Competente e relativamente abbordabile quando è uscita cinque anni fa, riprendeva all'ingrosso le prestazioni di Z6 e Z7 di prima generazione.
Ma all'apparenza sembrava gracilina. Anche un pò bruttina, se ce lo permettete.
La riedizione che arriva oggi nei negozi è cresciuta.
E' più grande sia fuori che dentro.
Ha le spalle più larghe.
E' più alta.
Più pesante.
Le foto che seguono mostrano in tutta evidenza come i progettisti Nikon siano riusciti nel compito di rimodellarla mantenendone intatte le prerogative e le premesse.
Mantenendo persino il flash incorporato, unico nel panorama delle oramai tante Nikon Z.
non di tanto ma la Nikon Z50 II è più alta della Z50. Quel tanto che basta perché le dita di una mano normale stiano tutte nell'impugnatura.
in questa foto di lato si nota immediatamente la differenza di altezza e anche il diverso design della calottina.
Le aperture delle porte di comunicazioni sono più larghe.
La "spalla" della macchina è più profonda.
anche nell'aspetto complessivo la nuova dimensione fa guadagnare un aspetto più solido e maturo al nuovo modello
qui, i fondelli, simili in tutto, evidenziano perfettamente la maggiore profondità dell'impugnatura e lo spessore del corpo macchina aumentato nettamente.
mentre qui in tutta evidenza i due differenti display. Noi non avevamo apprezzato particolarmente la scelta del primo modello di avere alcuni comandi "virtuali" direttamente sul display.
La Z50 II rimette le cose a posto nello stile di Nikon. Ci sono tanti comandi fisici in più e la macchina guadagna un tasto dedicato alla raffica e quello originale per i Picture Control
la calottina superiore è simile. Ma notiamo la serigrafia Z 50 II sulla "plancia" di sinistra con davanti l'apertura per il microfono. Ottenuta grazie al maggior spazio a disposizione.
Anche in questo caso sottolineiamo la maggiore profondità dell'impugnatura.
i due vani batterie differiscono anche essi. Nella Z50 II la scheda di memoria è stata posta in posizione parallela alla scheda madre e non più parallela alla batteria ed adiacente allo sportellino.
Così è più facile da togliere. Anche se è una soluzione - quella della scheda nel vano batterie - che non ci fa impazzire del tutto ...
chiudiamo la carrellata di immagini a confronto con la spalla destra, più profonda e delineata. Così come è cambiato il profilo del falso pentaprima e della copertura del flash.
***
Al di là dell'estetica, ovviamente ci sono motivazioni di ordine pratico in queste scelte.
Non è comune che una macchina piccola ed entry-level, arrivi a guadagnare un etto di peso.
La scheda madre ospita il nuovo processore e la sua elettronica di contorno. Si tratta di un upgrade importante che necessita, evidentemente, di maggiore spazio di dissipazione e di contatto.
A tutto vantaggio delle dimensioni complessive che adesso sono più adatte ai fotografi adulti.
Possiamo confermare che la macchina si impugna benissimo, che non si fa fatica a anche ad usarla a lungo. Che dopo un pò l'esperienza d'uso somiglia a quella che si avrebbe con una Z6 III o una Z8.
E probabilmente questo era l'obiettivo degli ingegneri Nikon.
Non riteniamo fondamentale soffermarci in questo confronto di superficie delle differenti prestazioni.
La Z50 II è realmente una generazione completa oltre la Z50 I.
L'autofocus è un altro, quasi al pari di quello della Z8.
L'esperienza d'uso è migliore di quella della Zf e simile a quella della Z8.
Al di là degli scatti al secondo (che saranno 5 o 6 in determinate situazioni, oppure 8, o 11 oppure oltre nelle modalità "estese" che vanno considerate per ciò che sono: estese, non base, quindi mai con le massime prestazioni) che comunque sono limitati da Nikon all'origine con la raffica plafonata a 200 scatti al secondo per non sovraccaricare il sistema.
Ovviamente, restando il sensore lo stesso identico già montato sulla Z50 I e sulle altre Nikon Z in formato DX (Zfc e Z30), la qualità d'immagine sarà la stessa nelle medesime condizioni.
Ma la Z50 II permetterà in alcuni casi di fare scatti che con la Z50 I non si potrebbero fare. Pensiamo alla foto d'azione, quasi preclusa con la Z50 I e alla portata del fotografo con la Z50 II.
Con tutti i limiti degli effetti del rolling shutter che un sensore non stacked si porterà sempre dietro.
Sul piano della batteria, a parità di elemento delle altre Nikon Z "piccole", abbiamo la batteria EN-EL25a che comunque riesce ad assicurare poco meno di due ore di utilizzo (che si tradurranno nel numero di scatti che un fotografo riesce a fare in quel periodo).
Salvo impiegare massicciamente il flash o riprendere video 4K60p. In ogni caso raccomandiamo di pensare ad avere batterie di scorta.
E' necessario aggiornare la/le proprie fotocamere Nikon Z "DX" con la nuova Z50 II ?
A nostro avviso si, salvo che per la Zfc che resta un oggetto di design prima ancora che di fotografia.
Ma anche se la qualità di immagine è identica, la Z50 II porta così tanto con se che sin tanto che la Z50 I ha mercato, è meglio pensarci.
Per la Z30, la sua prerogativa è di essere la più minuscola e già aggiornata per tutto quanto (salvo l'autofocus) e la meno costosa.
Se qualcuno l'ha comprata per quello, non avrà da pentirsene.
Ma la Z50 II per noi è stata la partner addirittura della Z9. Nemmeno della Z8 ... lasciando rapidamente la Z9 a fare flanella sul tavolo.
per completare, una carrellata di scatti della Z50 in pianta, con gli obiettivi più probabili con cui utilizzarla (ma la lista sarebbe più ampia, annoverando certamente sia 24-200 che 28-400, quando non addirittura 105/2.8.
Noi però l'abbiamo vista usare persino con l'85/1.2 S e il Plena. Senza che lei battesse ciglio ...
E di tutti i Viltrox AF, vogliamo parlarne ?
Confronto delle caratteristiche più importanti (tra parentesi la Z50 I) :
peso : 495 grammi, 550 grammi con batteria e scheda di memoria (395 grammi solo corpo)
dimensioni : 127x97x67mm (126x94x60mm)
batteria : Nikon EN-EL25a e EN-EL25 (idem ma in dotazione la EN-EL25)
syncro flash : 1/250'' (1/200'')
sensibilità autofocus : -9EV + 19 EV (-2EV + 19 EV)
punti di messa a fuoco : 231 (209)
autofocus : automatico con riconoscimento del soggetto, continuo, singolo (continuo, singolo, riconoscimento del volto e occhi di persone e animali domestici)
display : pivotale 180° (mobile su un asse)
wifi e BT : Wifi 5, BT 5 (wifi 5, BT 4.2)
presa di potenza : USB-C (no)
scheda di memoria : singola SD tipo UHS-II (singola SD tipo UHS-I)
porte audio : microfono e cuffie (microfono)
HDMI : micro HDMI (micro HDMI)
codifica audio : 48 KHz/24bit (AAC)
limite video : 125 minuti (30 minuti)
gamma : HDR-HLG, Nikon N-LOG (---)
formato video : 4K60P (4K30P)
formati immagine : HEIF, JPG, NEF (JPG, NEF)
raffica : otturatore meccanico 11 scatti al secondo in NEF, 9.7 in silenzioso, 15 o 30 scatti al secondo in JPG (4 scatti al secondo, 5 scatti, 11 scatti in modalità estesa)
prescatto : SI (NO)
tempi di scatto : da 900 secondi a 1/4000'' (da 30 secondi a 1/4000'') in elettronico, 1/2000'' in meccanico
formato sensore : 21.51 megapixel di cui usati effettivamente 20.9 - immagine da 5568x3712 pixel RGB
compressione NEF : senza perdita, alta efficienza TicoRAW (senza perdita)
Picture Control : tipo NP3 (tipo NP2)
Accesso al Cloud Nikon : SI (NO)
Recommended Comments