Jump to content
  • Nikonland Admin
    Nikonland Admin

    Nikon Z50 & Nikon Z50 II : la piccola Nikon Z è diventata grande

    Competente e relativamente abbordabile quando è uscita cinque anni fa, riprendeva all'ingrosso le prestazioni di Z6 e Z7 di prima generazione.
    Ma all'apparenza sembrava gracilina. Anche un pò bruttina, se ce lo permettete.

    La riedizione che arriva oggi nei negozi è cresciuta.

    E' più grande sia fuori che dentro.

    Ha le spalle più larghe.
    E' più alta.
    Più pesante.

    Le foto che seguono mostrano in tutta evidenza come i progettisti Nikon siano riusciti nel compito di rimodellarla mantenendone intatte le prerogative e le premesse.
    Mantenendo persino il flash incorporato, unico nel panorama delle oramai tante Nikon Z.

    001-2811242024-11-2900-27-28(BR16S6)MaxAquilaphoto.thumb.jpg.317f11b3874056b2116a3d96953580b3.jpg

    non di tanto ma la Nikon Z50 II è più alta della Z50. Quel tanto che basta perché le dita di una mano normale stiano tutte nell'impugnatura.

    003 - 281124 2024-11-29 00-33-20 (B,R16,S6)  Max Aquila photo.jpg

    in questa foto di lato si nota immediatamente la differenza di altezza e anche il diverso design della calottina.
    Le aperture delle porte di comunicazioni sono più larghe.

    La "spalla" della macchina è più profonda.

    002 - 281124 2024-11-29 00-31-24 (B,R16,S6)  Max Aquila photo.jpg

    anche nell'aspetto complessivo la nuova dimensione fa guadagnare un aspetto più solido e maturo al nuovo modello

     

    004 - 281124 2024-11-29 00-35-42 (B,R16,S6)  Max Aquila photo.jpg

    qui, i fondelli, simili in tutto, evidenziano perfettamente la maggiore profondità dell'impugnatura e lo spessore del corpo macchina aumentato nettamente.

    005 - 281124 2024-11-29 00-36-32 (B,R16,S6)  Max Aquila photo.jpg

    mentre qui in tutta evidenza i due differenti display. Noi non avevamo apprezzato particolarmente la scelta del primo modello di avere alcuni comandi "virtuali" direttamente sul display.
    La Z50 II rimette le cose a posto nello stile di Nikon. Ci sono tanti comandi fisici in più e la macchina guadagna un tasto dedicato alla raffica e quello originale per i Picture Control

    006 - 281124 2024-11-29 00-37-26 (B,R16,S6)  Max Aquila photo.jpg

    la calottina superiore è simile. Ma notiamo la serigrafia Z 50 II sulla "plancia" di sinistra con davanti l'apertura per il microfono. Ottenuta grazie al maggior spazio a disposizione.
    Anche in questo caso sottolineiamo la maggiore profondità dell'impugnatura.

     

    008 - 281124 2024-11-29 00-38-33 (B,R16,S6)  Max Aquila photo.jpg

    i due vani batterie differiscono anche essi. Nella Z50 II la scheda di memoria è stata posta in posizione parallela alla scheda madre e non più parallela alla batteria ed adiacente allo sportellino.
    Così è più facile da togliere. Anche se è una soluzione - quella della scheda nel vano batterie - che non ci fa impazzire del tutto ...

    009 - 281124 2024-11-29 00-39-40 (B,R16,S6)  Max Aquila photo.jpg

    010 - 291124 2024-11-29 01-21-30 (B,R16,S6)  Max Aquila photo.jpg

    chiudiamo la carrellata di immagini a confronto con la spalla destra, più profonda e delineata. Così come è cambiato il profilo del falso pentaprima e della copertura del flash.

    ***

    Al di là dell'estetica, ovviamente ci sono motivazioni di ordine pratico in queste scelte.
    Non è comune che una macchina piccola ed entry-level, arrivi a guadagnare un etto di peso.

    La scheda madre ospita il nuovo processore e la sua elettronica di contorno. Si tratta di un upgrade importante che necessita, evidentemente, di maggiore spazio di dissipazione e di contatto.
    A tutto vantaggio delle dimensioni complessive che adesso sono più adatte ai fotografi adulti.

    Possiamo confermare che la macchina si impugna benissimo, che non si fa fatica a anche ad usarla a lungo. Che dopo un pò l'esperienza d'uso somiglia a quella che si avrebbe con una Z6 III o una Z8.
    E probabilmente questo era l'obiettivo degli ingegneri Nikon.

    Non riteniamo fondamentale soffermarci in questo confronto di superficie delle differenti prestazioni.

    La Z50 II è realmente una generazione completa oltre la Z50 I.
    L'autofocus è un altro, quasi al pari di quello della Z8.
    L'esperienza d'uso è migliore di quella della Zf e simile a quella della Z8.

    Al di là degli scatti al secondo (che saranno 5 o 6 in determinate situazioni, oppure 8, o 11 oppure oltre nelle modalità "estese" che vanno considerate per ciò che sono: estese, non base, quindi mai con le massime prestazioni) che comunque sono limitati da Nikon all'origine con la raffica plafonata a 200 scatti al secondo per non sovraccaricare il sistema.
     

    Ovviamente, restando il sensore lo stesso identico già montato sulla Z50 I e sulle altre Nikon Z in formato DX (Zfc e Z30), la qualità d'immagine sarà la stessa nelle medesime condizioni.

    Ma la Z50 II permetterà in alcuni casi di fare scatti che con la Z50 I non si potrebbero fare. Pensiamo alla foto d'azione, quasi preclusa con la Z50 I e alla portata del fotografo con la Z50 II.

    Con tutti i limiti degli effetti del rolling shutter che un sensore non stacked si porterà sempre dietro.

    Sul piano della batteria, a parità di elemento delle altre Nikon Z "piccole", abbiamo la batteria EN-EL25a che comunque riesce ad assicurare poco meno di due ore di utilizzo (che si tradurranno nel numero di scatti che un fotografo riesce a fare in quel periodo).
    Salvo impiegare massicciamente il flash o riprendere video 4K60p. In ogni caso raccomandiamo di pensare ad avere batterie di scorta.

    E' necessario aggiornare la/le proprie fotocamere Nikon Z "DX" con la nuova Z50 II ?

    A nostro avviso si, salvo che per la Zfc che resta un oggetto di design prima ancora che di fotografia.

    Ma anche se la qualità di immagine è identica, la Z50 II porta così tanto con se che sin tanto che la Z50 I ha mercato, è meglio pensarci.
    Per la Z30, la sua prerogativa è di essere la più minuscola e già aggiornata per tutto quanto (salvo l'autofocus) e la meno costosa.
    Se qualcuno l'ha comprata per quello, non avrà da pentirsene.

    Ma la Z50 II per noi è stata la partner addirittura della Z9. Nemmeno della Z8 ... lasciando rapidamente la Z9 a fare flanella sul tavolo.

     

     

    Nikon-Z50II-camera-size-comparisons-7-scaled.jpg

     

    Nikon-Z50II-camera-size-comparisons-8-scaled.jpg

    per completare, una carrellata di scatti della Z50 in pianta, con gli obiettivi più probabili con cui utilizzarla (ma la lista sarebbe più ampia, annoverando certamente sia 24-200 che 28-400, quando non addirittura 105/2.8.
    Noi però l'abbiamo vista usare persino con l'85/1.2 S e il Plena. Senza che lei battesse ciglio ...
    E di tutti i Viltrox AF, vogliamo parlarne ?

     

    Confronto delle caratteristiche più importanti (tra parentesi la Z50 I) :

    peso : 495 grammi, 550 grammi con batteria e scheda di memoria (395 grammi solo corpo)
    dimensioni : 127x97x67mm (126x94x60mm)
    batteria : Nikon EN-EL25a e EN-EL25 (idem ma in dotazione la EN-EL25)
    syncro flash : 1/250'' (1/200'')
    sensibilità autofocus : -9EV + 19 EV (-2EV + 19 EV)
    punti di messa a fuoco : 231 (209)
    autofocus : automatico con riconoscimento del soggetto, continuo, singolo (continuo, singolo, riconoscimento del volto e occhi di persone e animali domestici)
    display : pivotale 180° (mobile su un asse)
    wifi e BT : Wifi 5, BT 5 (wifi 5, BT 4.2)
    presa di potenza : USB-C (no)
    scheda di memoria : singola SD tipo UHS-II (singola SD tipo UHS-I)
    porte audio : microfono e cuffie (microfono)
    HDMI : micro HDMI (micro HDMI)
    codifica audio : 48 KHz/24bit (AAC)
    limite video : 125 minuti (30 minuti)
    gamma : HDR-HLG, Nikon N-LOG (---)
    formato video : 4K60P (4K30P)
    formati immagine : HEIF, JPG, NEF (JPG, NEF)
    raffica : otturatore meccanico 11 scatti al secondo in NEF, 9.7 in silenzioso, 15 o 30 scatti al secondo in JPG (4 scatti al secondo, 5 scatti, 11 scatti in modalità estesa)
    prescatto : SI (NO)
    tempi di scatto : da 900 secondi a 1/4000'' (da 30 secondi a 1/4000'') in elettronico, 1/2000'' in meccanico
    formato sensore : 21.51 megapixel di cui usati effettivamente 20.9 - immagine da 5568x3712 pixel RGB
    compressione NEF : senza perdita, alta efficienza TicoRAW (senza perdita)
    Picture Control : tipo NP3 (tipo NP2)
    Accesso al Cloud Nikon : SI (NO)

    User Feedback

    Recommended Comments



    • Nikonlander

    nella chirurgica disamina di questo utile articolo, segnalo al redattore due piccole sviste in queste frasi:

    "che comunque sono limitati da Nikon all'origine con la raffica plafonata a 200 scatti al secondo (NON) per sovraccaricare il sistema"

    "Ma la Z50 II permetterà in alcuni casi di fare scatti che con la Z50 I non si potrebbero fare. Pensiamo alla foto d'azione, quasi preclusa con la Z50 II (I) e alla portata del fotografo con la Z50 II"

    :)

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    Ottima analisi, chi cerca info sulla Z50 si troverà sicuramente appagato dagli articoli su questo sito. Chi vuole viaggiare leggero adesso lo può fare, Z50, Z6 III e Z30 (tralascio Zf e Zfc che fanno storia a se) credo coprano la maggior parte delle nostre esigenze per tutto il resto c'è.... la Z9 :D

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    Una volta che baratto la mia Z 50 con la nuova devo per correttezza dare anche il caricatore MH 32, la nuova Z 50 II non danno nessun caricatore.. se non volessi usare in continuazione la presa USB C, della fotocamera e voler caricare la batteria in maniera autonoma, cosa mi si consiglia di fare? un BP con uscita USB o altro? 

    grazie per la soluzione dei dubbi...

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    Un qualunque alimentatore di rete dotato di prese usb-c.

    Di potenza adeguata.

    Ormai anche il caricabatteria della maggior parte degli smartphone attuali 

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    A questo punto, non mi conviene nemmeno tenere la vecchia batteria..  visto che ha bene o male 5 anni di lavoro sulle spalle.. il problema era quello, e mi scuso per non averlo detto..

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    3 ore fa, Max Aquila ha scritto:

    Un qualunque alimentatore di rete dotato di prese usb-c.

    Di potenza adeguata.

    Ormai anche il caricabatteria della maggior parte degli smartphone attuali 

    Io uso questo

    oppure anche questo

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano
    10 ore fa, Roby C ha scritto:

    Una volta che baratto la mia Z 50 con la nuova devo per correttezza dare anche il caricatore MH 32, la nuova Z 50 II non danno nessun caricatore.. se non volessi usare in continuazione la presa USB C, della fotocamera e voler caricare la batteria in maniera autonoma, cosa mi si consiglia di fare? un BP con uscita USB o altro? 

    grazie per la soluzione dei dubbi...

    Anch’io continuo a preferire il classico caricabatterie, odio aprire e chiudere quei cavolo di sportellini in plastica morbida che sono sempre un casino da richiudere :D e poi mi sento più sicuro, ma questa potrebbe essere solo una mia fissa. Se cerchi se ne trovano parecchi anche della concorrenza oppure anche nell’usato. 
    intendiamoci, anch’io uso alimentatori usb di rete ma solo per il computer o altri device non per la macchina fotografica. 
    Adesso stop così che stiamo andando OT :D

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano
    6 ore fa, Antonio Biggio ha scritto:

    Anch’io continuo a preferire il classico caricabatterie, odio aprire e chiudere quei cavolo di sportellini in plastica morbida che sono sempre un casino da richiudere :D e poi mi sento più sicuro, ma questa potrebbe essere solo una mia fissa. Se cerchi se ne trovano parecchi anche della concorrenza oppure anche nell’usato. 
    intendiamoci, anch’io uso alimentatori usb di rete ma solo per il computer o altri device non per la macchina fotografica. 
    Adesso stop così che stiamo andando OT :D

    Beh.. la vediamo allo stesso modo.. io userei la carica diretta solo e solamente in emergenza..  datemi del rimbambito.. non ci sono problemi ma la vedo così..

    • Like 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    Mi ero dimenticato di spedirla..    vabbè non era così importante..   

    La cosa importante invece è: la Z 50 II matricola 6003--- è la mia, ed è stata appena registrata, poi a farla andare ci penseremo da... domani..  dopo cena metterò un paio di scatti eseguiti con la sua trisavola.. una macchina che M.M. ama...:36_1_2:

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    L'idea.. un pochino barbina era quella di fare imbufalire una persona.. non si dice chi sia..  ma solo un pochino, per scherzo..

    Allora ho riesumato dalla catacomba.. la tris.. tris.. avola, prima roba, trovare il caricatore... fatto, caricare la batteria... fatto..  la compact flash, beccata.. e dopo cena ci ho provato..  meglio non far vedere cosa è uscito.. allora che si fà? passo allo smartphone e quattro cose le ho tirate fuori..  ammetto che fanno pena, ma molto meno della trisavola..

    IMG20241204204948.thumb.jpg.9644370e98d3d42fb84808822540c474.jpg

    di fronte..

    IMG20241204205028_BURST001_COVER.thumb.jpg.99832cfd67dff3aa1faa97805a9c665e.jpg

    posteriore

    IMG20241204210955.thumb.jpg.3087fe07fe5f759e3a580c9926def9cb.jpg

    con la veterana...

    IMG20241204211011.thumb.jpg.937ff6732fe9ff3ccaf1c26152421b76.jpg

    e accoppiate..

    sono passati 22 anni..  e vi sono quattro abissi di differenza tra esse..  la trisavola, funziona ma pesa da far paura, è non dimentichiamolo erano ben 6 mega pixel..

    ma ho sentito una vocina stizzita.. che diceva: io assieme a quella vecchia lì non ci stò..  

    ma cara mia.. se non ci fosse stata quella.. tu non saresti nemmeno nata..  dai.. facciamo pace..  e così fu.

     

     

    • Like 4
    • Thanks 2
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    Aggiungiamo una piccola nota..  

    quando ho fattp le foto con lo smartphone, non mi ero accorto che il visore della Zetona.. mi dava la batteria interna sul rosso..

    devo continuare dopo... mannaggia..

    Passati 53 minuti si continua..

    Allora, prendo il cavetto e un caricatore del cell che lavora in USB C, e collego.. in serie ho montato anche il multimetro...   passaggio di corrente = a zero.. stop, a nanna.. poi stamane ci penso sù e vedo che il manuale dice di dover abilitare la porta.. altro stop per altre ragioni.. quando riprendo nel primo pomeriggio .. risultato = a zero..  i caricatori debbono essere PD, allora ordinato un caricatore, mi arriva sabato e sino ad allora.. non mi arrischio a scattare foto.. se prima di aver dimestichezza con la ricarica.

    fine dell' odierna trasmissione..  ma sono sicuro che la cosa si risolverà..

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    Il 03/12/2024 at 21:14, Max Aquila ha scritto:

    Un qualunque alimentatore di rete dotato di prese usb-c.

    Di potenza adeguata.

    Ormai anche il caricabatteria della maggior parte degli smartphone attuali 

    ne parliamo da anni.

    Ma leggete, o guardate le figure?

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano
    18 ore fa, Max Aquila ha scritto:

    ne parliamo da anni.

    Ma leggete, o guardate le figure?

    Ne parlerete anche da anni.. ma io non ne avevo avuto a che fare se non da pochissimo tempo, ed è il primo smartphone che ho con la ricarica USB C, detto questo.. mi ricordavo che mauro parlava di un coso " PD ", morale.. comperato su amazzonia un trespolo da 11 €, che ha bisogno un caricatore esterno..  senza P e senza D..  morale le batterie me le stà ricaricando..  e a tal guisa metto la prima foto, che fà schifo.. ma non è quello il problema, è ciò che rappresenta, ed anche la lettura della prima foto.. i suoi dati Exif

    Quindi il problema mi pare risolto..   il coso da 11 € , non è che un converter DC-DC inp. 5volt, out. 8 volt.. ora si potrà pensare ad altro..

    Primafotodati-1.thumb.jpg.f82e23b7b2f2812f88df9483b9d88b77.jpg

    DSC_0001-ridd.thumb.jpg.ac797da563848025e0733053a5a8c735.jpg

     

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander

    Avendo anch'io la prima Z50, tra l'altro comprata usata, penso di passare a questa II ma mi preoccupa il peso e la grandezza aumentate, dato che nella prima apprezzo la piccolezza che consente di poterla con se facilmente. Voi che l'avete cosa dite in merito? Infine penso che non mi daranno molto della mia.

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    19 minuti fa, leviathan47 ha scritto:

    Avendo anch'io la prima Z50, tra l'altro comprata usata, penso di passare a questa II ma mi preoccupa il peso e la grandezza aumentate, dato che nella prima apprezzo la piccolezza che consente di poterla con se facilmente. Voi che l'avete cosa dite in merito? Infine penso che non mi daranno molto della mia.

    Non è la macchina da consigliare a chi vuole la più piccola e la più leggera.
    Questa è diventata più grande e più pesante (qualche millimetro nelle tre dimensioni e circa 100 grammi in più).
    A tutto vantaggio della presa in mano e dell'usabilità.

    Ma essendo soddisfatti della Z50, perché sostituirla ?

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander
    Adesso, Nikonland Admin ha scritto:

    Non è la macchina da consigliare a chi vuole la più piccola e la più leggera.
    Questa è diventata più grande e più pesante (qualche millimetro nelle tre dimensioni e circa 100 grammi in più).
    A tutto vantaggio della presa in mano e dell'usabilità.

    Ma essendo soddisfatti della Z50, perché sostituirla ?

    La sostituirei per ciò che dà in più. E quale macchina sarebbe da consigliare come più piccola e leggera?

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano
    19 minuti fa, leviathan47 ha scritto:

    La sostituirei per ciò che dà in più. E quale macchina sarebbe da consigliare come più piccola e leggera?

    La Z9....    :D

    • Like 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano
    20 minuti fa, leviathan47 ha scritto:

    Ma proprio tu che l'hai già dovresti rispondermi sulla leggerezza e piccolezza

     a dire il vero .. non è che l'abbia usata molto.. ma 100 grammi non sono un chilo.. e mio parere, condiviso mi pare anche dall'ADMIN..  ci guadagna nella portabilità..  

    Link to comment
    Share on other sites



×
×
  • Create New...