Jump to content
  • Nikonland Admin
    Nikonland Admin

    Nikon MB-N12 : il battery grip per la Nikon Z8

    CONFEZIONE

    ZFC_7576.jpg

    ZFC_7577.jpg

    ZFC_7578.jpg

    ZFC_7579.jpg

     

    il prodotto, è inutile nasconderlo, è del tutto analogo al battery grip MB-N11 proposto per le Nikon Z6 II e Z7 II.
    Lo stesso vale per la confezione che non presenta sorprese, sia nell'aspetto esterno che nell'interno.

     

    ZFC_7580.jpg

    ZFC_7581.jpg

    naturalmente per sfruttare la capacità di doppia batteria del battery-grip si dovrà acquistare almeno una seconda EN-EL15c.

    NIKONLAND RACCOMANDA L'ACQUISTO E L'UTILIZZO DI BATTERIE ORIGINALI NIKON. NON E' SUI POCHI EURO RISPARMIATI CHE E' IL CASO DI RISCHIARE FOTOCAMERE DA MIGLIAIA DI EURI

    DETTAGLIO

    Ma andiamo nel dettaglio.
    Esattamente come nel modello MB-N11 del quale questo replica sia l'architettura che le funzionalità generali, la contattiera che mette in comunicazione il grip con la fotocamera è rappresentata da un gruppo di pin dorati sulla sommità del protuberanza che va introdotta dentro alla Nikon Z8, ovviamente privata di batteria interna e del relativo sportellino copribatteria.

    ZFC_7622.jpg

    ZFC_7623.jpg

    l'impugnatura è ampia ed ergonomica.

    La solidarietà con la fotocamera è assicurata da diversi perni - oltre alla "falsa batteria" costituita dalla gamba verticale, mentre il blocco avviene per il tramite di un vitone azionato da una grossa ghiera avvitabile e svitabile con le dita della mano.

    ZFC_7624.jpg

    ZFC_7625.jpg

    i comandi verticali sono replicati. E' previsto un blocco per evitare azionamenti involontari con il palmo della mano destra.
    Il tastino funzione aggiuntivo è di default impostato su Compensazione della esposizione ma può essere riassegnato ad esempio alla modifica della sensibilità ISO.

    ZFC_7626.jpg

    il posteriore presenta la replica del mini-joistick della Z8 e il tasto AF-ON.
    Resiste il comodo appiglio per il pollice.
    Come i due led che indicato la carica delle due batterie, denominate A (quella esterna) e B (quella interna).

    ZFC_7627.jpg

    dettaglio della piastra di contatto col fondello della Z8

    ZFC_7628.jpg

    dettaglio del comodo alloggiamento dello sportellino del copri-batteria della Z8 che va rimosso prima di montare il battery-grip.
    In questo modo si evita di dimenticarlo chissà dove e poi doverlo comprare come pezzo di ricambio.

    ZFC_7629.jpg

    dettaglio del pulsante di scatto verticale con il suo blocco di scatto.

    ZFC_7630.jpg

    ZFC_7631.jpg

    altri dettagli costruttivi.

    CONFRONTO CON LA Z8 e LA Z9

    A vedersi da solo non si direbbe

    ZFC_7618.thumb.jpg.9ade7785c70f242dd4f4f2486041a1a4.jpg

    ma non è piccolo.
    Di fatto è la replica di quello pensato per fotocamere più piccole come Z6 e Z7 II. Ne differisce solo per dettagli.
    Sufficienti a rendere incompatibili i due modelli MB-N12 ed MB-N11 tra loro.

    Ciò comporta che in altezza il battery-grip MB-N12 aggiunge alla Z8 quei centimetri che la fanno diventare più alta della Z9.

    ZFC_7614.thumb.jpg.8a1ce3ef3c09466428ad172bc7c13bd4.jpg

    ZFC_7615.thumb.jpg.b31647b5cddbd242883faa82b05005d7.jpg

    ZFC_7617.thumb.jpg.a3d7c37b5efde2b60f78718d3cd1eeae.jpg

    praticamente la Z9 arriva alla spalla della Z8 ... con il tacco a spillo.

    Se ciò aggiunge comodità di presa e tanto spazio per poggiare il palmo della mano destra, fa anche si che la Z8 così "carrozzata" diventi più alta, più ingombrante, più ... goffa.
    Probabilmente - non abbiamo verificato con la bilancia - anche più pesante.
    Perdendo di fatto tutti i vantaggi che la differenziano in positivo dall'ammiraglia.

    Lo scotto da pagare per guadagnare la presa verticale e l'autonomia aggiuntiva della seconda batteria.

    Non sfuggirà che l'aspetto più squadrato e un pò affilato delle linee laterali - indispensabili per guadagnare ogni millimetro indispensabile a mettere due batterie EN-EL15c per la lunghezza - corrisponda ad una peggiore ergonomia rispetto all'ammiraglia Z9 che è invece pensata per dare il massimo durante l'uso.

    FUNZIONALITA'

    Ma andiamo alle cose pratiche, perché questo accessorio non è pensato per l'estetica. Dovessimo dare un voto al design, a stento arriveremmo ad assegnare un INSUFFICIENTE.

    ZFC_7632.thumb.jpg.376ae2daf93192e446790195482ab827.jpg

    lo sportellino si apre a scorrimento e poi gira su se stesso.
    Cela la slitta che si sblocca con la levetta bianca.

    ZFC_7633.thumb.jpg.b2fbc3647a500d6d71014f87c2288e16.jpg

    questo consente di estrarre la slitta completa con le due batterie

    ZFC_7634.thumb.jpg.933378fcd7aaffd0b97fd6f564d74a06.jpg

    che sono chiaramente montate in controfase tra loro. La prima, quella esterna, designata come A, entra ed esce a scorrimento, la seconda, designata come B, si incastra e può essere inserita o rimossa solo estraendo del tutto la slitta.
    La prima invece può essere estratta anche senza muovere la slitta, semplicemente premendo il blocco giallo come si farebbe con la batteria integrata nella Z8.

    Ma la differenza è che la batteria A può essere rimossa o sostituita " a caldo " senza spegnere la macchina, a condizione che la batteria B sia ancora carica.

    ZFC_7635.jpg

    sostituendo la batteria A si può quindi continuare a fare ciò che si stava facendo senza interruzioni.

     

    Inoltre il battery-grip, dispone di una sua presa USB-C di ricarica. Attraverso quella, le batterie inserite nel grip possono essere ricaricate anche off-camera, avendo di fatto la possibilità di un caricabatterie doppio.

    La condizione stabilita da Nikon è che si abbia un alimentatore da almeno 30 Watt, meglio se con Power Delivery.

    ZFC_7529.thumb.jpg.48f688f8b031237cecc3549f25117f38.jpg

    innesto USB-C di un terminale di ricarica proveniente da un Baseus da 100 Watt con Power Delivery, con un mini-tester di verifica.
    Il battery-pack, come si vede in foto è separato dalla fotocamera ma la ricarica avviene comunque. E in questo caso viene ricaricata la batteria B, come evidenziato dalla relativa spia accesa.

    ZFC_7530.thumb.jpg.878655efcc0e0f7c852155b948b50392.jpg

    qui invece abbiamo l'operazione di ricarica attiva con il battery-grip montato sulla camera. La batteria B è carica mentre viene ricaricata la A.
    L'operazione avviene dalla presa USB-C del battery-grip, non della fotocamera.

    ZFC_7533.thumb.jpg.006529a9e077cc1032531b2a7814e51d.jpg

    il menù della Z8, alla voce "Info batteria" evidenzia in ogni momento lo stato delle due batterie.
    In questo momento la B è al 100%, la A al 3% e necessita di ricarica.

    ZFC_7534.thumb.jpg.5bdd82229f4ce430ba65fdb99a4f0fe8.jpg

    durante la presa di carica viene evidenziato il segno di presa di corrente per dire che l'alimentazione è collegata.
    Sia sul display superiore che su quello posteriore

    ZFC_7536.thumb.jpg.0d19dd4ec87367a66a665eb9cdb984f1.jpg

    la ricarica assorbe 5 Watt a 15 Volt. E' più lenta di quella diretta dalla Z8 o da un caricabatterie dedicato. Ma lo stesso pienamente funzionale.

    Usando la Z8, quando la batteria A si sta scaricando appare il segno ROSSO a mirino, anche se la batteria B è ancora carica.
    Ma ad avvenuta scarica completa, si innesta automaticamente la batteria B, senza soluzione di continuità.

    Come detto, è sempre possibile, a condizione che la batteria B abbia ancora carica residua, sostituire al volo la batteria A scarica con un'altra carica.

    GIUDIZIO COMPLESSIVO

    Nell'uso il battery-grip è pienamente funzionale. L'autonomia della Z8 supera quella della Z9 con la sua enorme EN-EL18d e l'ergonomia complessiva ne guadagna, in particolare per lo spostamento del baricentro verso il basso, la presa più sicura con il palmo che ha tutto lo spazio che si vuole senza premere contro lo spigolo della parte inferiore della fotocamera.
    Ovviamente nell'uso in ripresa verticale, specie con obiettivi "importanti", non c'è paragone rispetto al corpo senza battery-grip.

    Di contro dobbiamo registrare, oltre al costo, non indifferente del MB-N12 (€399) e quello di una batterie aggiuntiva (€ 68), un ingombro complessivo che toglie ogni ragione di preferire la Z8 alla Z9 perché più compatta.

    La costruzione è di qualità ma la finitura complessiva meno raffinata di quella del corpo Z8 per non parlare di Z9.

    Senza nulla voler togliere al suo valore funzionale, sembra una soluzione di ripiego, pensata per chi ha proprio bisogno e non può farne a meno ma senza quelle particolarità che invece caratterizzavano il grip delle reflex professionali, come ad esempio, quello sensazionale della Nikon D850 che poteva integrare anche una batteria da ammiraglia al suo interno.

    Noi ne raccomandiamo l'acquisto a chi ne necessiti sporadicamente. Chi avesse bisogno permanentemente di questa soluzione, probabilmente troverà meglio soddisfatte le sue esigenze acquistando una Z9. Se già non ce l'ha.

     

     

    Se questo articolo vi è sembrato utile mettete un like. A voi non costa nulla ma per noi fa una grande differenza per capire quali siano gli argomenti che i lettori trovano più interessanti.
    Non abbiate timore ad aggiungere i vostri commenti

    User Feedback

    Recommended Comments

    • Administrator

    Nota d'uso del proprietario di questo Nikon MB-N12

    Con la doverosa premessa che ho acquistato questo accessorio solo per poterne parlare compiutamente e non per effettiva necessità.
    Come da costume di noi di Nikonland.

    Benché l'esperienza d'uso sia assolutamente positiva.
    41.841 scatti in autodromo a 30 fps con una batteria e mezza utilizzate; per confronto nelle stesse condizioni la Z9 ha fatto 31.550 scatti con il 75% della sua EN-EL18d.
    Quindi promozione piena sul piano dell'autonomia maggiorata ma soprattutto su quello ergonomico però continuo a pensare che tutti i battery-grip della Nikon Z sinora presentati siano una patch - una pezza - messa al meglio per favorirne ed estenderne le funzionalità, mentre siamo ancora ben lontani dalle raffinatezze raggiunte con le reflex dell'ultima generazione, D850 e D500.

    Il coso è orribile. Ed è ancora più orribile la Z8 con il coso montato. Mentre la Z8 da sola è bellissima.
    Ma peggio, se con Z6 e Z7 questo genere di BG si accoppiavano, questo MB-N12 con il design della Z8 non ci azzecca proprio niente. E' più stretto, più corto, più sottile, di una differente fattura (più cheap, da segmento inferiore in termini di rifiniture).
    Perché di fatto è un MB-N11 adattato al corpo della Z8, non un prodotto progettato specificatamente per la Z8.

    Ma vediamola sul piano funzionale.

    Se uno ha bisogno in pianta stabile di una macchina con le funzionalità di una Z8 con MB-N12, certamente ha sbagliato macchina. Doveva comprare la Z9.

    Ma la Z9 d'altro canto è come un 600mm. Bellissimo, tranne quando avresti bisogno di un 400mm, perché non puoi segare quei 200mm in più.

    Mentre se hai un 400mm con un TC 1.4x hai praticamente un 600mm quando ti serve e solo quando ti serve.

    Ecco, è così che vedo questo Nikon MB-N12, come un teleconverter.

    Non è raccomandabile se non per un uso occasionale, sapendo che quando serve, la Z8 con l'MB-N12 diventa quasi una Z9.
    Ma niente sarà come una Z9 se ti serve una Z9.
    Né una Z9 a passeggio con un 26/2.8 pancake, farà meno ridere quando una Z8 sarebbe "la morte sua".

    Con la Z9 la mano sfila verso l'impugnatura verticale come se fosse invitata dall'incurvatura del corpo. Qui invece abbiamo una forma squadrata che rende il movimento innaturale e goffo.
    Idem al ritorno.

    In quanto alla fattura ... una Z9 costa di listino € 6.099, una Z8 costa € 4.599, aggiungiamo € 399 ed € 68 e siamo ad € 5.066.

    Siamo sempre 1000 euro meno ma quanto in termini di funzionalità specifiche ? Una Z9 è una macchina da heavy-duty, una Z8 è un prodotto destinato ad un altro segmento di fotografi.

    Ognuno qui, risponderà per se.

    Io se avessi avuto bisogno di due Z9, avrei due Z9. Invece volevo vedere bene come è una Z8. E all'attivo ho già oltre 100.000 scatti su cui ragionare e parlarne su questo sito ...

    ... ma d'altro canto, con la Z8 "liscia" io sono quasi incapace di usare l'85/1.2 in verticale, con l'MB-N12 invece ri-diventa normale scattare in formato ritratto. ;)

    • Like 4
    • Thanks 4
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    Poco da aggiungere, ho lo stesso tuo pensiero.

    Se avessi una Z8 mi rifiuterei con tutto il cuore di usare quel grip, non trovo una ragione veramente valida per non avere la seconda batteria in tasca e mettere quella quando si scarica la prima.

    • Like 2
    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    5 minuti fa, Leo ha scritto:

    Poco da aggiungere, ho lo stesso tuo pensiero.

    Se avessi una Z8 mi rifiuterei con tutto il cuore di usare quel grip, non trovo una ragione veramente valida per non avere la seconda batteria in tasca e mettere quella quando si scarica la prima.

    Ma ti vorrei vedere a fare 3 ore di ritratti verticali con l'85/1.2 e la Z8 senza grip ... :marameo: ... io non possi ! Sento ancora il gômito ...

    • Haha 2
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    Il ragionamento non fa una grinza, al costo attuale quel coso montato stabilmente sulla Z8 non ha alcun senso di esistere.
    Lo ha invece se la Z8 che ha i pregi della 9 in un corpo compatto e leggero, necessita saltuariamente di un comfort d'uso maggiore.

    Il top sarebbe la configurazione 8+9 con le ottiche congrue ai rispettivi corpi, ma è un top attualmente costoso.

    Più avanti magari il calo dei prezzi potrebbe rivoluzionare un po' i ragionamenti. Considerato che le Z8-9 attuali consentono di fare agilmente un sacco di cose e lo faranno per un bel po' di tempo, anche quando usciranno modelli che lo faranno meglio.

    Resta il fatto che insieme a quel grip la Z8 si trasforma in una imbarazzante chimera (a livello estetico) ..un po' come se avessero preso un pezzo di un'altra macchina ed adattato a colpi di scure.

    Ottimo articolo!

    • Like 2
    • Thanks 1
    • Haha 2
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander

    Personalmente avevo preso il battery grip per la D300 e non mi ci sono trovato, per cui non ne ho più comprati.

    Anche con ottiche da oltre 2 kg mi va bene il corpo "piccolo" e riesco a gestire il peso.

    Sicuramente pur facendo una buona percentuale di scatti in verticale non faccio sessioni di ritratto, per cui non mi pesa dover scattare con la mano sopra la macchina, tanto che nel breve periodo col grip spesso mi dimenticavo di usare il pulsante dedicato...

    Questo grip poi è davvero gigantesco, se mi servisse andrei dritto sulla Z9.

     

    • Like 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander

    Ho già avuto diversi BG, ultimo quello della D850 e… dev’essere un’avversione personale ma non mi ci sono mai trovato. 
    Concordo e confermo ancora una volta, come scrive lo stesso MM, che questo coso rende una bella macchina orribile e che se uno ne ha bisogno sul serio conviene passare direttamente a Z9. 
     

    • Haha 2
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander

    Ne ho usati diversi di BG (l'ultimo per la D500) ma questo è proprio brutto e rende sgraziato l'insieme.
    Pazienza, vorrà dire che alleneremo braccio, gomito e polso
    :36_14_5:

    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    Tra l'altro io per la D850 il grip lo avevo, prima tarocco e poi l'originale. Ma era proprio un altro livello, con la batteria della D5 e un livello qualitativo del tutto identico alla macchina. E con un formato comodo da portare, senza avere quella forma ad L che diventa una rottura anche prevederne lo spazio nello zaino.

    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    10 minuti fa, Leo ha scritto:

    Tra l'altro io per la D850 il grip lo avevo, prima tarocco e poi l'originale. Ma era proprio un altro livello, con la batteria della D5 e un livello qualitativo del tutto identico alla macchina. E con un formato comodo da portare, senza avere quella forma ad L che diventa una rottura anche prevederne lo spazio nello zaino.

     

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    Io ho avuto il BG solo su D700... era un po' più grande della D3 ma un gran bel pezzo di metallo ben disegnato sulla macchina, qui sembra che l'abbiano fatto controvoglia.

    Link to comment
    Share on other sites



    Join the conversation

    You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

    Guest
    Add a comment...

    ×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

      Only 75 emoji are allowed.

    ×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

    ×   Your previous content has been restored.   Clear editor

    ×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
×
  • Create New...