Jump to content
  • Max Aquila rfsp
    Max Aquila rfsp

    Nikon Z50II e Nikkor Z 180-600mm: e il mare d'inverno

    z_ZFH3110.thumb.JPG.c1005be24720b9a6121bc189dee9776e.JPG

    Chi possegga un Nikkor Z 180-600mm f/5,6-6,3 normalmente lo associa a fotocamere Nikon Z come le 9 ed 8, che possano sfruttare anche il crop in DX per ottenerne un effetto "moltiplicatore" che MAI (mai) penserebbe di conseguire, applicando un TC a lenti.

    Chi acquisti una nuova Nikon Z50II alla modica cifra che ne fa il best buy tra le novità della fine 2024, non credo che pensi come secondo obiettivo al tubone qui sopra effigiato, non fosse altro per la sproporzione dimensionale che ne derivi dalla loro unione, oltre che alla necessità dell'acquisto di una borsa apposita per contenerlo.

    zxw.thumb.jpg.54ff9785657c47761fbff87950a40214.jpg

    Invece io approfitto del periodo di prova della Z52 xD per fugare ogni pensiero ai lettori di Nikonland, sulla liceità o meno di questo accoppiamento...

    E lo faccio nel giorno dell' Immacolata a Mondello, coi surfers che utilizzano i loro wingfoil, che sono sempre un test utile sia per la difficoltà intrinseca di tenere a fuoco il viso, a causa del particolato acqueo, sia per i repentini cambi di direzione che chiamano a gran voce raffiche di scatto generose .

    Condizioni di vento abbastanza teso, ma non proibitive ed ensamble macchina obiettivo utilizzato a mano libera per gli oltre 3600 gli scatti effettuati in poco meno di mezz'ora   :36_14_12:

    Ho utilizzato tutte le modalità di raffica di maggiore intensità disponibili (H, H*, C15, C30) restando tra JPG Fine e JPG Normal (per C15 e C30) per testare lil mirino elettronico della fotocamera in relazione alla tenuta a lag ed eventuale nero durante le raffiche in sequenza.

    Ho usato la fotocamera in otturatore elettronico, che consente di implementare la velocità massima raggiungibile in ognuna delle opzioni disponibili di sequenza, anche se possa esporre al fatidico rolling shutter, specie nelle fasi nelle quali si segua il movimento del soggetto in senso longitudinale (meno frequente negli spostamenti trasversali) perchè ritengo che sia l'otturatore elettronico uno dei motivi principali dell'acquisto di una mirrorless ed anche perchè il rischio di ricavare qualche scatto affetto da rolling shutter, viene numericamente compensato dalla maggiore frequenza di scatto ottenibile.

    041-081224_52K8855MaxAquilaphoto.thumb.jpg.6a3d998539e2cca82a89051f8ab2d4e4.jpg

    042-081224_52K8863MaxAquilaphoto.thumb.jpg.7da18afbe1a1aff95e8b0ed35dee568e.jpg

    043-081224_52K8864MaxAquilaphoto.thumb.jpg.bbe1b089a168d3b0c990f5d57cb0ea7e.jpg

    044-081224_52K8865MaxAquilaphoto.thumb.jpg.41a670c44d4757e6c8a911b3cd642321.jpg

    045-081224_52K8866MaxAquilaphoto.thumb.jpg.3ba69be0e21afb35bb53b5aea71287dc.jpg

    Le immagini pubblicate non sono ulteriormente croppate e dimostrano come con un ensamble del genere si riesca ad ottenere fino a 900mm equivalenti, senza perdita di luminosità (come avverrebbe interponendo un moltiplicatore)

    005-081224_52K5548MaxAquilaphoto.thumb.jpg.81ae62771659dbeba0c02dc2fdaf5af3.jpg

    007-081224_52K5687MaxAquilaphoto.thumb.jpg.590efd922d9dce24696658bd5eca09d7.jpg

    008-081224_52K5713MaxAquilaphoto.thumb.jpg.9428911a5cc4a3e7b143ff6fe738eeab.jpg

    ed anche come i sensori AF della Z50II riescano a non farsi ingannare dalla quantità di sospensione presente, mantenendo il fuoco sulla parte di soggetto desiderato, anche senza occhio disponibile...

    017-081224_52K6794MaxAquilaphoto.thumb.jpg.55517482ac8eef8a3e42f32cb0f00b66.jpg

    018-081224_52K6845MaxAquilaphoto.thumb.jpg.14262c1e7584fb325f4abb70457e7b21.jpg

    019-081224_52K6848MaxAquilaphoto.thumb.jpg.1ca2edf66926471271903029918edefa.jpg

    020-081224_52K6854MaxAquilaphoto.thumb.jpg.bca635874fd4b6adf9a59fb74c45ea28.jpg

    021-081224_52K6858MaxAquilaphoto.thumb.jpg.3d2eeaacf71b143e61acd6ae4093ff4e.jpg

    022-081224_52K6866MaxAquilaphoto.thumb.jpg.fcadd33defd251fa7d620fb421c711ac.jpg

    024-081224_52K6914MaxAquilaphoto.thumb.jpg.699e61f91401676af3e22c6a48904b8c.jpg

    025-081224_52K7020MaxAquilaphoto.thumb.jpg.3bce32456b97cb5e3c86c85612dca5e4.jpg

    ed anche la coerenza di esposizione e AF-Locking su sequenze piuttosto lunghe, che riguardano manovre articolate come questa strambata sottovela col conseguente cambio di mura

    027-081224_52K7126MaxAquilaphoto.thumb.jpg.551b6b720749215aed1d2d3bfee6e188.jpg

    028-081224_52K7200MaxAquilaphoto.thumb.jpg.b902308dea4316a46e89857a7b65d95b.jpg

    gli esperimenti si sono estesi anche all'utilizzo di Picture Control personalizzati (per i quali la Z50II è dotata persino di pulsante dedicato esterno, oltre alla nuova struttura dei menù relativi) ed all'alternarsi di differenti tipi di esposimetro (spot*  invece che Matrix) che opero spesso in alternativa ai detti Picture Control

    030-081224_52K7351MaxAquilaphoto.thumb.jpg.d2930ae5f07d081824f159453fe45606.jpg

    031-081224_52K7458MaxAquilaphoto.thumb.jpg.693870e4428d10e9706c297bd643bf63.jpg

    ogni tanto anche qualche svarione di rolling shutter, oppure di fuori fuoco: alle volte funzionale al soggetto che in queste condizioni spesso diventa il mare, lasciando all'uomo la parte del comprimario...

    029-081224_52K7240MaxAquilaphoto.thumb.jpg.b487e7ee1f06410921b0661d41e51a67.jpg

    In buona sostanza ed alla fine della fiera: questa Nikon Z50II ha tutte le armi per combattere anche su campi differenti da quelli per i quali sicuramente è stata immessa sul mercato.

    Bisogna a mio avviso privilegiare tutte le modalità di maggiore efficienza, anche se non siano quelle di massima qualità (RAW / ottur. meccanico) e nello specifico:

    • sequenze in H* ossia scatto continuo/esteso, dove non avrete fenomeni di oscuramento del mirino durante la sequenza e frammentazione del movimento del soggetto che sono invece proprie della semplice modalità continua H (senza asterisco) in JPG Fine
    • sequenze veloci C15/C30 che promanano dalle capacità video della fotocamera e pertanto impongono il JPG Normal come dimensione massima, ma non comportano più problemi di lag o black al mirino

    Chi voglia scattare a 20 e 30 ftg/s anche in NEF, senza problematiche connesse, ha altre fotocamere Nikon Z perfettamente centrate per questi scopi.

    Chi paragoni questa Z50II ad una Z6III o, peggio mi sento, ad una D500... sbaglia, sapendo di sbagliare: non accetto la buonafede e mi rifiuto di considerarlo un fotografo di esperienza.

    Ad ognuno il suo: ma chi lasci la fidanzata in spiaggia a fotografarlo mentre va col surf, o gioca a tennis oppure a calcio, ha in queste opzioni della Z50II un fedele alleato nella riuscita dell'operazione.

    A buon ottimo mercato !

     

    Max Aquila photo © per Nikonland 2024

    037-081224_52K7872MaxAquilaphoto.thumb.jpg.a7ce1c5cf99c7d89f3419e301dc824c2.jpg

     

    User Feedback

    Recommended Comments

    There are no comments to display.


×
×
  • Create New...