmware della Z8, ovviamente lasciando perdere la "interpretazione" di quest'ultima resa dalla AI di Lightroom....

    Link to comment
    Share on other sites


×
×
  • Create New...