Jump to content
  • Nikonland Admin
    Nikonland Admin

    Nikon Zf e schede di memoria

    Message added by Rudolf,

    Ogni considerazione e ogni fotografia di questo articolo riguardano un sample pre-produzione dotato di firmware non definitivo che abbiamo avuto la fortuna di poter utilizzare per un paio di settimane prima del lancio ufficiale della macchina.
    Per questa ragione rimandiamo un giudizio definitivo a quando potremo consolidare la nostra esperienza per un congruo periodo di tempo con un esemplare di normale commercializzazione.

    Qualcuno penserà che sia "sano" onanismo questo accanirsi a misurare, mettere alla frusta, verificare, le prestazioni delle macchine fotografiche al loro massimo di raffica e le relative schede di memoria quando sottoposte a stress.

    Sarà ma nella nostra esperienza non c'è nulla di meglio per valutare il potenziale tecnologico di una fotocamera (o di un dispositivo di memoria o di un sistema di alimentazione) che metterlo alle corde e saggiarne le potenzialità massime.

    Magari poi nessuno userà quell'apparecchio in quelle condizioni - e certo la Nikon Zf non dovrebbe essere pensata per fotografare corse automobilistiche o airshow - ma sapere di poter contare su certe capacità in caso capiti l'occasione, dovrebbe rendere il proprietario di una fotocamera come questa ancora più orgoglioso.

    E la Nikon Zf non è certo una Barbie-girl, tutta apparenza e niente sostanza. Leggendo i numeri capirete il perché ...
     

    ***

    NIkon ha deciso di inserire due schede di memorie diverse nella Zf. Sarà stato per alcune critiche ricevute in passato, per differenziarla dalla Zfc che ha solo una schedina SD oppure per altre ragioni che non sappiamo.
    Fatto sta che i tecnici hanno dovuto superare diversi problemi, il primo dei quali, la necessità di mettere gli alloggiamenti delle schede nel vano batteria.
    Non sia mai che una Nikon "classica" abbia lo sportellino per le memorie nell'impugnatura, come quelle moderne.

    Probabilmente per mancanza di spazio, più facilmente per non generare troppo calore, la scelta è caduta su una SD come scheda principale e su una microSD come scheda secondaria.

    ZFC_7816.thumb.jpg.64842986d0629676ab92c3a46783be51.jpg

    il vano batteria della Zf sul fondello della macchina, a sinistra della clip gialla di sgancio della batteria, c'è tutto lo spazio a disposizione per le memorie.

    ZFC_7818.thumb.jpg.b2fe13eb19d87dac094dfc67a9b34453.jpg

    la SD occupa tutto lo spazio, lasciando una microfessura adatta al più per una microSD.
    Le due schede, comunque, possono lavorare in parallelo o in singolo, a seconda delle opzioni impostate a menù.
    Come in tutte le altre Nikon dotate di due schede identiche o differenti.

     

    Le microSD hanno un fattore di forma vantaggioso in termini di occupazione di spazio ma che le rende difficili da maneggiare. Motivo per cui in generale sono usate come supporto di massa fisso, inserito e mai più rimosso, negli smartphone, nei tablet, nei droni, nei Digital Audio Player.
    Una volta avevano prestazioni ridicole, oggi ci sono modelli che rivaleggiano con le SD pari-classe e inoltre, si possono permettere capienze generose a prezzi più che ragionevoli.

    In questo test abbiamo usato una Lexar 1800x da 64GB come scheda principale e una microSD Samsung PRO PLUS da 512GB.

    71hrIz-N5EL._AC_SL1500_.thumb.jpg.452d10dfe701d890c76fa37101fd8c94.jpg

    si tratta di una schedina che abbiamo trovato su Amazon.it a 54 euro, compreso l'adattatore idoneo per renderla leggibile da un normale lettore di SD.
    La capienza la rende sovrabbondante per le effettive necessità (oltre 10.000 file NEF compressi senza perdita, oppure oltre 33.000 di quelli alla massima compressione non lossless, oppure oltre 40.000 file jpg NORM).
    Ovviamente non è il massimo della comodità né da maneggiare né da inserire o da rimuovere ma questo è tipico delle microSD.

    Nel nostro test ha mostrato capacità egregie.

    SamsungEVO.jpg.a85bf2f03d3431d857f0e910fcaff9ae.jpg

    SamsungEVOBM.thumb.jpg.ed2dc17137cfa8c89556fed5d589d5bc.jpg

    potendo registrare anche video 4K e 8K anche se non nei formati più evoluti (che poi non sono nel target della fotocamera che ovviamente, benché capace di registrare ottimi video, non è indirizzata al video professionale).

    SamsungEVOCOPIA.jpg.90657769ba9f937618099820dc3e8787.jpg

    le operazioni di scrittura su PC sono allineate a questi numeri, con il solito scarto tra prestazioni teoriche e prestazioni effettive.

    Come scheda principale una SD di prestazioni elevate anche se non il meglio che c'è sul mercato. Una Lexar da 64GB 1800x.

    lexar1800x.jpg.0332e98084ca39b66c02c19edb300071.jpg

    lexar1800xBM.thumb.jpg.0569c89c157e3ea7f24e1b97526644a2.jpg

    come vedete, sia in lettura che in scrittura la SD supera la microSD ma siamo nello stesso ordine di grandezza : non c'è il divario pazzesco che registriamo tra CFexpress ed SD.
    Se Samsung usasse ancora la vecchia nomenclatura per classificare le schede di memoria (oramai abbandonata anche da Lexar con l'ultima generazione), questa microSD sarebbe in pratica una 1066x.

    ***

    Naturalmente, come sappiamo, queste misure restano quello che sono sino a quando non sono applicate direttamente all'uso.
    Noi lo abbiamo verificato scattando in continuo con la macchina alle tre velocità di raffica permesse ed abbiamo ottenuto molte preziose informazioni sull'hardware della Zf che è un mix elevato tra prestazioni e salvaguardia di meccanica ed elettronica.
    Come è giusto che sia per una macchina non professionale e non destinata a macinare ogni giorno migliaia e migliaia di scatti come invece abbiamo fatto noi in questi giorni.

    Immagine2023-09-11173212.thumb.jpg.b350ff739eb07c50d58a141c59a141a3.jpg

     

    gli scatti sono stati fatti a vuoto, senza obiettivo e senza autofocus, producendo di fatto un fotogramma nero di identico peso per ciascuno scatto a seconda della compressione.

    Come sempre vi raccomandiamo di prendere questi numeri come base per i ragionamenti. Suggeriamo anche la lettura del recente articolo analogo sulla Nikon Z8 in cui abbiamo sottolineato alcuni concetti di base che riteniamo validi anche in questa circostanza (uso del buffer da parte di Nikon, raccomandazioni nell'uso e nella scelta delle schede da parte dei fotografi, almeno secondo il nostro pensiero).
    Lo trovate qui

    Andando ai numeri, rileviamo :

    • un'ottima capacità della microSD, capace di offrire prestazioni in raffica sovrabbondanti, bloccata solo dalla scelta Nikon di imporre un limite di 200 scatti continui per la raffica tradizionale e di 2.000 scatti per quella a 30 fps.
      Ma già ai circa 8 scatti al secondo di base, una raffica di 125 scatti equivale a fotografare in continuo per più di 15 secondi se usiamo il NEF compresso senza perdita, molti di più se impostiamo una delle due compressioni ticoRAW analoghe a quelle utilizzabili con Z8 e Z9 e che comportano minima perdita di informazioni nel file.
    • con la scheda SD, più performante, abbiamo invece verificato "lo strano caso" di una differente impostazione a seconda che si scatti con otturatore meccanico oppure elettronico. Con quello meccanico, forse per salvaguardare il dispositivo, interviene un limitatore a 200 scatti, con quello elettronico invece no. Permane il limite di 2000 scatti per la raffica a 30 fps

    sono prestazioni da macchina da corsa, non certo da compassata replica vintage. Dobbiamo ricordare che stiamo misurando un sample di preproduzione e con un firmware preliminare. Tutte queste misure - anche quelle apparentemente più strane - andranno convalidate con una macchina di produzione destinata alla commercializzazione. Torneremo sull'argomento appena ce ne forniranno una il mese prossimo.

    Resta il fatto che pur lavorando su di un sensore tradizionale e non dotato di un readout particolarmente entusiasmante (si tratta di un sensore certamente parente stretto di quello della Z6/Z6 II/D780, probabilmente messo a punto per le necessità della Zf ma non certo al livello del sensore stacked di Z8 e Z9 in termini di velocità) il processore Expeed 7 si permette prestazioni che surclassano quelle delle varie Z6 e Z7, per tacere della Z5, limitata alla fonte.

    Anzi, in certe situazioni, ci pare che "il motore" della Zf sia tenuto a freno nella sua esuberanza da scelte conservative, dettate dal compromesso che sta alla base di questa fotocamera.

    Considerando che alla prova dei fatti, l'autofocus è nell'impostazione del tutto simile a quello presente su Z8 e Z9, ci rendiamo conto con questa prova di quanto sia importante il processore nelle mirrorless di ultima generazione.
    E comprendiamo dove, se sarà necessario, si potrà intervenire per i modelli II di Z9 e Z8.

    Possiamo infine immaginare come saranno Z6 III e Z7 III, se saranno - come ipotizziamo - dotate di sensori aggiornati in termini di prestazioni velocistiche.

    ***

    Tornando alla Zf, concludiamo confermando le ottime impressioni avute nell'utilizzo reale, al di là dei test. Si tratta di una macchina che ha poco da invidiare in un uso di tutti i giorni da Z8 e Z9, perché quelle eccellono in situazioni che non sono per tutti all'ordine del giorno.
    Anche alle drag race (auto che si sfidano in accelerazione a chi fa il tempo più breve nel percorrere un quarto di miglio di una pista di aviazione), per un attimo, se non fosse stato per il leggero oscuramento tra uno scatto e l'altro durante le raffiche, ci siamo chiesti se non avessimo avuto per le mani una Z8 anziché una Zf.

    Vi ricordiamo che comunque questi dati vanno presi con il beneficio d'inventario, perché rilevati su un modello di pre-produzione. Verificheremo successivamente come vanno le cose su un modello definitivo.

    User Feedback

    Recommended Comments

    • Administrator

    Nikon non dimentica nulla: nemmeno di aver già utilizzato per motivi di spazio le microSD sulle One: che sono state indubbiamente un banco di prova per cavie, come noi che le abbiamo avute tutte.

    Le prestazioni odierne (non certo da macchina di preproduzione) dimostrano come in futuro ci saranno entry level dotate quanto le attuali ammiraglie ...che devono la propria aura al marchio, prima che alle prestazioni (oggi ridicolizzate da una simil vintage)

    • Haha 2
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    Buongiorno.

    Abbiamo aggiornato completamente le rilevazioni con le schede di memoria per la Nikon Zf definitiva di cui disponiamo adesso.
    Preghiamo gli eventuali interessati a far riferimento al nuovo articolo.

     

    cordialmente.

    • Like 1
    • Thanks 1
    Link to comment
    Share on other sites



    Guest
    This is now closed for further comments

×
×
  • Create New...