Jump to content
  • Nikonland Admin
    Nikonland Admin

    Nikon Z6 III e schede di memoria

    ZFC_9625.thumb.JPG.88c52facddf05c9a449bd364ad839dbc.JPG

     

    Le prestazioni velocistiche e la performance (lo slogan di lancio della nuova Nikon Z6 III) potrebbero far ipotizzare la necessità di dover utilizzare schede di memoria di fascia alta, come già dobbiamo fare con Z8 e Z9.
    Sarebbe un peccato mortificare quelle prestazioni con l'uso di schede di vecchio tipo, inadatte ad una macchina moderna.
    Ma si sa, in casa ognuno ha schedine di ogni tipo e qualche volta potrebbe capitare di doversi adattare.

    La Z6 III ha il doppio slot come Z6 II e Z8, uno può accogliere schede CFexpress di tipo B (ma è compatibile anche con le vecchie XQD che noi raccomandiamo però di "rottamare" perché oramai vecchie. Le schede di memoria non sono come il buon vino che invecchiando migliora ...) mentre l'altro alloggia schede di tipo SD UHS-I e UHS-II.

    Nital mette nella confezione della Z6 III una scheda SD Lexar Professional di tipo UHS-I, per l'esattezza una da 128 GB 1066x, accreditata di 160 MB/s in lettura e 120 MB/s in scrittura che viene anche "garantita" per il video 4K.

    Noi possediamo ed usiamo con profitto una scheda identica da anni e possiamo garantire che non ha mai creato problemi con tutte le fotocamere di casa. Ultimamente è impiegata con le Nikon Zfc per gli usi più disparati.

    Ne abbiamo misurato le capacità con i soliti sistemi di test.

    1066.jpg.c22022963aedbf7bd461b3d8d74ff7b7.jpg

    i dati strumentali confermano le prestazioni promesse quasi al decimale. Anzi, in scrittura sono anche leggermente esuberanti.

    In termini di capacità di video ci aiuta l'utility test di Black Magic Design

    1066_video.thumb.jpg.085581d947820e34fbf9e3512947514b.jpg

     

    che riconferma il valore sintetico misurato ed indica come la scheda sia teoricamente capace di arrivare anche al video 8K codificato H.265 a 8 bit.

     

    ZFC_9633.thumb.JPG.f0e35ba9d1944178d3f8152a103f2e20.JPG

    Abbiamo verificato nella pratica ed abbiamo riscontrato quanto segue.

    In fotografia può andare bene ma non per l'azione più esasperata. Nel video si può lavorare ma solo con i codec a 8-10 bit

    La Nikon Z6 III eredita dai modelli superiori Z9 e Z8 la capacità di comprimere i file NEF con l'algoritmo TicoRAW che consente di ridurre la dimensione del file con una perdita di informazioni impercettibile salvo casi estremamente circoscritti.

    La dimensione dei tre file possibili è la seguente :

     

    image.png.a54e298d684f4dc0dbb800bf8f015fc3.png

    rispettivamente di circa 25 megabyte per il NEF compresso senza perdita; di circa 16 megabyte per NEF compresso con Efficienza* e di poco più di 10 megabyte per il NEF compresso con Efficienza maggiore.
    Sono valori praticamente coincidenti con quelli della Nikon Zf, che condivide la risoluzione, il processore e il sistema di compressione con la Nikon Z6 III.

    Alla prova dei fatti questo ci ha consentito di misurare la capacità di scattare a raffiche da 20 scatti al secondo in NEF fino al riempimento del buffer (che poi naturalmente viene gestito dinamicamente per consentire di continuare a scattare) :

    • NEF compressi senza perdita : 72
    • NEF compressi con efficienza elevata* : 104
    • NEF compressi con efficienza elevata : 138

    al riempimento del buffer ci sono poi i tempi di svuotamento per consentire di riprendere a scattare a raffica piena.
    Aritmeticamente possiamo calcolare che con il file compresso senza perdita, a circa 127 MB/s ci possano volere dai 15 ai 20 secondi perché il buffer sia nuovamente vuoto.

    Non è una prestazione disprezzabile per una scheda che non è dichiarata come le più rapide (Lexar propone schede che hanno anche tra 250 e 300 MB/s in scrittura) ma certo non consigliabile per chi ricerchi le massime prestazioni di raffica, specialmente in manifestazioni sportive o in sessione di wildlife d'azione.

    Naturalmente chi fa fotografia più riflessiva, avrà già smesso di leggere questo articolo. Ogni scheda di memoria oggi sul mercato - purché di qualità e in buono stato di efficienza - andrà bene con la Z6 III per scatti singoli o a raffica lenta (e anche con qualsiasi altra fotocamera).

    In campo video abbiamo verificato ed effettivamente con i formati meno esigenti in termini di flusso di registrazione, si riesce tranquillamente a registrare il video in 4K a tutte le frequenze e si arriva anche al 5.3K.
    Con durate che vanno dai 38 minuti a 125, come promesso da Nikon.

    Ma noi raccomandiamo di usare una scheda CFexpress come la Lexar Silver di nuova generazione

    Per chi cerca la massima prestazione dalla sua nuova Z6 III noi però raccomandiamo l'acquisto e l'uso di una scheda CFexpress di tipo B come la nuova Lexar Silver di nuova generazione.
    L'abbiamo testata con profitto e con la Z6 III permette di scattare praticamente senza soluzione di continuità (purché nelle opzioni si tolga il limite per lo scatto continuo di 200 scatti che Nikon inserisce di default).
    E anche nel video, si raggiungono le prestazioni richieste dalla registrazione 6K60P in RAW alla massima qualità.
    Ovviamente il fotografo/videografo sceglierà il taglio più adeguato alle sue necessità, tenendo conto che al massimo formato, il file generato è di grandi dimensioni per ogni minuto di girato.

    Noi consigliamo il taglio da 512 GB come quello più conveniente.

    Immagine2024-06-22105356.jpg.9dd69e4f5800bdef0edd3240987a36b6.jpg.ef72de1c20cc635ad62528e47ecb5812.jpg

    prestazioni in scrittura e in lettura della Lexar Silver CFex da 512 GB. Siamo a livelli di 6-8 volte superiori a quelli concessi dalla scheda SD

    Immagine2024-06-22105504.thumb.jpg.bf6d73693135b8ce6870fb5077c3fc00.jpg.628d1c728ff99b1390381fab4e47a562.jpg

    mentre in video abbiamo la certificazione che si riesce ad arrivare anche al formato 8K, non possibile con la Z6 III ma disponibile su Z8 e Z9.

    Tenuta alla raffica a 20 scatti al secondo fino al riempimento del buffer :

     

    • NEF compressi senza perdita : infinito
    • NEF compressi con efficienza elevata* : infinito
    • NEF compressi con efficienza elevata : infinito

    il buffer viene di fatto svuotato in continuo senza alcun rallentamento o blocco.

    Sui prezzi, ognuno valuterà secondo le proprie esigenze.

    Una scheda SD come quella data in omaggio, da 128 GB, costa sui 35 euro al pubblico.
    Una CFexpress Silver di Lexar, dello stesso taglio, costa invece 94 euro.

    ***

    Pensiamo di aver dato un quadro di massima delle esigenze della nuova Nikon e delle possibilità di soddisfarle ma sappiamo che le combinazioni sono infinite, in base a quanto eventualmente già possiede ogni potenziale acquirente della macchina.
    In caso di curiosità o quesiti specifici, siamo a disposizione per quanto ci sarà possibile.

    User Feedback

    Recommended Comments

    • Administrator

    Qualcuno forse si sarà chiesto come andrà la Z6 III con una scheda SD di fascia alta.
    Ecco qui la misura con una Lexar Gold 1800x di tipo UHS-II che riesce ad essere scritta a quasi 200 MB/s

    1800cd.thumb.jpg.72f05ebae42d23e4e2179a3c9ebc8804.jpg.b5092b41f4f1a4e1eb2f56a9afecc630.jpg

    la prestazione riesce effettivamente ad essere migliore ma non tanto da giustificarne secondo noi l'adozione, salvo che per il minor tempo di svuotamento del buffer rispetto alla 1066x data in omaggio da Nital

    Tenuta alla raffica a 20 scatti al secondo fino al riempimento del buffer :

    • NEF compressi senza perdita : 92
    • NEF compressi con efficienza elevata* : 159
    • NEF compressi con efficienza elevata : 330

    ci sono, è vero, sul mercato, schede SD accreditate di velocità in scrittura più elevate come le Lexar 2000x da quasi 300 MB/s.
    Ma il loro prezzo è paragonabile a quello delle CFexpress di pari taglio, permettendo comunque prestazioni inferiori.
    Per cui il nostro consiglio resta sempre quello di puntare ad una prima scheda di memoria adeguata se si cercano le massime capacità velocistiche della Nikon Z6 III.

    • Haha 2
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    Nikon USA (-> QUI <-) ha pubblicato una lista di schede di memoria CFExpress e SD testate ed approvate con la Nikon Z6 III.

    Sarà come dicono, ma se vale qualche cosa il mio parere si tratta di STRONZAT* fuorvianti per il fotografo inesperto.

    Certo io non consiglio di usare "schedine della mutua" ma nemmeno c'è la necessità di usare solo alto di gamma ultracostoso con questa fotocamera.

    M&M dixit.

    • Like 1
    • Haha 4
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    Mah, io resto dell'idea che questa macchina non sia diversa dalla Z6, ovvero mono-scheda... Se poi per sicurezza qualcuno volesse avere anche la scheda SD, ma io personalmente non conto di tornare nel fantastico modo delle schede di plastica pieghevoli. :marameo:

    Link to comment
    Share on other sites

    Buongiorno, 

    qualcuno sa dirmi se il video è possibile effettuare il doppio slot facendo un back up sulla scheda sd? Facendo eventi per me è importante… e sia con canon che con sony ormai è una prassi, anche lavorando per altri colleghi avere la possibilità di registrare su due schede senza scaricare i file a fine giornata per consegnarli è molto comodo. 

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    15 minuti fa, Gabriele555 ha scritto:

    Buongiorno, 

    qualcuno sa dirmi se il video è possibile effettuare il doppio slot facendo un back up sulla scheda sd? Facendo eventi per me è importante… e sia con canon che con sony ormai è una prassi, anche lavorando per altri colleghi avere la possibilità di registrare su due schede senza scaricare i file a fine giornata per consegnarli è molto comodo. 

    Buongiorno,

    non credo ed ho chiesto conferma ad un proprietario di Z6 III.

    Nelle Nikon è possibile indicare la funzione di backup tra le due schede solo per le immagini.
    A livello video si può solo scegliere su quale scheda inviare il file ma solo alternativamente.

    image.png.31fd1804107f6b1621f7ff03dee0f5cf.png

    pagina 581 del manuale 

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    Avendo per le mani una Z6iii in prova, ho fatto materialmente il test, impostando sulla seconda scheda il backup invece che eccedenza e il risultato è che il video viene salvato unicamente sullo slot prescelto allo scopo: nessun backup.

    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    Il 14/08/2024 at 16:05, Gabriele555 ha scritto:

    Buongiorno, 

    qualcuno sa dirmi se il video è possibile effettuare il doppio slot facendo un back up sulla scheda sd? Facendo eventi per me è importante… e sia con canon che con sony ormai è una prassi, anche lavorando per altri colleghi avere la possibilità di registrare su due schede senza scaricare i file a fine giornata per consegnarli è molto comodo. 

    Invece Nikon con la Z6III è andata molto più avanti, giacchè nella schermata dei collegamenti di rete chi abbia velleità del genere trova la voce Nikon Imaging Cloud

    zssz.jpg.9b8a9421f1aefc4f6aa4effb397ce87c.jpg

    dove, abilitandosi al servizio, potrà scaricare il suo video o le sue foto nello spazio apposito e ritrovarsele nel Cloud da cui direttamente attingere una volta a casa (o dove preferisca che vengano scaricati) senza ingombrare inutilmente la scheda sul secondo slot, che resterà funzionale all'eccedenza di registrazione.

    Nikon is different...:8TEoXxyzc:

     

    • Like 2
    Link to comment
    Share on other sites


×
×
  • Create New...