Jump to content
  • Max Aquila
    Max Aquila

    Nikkor Z MC 50/2,8 : Re di Fiori

    A me i fiori piacciono vivi, nei giardini e splendidi dei loro colori, inseriti nel contesto che appartiene loro, importante per loro quanto da me rispettato.

    Non uso napalm per isolarli dal mondo, nemmeno sfondi colorati per renderli più protagonisti di quanto già non siano, per acqua, luce ed insetti, ai quali sono dedicati.

    Gli obiettivi che utilizzo, siano o meno destinati alle distanze ravvicinate, prima o poi li convinco io...

    1180442236_Resizeofkkk.jpg.b673f8d8e7a1ce02b66220fb311ff291.jpg

    Con questo MC50/2.8 arrivatomi meno di due giorni fa, ho scattato già alcune centinaia di foto che prevedo diventeranno migliaia in breve: è davvero il Re di Fiori per la sua capacità di rapporto di riproduzione, ben superiore alle comuni esigenze floreali, che non si allontanano da RR tra 1:4 ed 1:2 a seconda delle dimensioni dei soggetti ritratti, ma sopratutto per le sue doti di nitidezza, contrasto e neutralità cromatica, che lo mettono in diretta concorrenza col fratello maggiore, neonato anch'esso, che posseggo ed uso.

    763702586_020-_Z5L375350mm1-2000secaf-56MaxAquilaphoto(C)_.thumb.JPG.168485a8443bf34b9af8e6ce56f1b68e.JPG
    già da questo scatto casuale, scappatomi mentre tenevo la macchina verso l'impiantito, si dovrebbe capire di cosa si stia parlando...:shhht:

    1170802992_002-_Z5L362750mm1-160secaf-11MaxAquilaphoto(C)_.thumb.JPG.408b9b97e81b4ae6668cb49797464e18.JPG

    Tutte queste foto sono frutto di una passeggiata di un'ora al meraviglioso Orto Botanico di Palermo, con la mia Nikon Z50 ed il Re di Fiori MC 50/2,8
    alcune con l'ausilio del flashettino incorporato della Z50: flash, fotocamera ed obiettivo in soli sette etti di peso...

    66753166_001-_Z5L361750mm1-160secaf-16MaxAquilaphoto(C)_.thumb.JPG.157efab35ea0ec73347b3b63b137686d.JPG

    non chiedetemi la classificazione Linneiana: non sono abbastanza bravo... per quanto mi basterebbe annotare le specie dai puntuali cartelli presenti

    681341363_004-_Z5L363350mm1-200secaf-11MaxAquilaphoto(C)_.thumb.JPG.70e73e0f22b15b2b07a9d9cd20dcac7a.JPG

    questa mi fa impazzire per la concretezza della materia e della risposta cromatica t/200 f11 iso 1600

    77936673_005-_Z5L364050mm1-125secaf-80MaxAquilaphoto(C)_.thumb.JPG.64f0c098b22d24eef7bfa784b26aa1d1.JPG
    da f/8

    1030060254_008-_Z5L366350mm1-160secaf-16MaxAquilaphoto(C)_.thumb.JPG.5048e71b8b814db27bedd8f3baaa8206.JPG
    a f/16 ma con impostazione luminosa diversa

    437938632_009-_Z5L369850mm1-500secaf-30MaxAquilaphoto(C)_.thumb.JPG.1780c624a31341aae5f1040084df6fc1.JPG

    la Vasca Grande con le infinite varietà di ninfee

    1295208434_011-_Z5L370450mm1-640secaf-80MaxAquilaphoto(C)_.thumb.JPG.95d5381cca908d55e874470ebcbf6df5.JPG
    direttamente da "Alice in wonderland"...

    1777790889_012-_Z5L371450mm1-160secaf-80MaxAquilaphoto(C)_.thumb.JPG.5a913e31e1d351cd430c42ea4081880a.JPG

    1023743527_013-_Z5L372650mm1-400secaf-80MaxAquilaphoto(C)_.thumb.JPG.a96c72e110c43391409c4d04b3838e43.JPG

    1384798744_015-_Z5L373750mm1-400secaf-11MaxAquilaphoto(C)_.thumb.JPG.d3e18b6d8b0c51d7edeb4b4313b196ff.JPG
    giochi di luci ed ombre 
    1596515537_017-_Z5L374150mm1-2000secaf-56MaxAquilaphoto(C)_.thumb.JPG.944c32e1c292c595bc510a74c8ed09c8.JPG
    ...e diaframmi

    342668460_019-_Z5L375150mm1-200secaf-16MaxAquilaphoto(C)_.thumb.JPG.5298f48d887bab61cd3c0cceebfdd486.JPG

    e gli ibischi  di tutte le varietà e colori...?

    1949702836_111-_Z5L372350mm1-400secaf-40MaxAquilaphoto(C)_.thumb.JPG.23e03a42e019dab31d6be1482a844ea2.JPG

    181195348_021-_Z5L375750mm1-2000secaf-16MaxAquilaphoto(C)_.thumb.JPG.0ff73baf5dcbc55a34709292d407b87d.JPG

    30521292_027-_Z5L379350mm1-160secaf-16MaxAquilaphoto(C)_.thumb.JPG.be19ce9f6e03b054473801529b25ef82.JPG

    1370670871_023-_Z5L378050mm1-200secaf-11MaxAquilaphoto(C)_.thumb.JPG.640ca4e1a5e3da4ba00efe282ed7d27b.JPG

    2002642240_031-_Z5L380750mm1-250secaf-80MaxAquilaphoto(C)_.thumb.JPG.d8cb0dec3358529e9cbf093f8fe0d198.JPG

    1559997961_028-_Z5L379550mm1-250secaf-38MaxAquilaphoto(C)_.thumb.JPG.a2dd70fe90db2039e505ae03353df539.JPG
    oleandro a TA a RR 1:1,4

    177055450_032-_Z5L381550mm1-640secaf-38MaxAquilaphoto(C)_.thumb.JPG.ad4f0bd7375b00f3aa3873f22daa5a07.JPG

    semi...

    21956723_033-_Z5L382550mm1-200secaf-16MaxAquilaphoto(C)_.thumb.JPG.9d6ec6c4b003eb29ce81f140c99221ed.JPG

    e fiori...nati da quei semi

    880934239_034-_Z5L382950mm1-200secaf-16MaxAquilaphoto(C)_.thumb.JPG.9680a5c3dc930d9c14f0615844532745.JPG

    1342804462_037-_Z5L384550mm1-250secaf-16MaxAquilaphoto(C)_.thumb.JPG.2591e989d9d01f462307b75e2f98c789.JPG

    non è difficile pensare ad...altro guardando certe inquadrature

    247580120_035-_Z5L384050mm1-250secaf-16MaxAquilaphoto(C)_.thumb.JPG.f5a1bdfc7041883681f52aecb7d597ca.JPG

    d'altro canto è così che la Natura invoglia gli impollinatori a fare il loro dovere

    1348125159_043-_Z5L391650mm1-1000secaf-35MaxAquilaphoto(C)_.thumb.JPG.99d481756c76d4defbaad2b70aed97e1.JPG

    hovering su fioredicactus...

    1167167391_044-_Z5L393050mm1-1000secaf-80MaxAquilaphoto(C)_.thumb.JPG.8328f4426607cc43164ab1d72dfa9293.JPG

    505635460_042-_Z5L390450mm1-400secaf-56MaxAquilaphoto(C)_.thumb.JPG.740db24e7e95b1be4f4e4fa26b4990e3.JPG

    un obiettivo che rispetta tutta la gamma dei colori, a partire dagli estremi del bianco e del nero...

    1438674630_036-_Z5L384150mm1-250secaf-16MaxAquilaphoto(C)_.thumb.JPG.de2808a77ab739a5783b0726409d2306.JPG

    un vero... Re-di-Fiori !!! 

    555.jpg.9a736b51a547300bf735e44e192169ed.jpg

    Grazie Nikon !

     

    Max Aquila photo (C) per Nikonland 2021 

    User Feedback

    Recommended Comments

    • Nikonlander Veterano

    Immagini meravigliose e, per quanto mi riguarda, difficili perchè non mi è mai riuscito bene fotografare i fiori. Il bokeh, i colori... tutto perfetto. E quell'obiettivo è fantastico. Sarà anche vero che Nikon ci fa incazzare tanto, ma quando fa le cose ben fatte è sempre Nikon:)

    Link to comment
    Share on other sites

    • Redazione

    Magnifica recensione che centra perfettamente uno dei campi principali di uso di questo obiettivo dalla resa superba in natura (altri possono essere la riproduzione di minerali, fossili e, siccome non sono piante... pure i funghi ;) ).

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    A me i fiori piacciono tutti, in ogni modo, anche coltivati. E quelli del mio giardino anziché sfiorire o essere mangiati dalle bestiacce (ovvero gli insetti infestanti), finiscono tutti vicino alla fotografia della nonna !

    Per cui ti faccio una bella linguaccia con questo Lillium

    Z50_6176.thumb.jpg.820111c9b30405aa013d563ee307ef6c.jpg

    Nikkor Z 50/2.8 MC f/11, 1/100'', ISO 100 su Z50 ~95mm, due flash

    Z50_6178.thumb.jpg.7f3f5304b86be305e589e77b6000e5f9.jpg

    come prodotti dalla fotocamera, solo ridotti.

    Considero questo 50mm un obiettivo fondamentale per il corredo Z e sarà tra i miei più utilizzati tutti i giorni.

    • Like 1
    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    due di un tipo, f/13

    Z50_6190.thumb.jpg.9c838b11772ddecbb0db1a586afe874c.jpg

    e uno solo dei due

    Z50_6187.thumb.jpg.3c10c3b7e6cc8820b460db4ecce22131.jpg

     

    [PS : io per poter fotografare i fiori così, ho pitturato l'intera parete di nero RAL 9005 certificato dal colorimetro]

    • Like 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    IMG_20210719_083930.thumb.jpg.a59b4d6522b97da99c672078200fdaa7.jpg

    Ero in attesa di un responso di Silvio Renesto, molto interessante, sull'eventuale presenza o meno di focus breathing su questo piccolo macro.

    Mi ha risposto che al suo massimo RR di 1:1 mettendo a fuoco a 16cm dal piano del sensore (e 4,5 circa di distanza operativa): la focale effettiva che ne risulta è di 40mm alla minima maf.

    Un dato di tutto rispetto

    • Like 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander

     

    Ho preso il MC 50 f,8  cambiandolo con il 105 AF f2,8..( pur essendo abbastanza  anziano , mi è stato ben valutato ), so che non è lo stesso, questo posso portarlo in zaino(-450gr-FTZ).  Il 105 AF non lo portavo mai per peso e ingombro finendo per non usarlo, se non a casa in terrazzo per i fiori.

    Devo ancora capire come ingrandimento-maf-diaframma  si muovono fra loro, e per capire devo mettermi con oggetti, righello ecc...  

    questa è fatta con Z50 .. e devo anche capire con Z7ll a FF cosa cambia se cambia ... (fiore di gelsomino)

    suggerimenti ? prove da fare ... 

    _C500842.thumb.jpg.4df4be831a5c693f4de5609ea590f594.jpg

    Edited by Claudio-lm
    • Like 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Redazione

    Con la Z50  a parità di immagine inquadrata rispetto alla Z7 puoi stare un po' più distante oppure a parità di distanza, hai un ingrandimento "relativo" maggiore, come se anzichè un 50mm tu avessi un 75mm.

    In pratica come se lo  usassi sulla Z7 in modalità Dx.

     

     

    • Like 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander

    Si ok (1,5 x )… altre cose vorrei capire, come mutano  i diaframmi da dx a FX ,visto che questi si chiudono con la distanza ….  e iI rapporto d’ingrandimento … 

     

    Link to comment
    Share on other sites

    • Redazione

    Come regola generale, considera che a parità di apertura di diaframma e di campo inquadrato, su DX hai la profondità di campo circa equivalente ad uno stop in più rispetto a FX (es. f4 su DX = F5.6 su fx)
     

    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    2 ore fa, Claudio-lm ha scritto:

    Si ok (1,5 x )… altre cose vorrei capire, come mutano  i diaframmi da dx a FX ,visto che questi si chiudono con la distanza ….  e iI rapporto d’ingrandimento … 

     

    Il rapporto di ingrandimento lo valuti mettendo a fuoco un righello: vedrai che alla minima maf inquadrerai sul lato lungo uno spazio di 24mm equivalente ad un RR di 1:1 su quel sensore

    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander

    2 parole :

    ok, visto,  provato , capito (quasi tutto) questa sera vado in campagna e domani.. mi dedico a qualche macro .(orto, fiori)..  con il piccoletto , che trovo più comodo sulla Z50 e di qualità comunque ottima, un poco piu distante.. è piu facile  !!! cosi ne giustifico l'esistenza (della Z50) e tengo il tele montato sulla Z per la Poiana che quando arrivo io non esce ..... nemmeno se gli volessi sparare e non solo fotografare.

    Ho messo lo stesso fiore di gelsomino  di ieri .. che è sbocciato  !! 

    Come si vede la seconda (Z50) più grande 1,5x e la prima (Z7II)  sono indistinguibili, a questo formato, forse quella con la Z7 leggermente o mossa (aria) o fuori fuoco ... 

    Avevo preso una lente MARUMI 3X su V/s consiglio che adesso ci sta sul 24/200 , vorrei provare anche con quello cosa dite?... forse troppo buio ? qualcosa avevo fatto con il 70/300 P e mi sembrava buono.. (voi dite .......prova !!) 

    ciao grazie 

     

    CLM_3868.thumb.jpg.09ed63991c80a19f6bb92ff1ce2740ad.jpg

    _C500842.thumb.jpg.ab9b515387981e8d4337cafef6170e93.jpg

    Edited by Claudio-lm
    • Like 2
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander

    la resa di quest'ottica è veramente notevole.Per quando passerò a Z, sarà uno dei miei primi acquisti se non il primo.grazie del report!

    • Like 1
    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites

    Foto bellissime.

    Io ho appena comprato il 105MC con lo sconto Nital del 10% ed ho appena trovato un usato BA del 50MC a 450 euro. Mi e' sembrato un ottimo prezzo, considerato che nuovo costa circa 300 euro in piu'.

    Il 105 MC Z lo utilizzerei sulla Z5 (e future full frame) in condizioni normali, e su DX quando mi serve il fattore moltiplicatore del sensore piu' piccolo, mentre il 50 MC Z lo userei principalmente su Zfc o per un uso piu' generico.

    • Like 1
    Link to comment
    Share on other sites



    Join the conversation

    You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

    Guest
    Add a comment...

    ×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

      Only 75 emoji are allowed.

    ×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

    ×   Your previous content has been restored.   Clear editor

    ×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
×
  • Create New...