Jump to content
  • Max Aquila
    Max Aquila

    Nikkor Z DX 50-250mm f/4,5-6,3 VR: il minimo indispensabile per i più

    589183425_00230082022-_Z5O1286MaxAquilaphoto(C).thumb.JPG.973ae1709b983adafd77d10efe462139.JPG

    Presentato a fine 2019 per realizzare insieme al 16-50 DX il superkit con la Nikon Z50 questo telezoom è uno dei soli tre obiettivi DX che siano stati realizzati in Z-mount.

    Su Nikonland, ad oggi, ci sono 82 articoli relativi ad obiettivi Z Nikkor, ma nemmeno uno dedicato a questo zoom che ad oggi viene prevalentemente acquistato in bundle a Z50 e alle Zfc, adesso anche alle Z30: ne abbiamo più volte parlato, positivamente, per le sue qualità che fanno tanto contrasto con l'aspetto davvero economico e la luminosità massima, che all'estremo tele non supera f/6,3 causando smorfie di disagio a molti utenti, me compreso, da quando abbiamo preso coscienza della ricorrenza anche su altri obiettivi di questo terzo di stop in meno rispetto ad f/5,6 che in epoca reflex costituiva a buon diritto (in presenza di pentaprisma e specchio) un limite praticamente invalicabile dal buon senso delle case costruttrici di obiettivi.

    1543230209_00830082022-_Z5O1315MaxAquilaphoto(C).thumb.JPG.9c3809bf3770e2836d5e5e6b0fcf1d62.JPG

    fabbricato in thailandia...

    1138454821_00630082022-_Z5O1305MaxAquilaphoto(C).thumb.JPG.4457e732798fca53fb784d54a1b02f91.JPG

    munito dell'odiato sistema di sblocco che dà tanto fastidio ai puristi, pur compattandone sensibilmente le dimensioni in borsa

    1168550085_00530082022-_Z5O1303MaxAquilaphoto(C).thumb.JPG.f3b4116ddd8d40b4b65c79c4502a02ad.JPG

    costruito davvero tutto in policarbonato, per giunta lasciando visibili le saldature dei semigusci...

    1274991686_00730082022-_Z5O1311MaxAquilaphoto(C).thumb.JPG.e2afc4148f0f4daa2d785550011acd98.JPG

    ...baionetta posteriore compresa, di un materiale che sembra addirittura meno compatto dei tappi standard Z

    906800822_01030082022-_Z5O1319MaxAquilaphoto(C).thumb.JPG.f6f4d72c3c91313c839f07dfec02fae7.JPG

    anonimo... anzi peggio: ...brutto ! :frigno:  (pur montando lo stesso paraluce del 50/1,8S)

    769239634_00430082022-_Z5O1298MaxAquilaphoto(C).thumb.JPG.95455d65115439f3f723663748f30194.JPG

    dotato di schema ottico 16 lenti in 12 gruppi, un solo elemento ED construction.gif.c9057e3aeceb395ecb384b5f445779bd.gif 

    munito però di gruppo VR, per ovviare all'assenza sulle Z DX del sensore stabilizzato

    Cattura.JPG.c2b70e3b905b8f4574813408b16bdf06.JPG classificato ad un prezzo al quale ben raramente viene venduto, giacchè all'interno dei kit scende a non più di 300 euro di valore

     

    Resterà probabilmente lo zoom tele più economico marchiato Nikon Z, oggi che sappiamo che Tamron ha ricevuto licenza di presentare il suo 70-300 di primo prezzo, anche su baionetta Z, con tutti i pregi e difetti (anche solo di immagine) di questa soluzione.

    Ed è questo il motivo che mi ha portato a parlarne ancora, costituendo a mio avviso una scelta obbligata per chi acquisti una Z di formato DX a cui voglia associare uno zoom di questo range di focali (equivalenti nientedimeno che ad un 75-375mm) in cui fino ai 200mm (cioè 300mm eq) il diaframma di massima apertura è ancora quell' f/5,6 che ci infonde tanta sicurezza.

    Brutto...ma leggero: fin troppo, per poter gestire, nonostante il VR incorporato, quella focale di 250mm su sensori DX: pesa meno di 400 grammi senza tappi e paraluce !

    246146686_00520082022-_Z5O9261MaxAquilaphoto(C).thumb.JPG.a8cb7fd8ad2295df6e5af9fad0af6fa1.JPG

    Ve lo portereste al concerto jazz di mezzanotte  fotografando a ISO un tempo improponibili? ... Beh, io si !

    439177378_00820082022-_Z5O9272MaxAquilaphoto(C).thumb.JPG.bbb93f865cd6941308c2b52b9fbe4805.JPG

    2144778736_01320082022-_Z5O9289MaxAquilaphoto(C).thumb.JPG.0d561b70f793efdbc0174faf8c56ddde.JPG

    1968356020_02220082022-_Z5O9315MaxAquilaphoto(C).thumb.JPG.356035028061733c48f824646376ed26.JPG

    548450910_02420082022-_Z5O9326MaxAquilaphoto(C).thumb.JPG.6e0087a9e16051451ac9a79f09ffa527.JPG

    675207528_02820082022-_Z5O9351MaxAquilaphoto(C).thumb.JPG.7f18b6f4436d2da3b0f19b179819d77b.JPG

    1951465271_04120082022-_Z5O9415MaxAquilaphoto(C).thumb.JPG.559d2af8d3a3bcca1c7372a74c8f5c77.JPG

    70541771_05320082022-_Z5O9459MaxAquilaphoto(C).thumb.JPG.964e8373b6876ffffc0b50bbe640e4f4.JPG

    e se apriste le foto su monitor adeguati, capireste il perchè...

    1102364733_06320082022-_Z5O9500MaxAquilaphoto(C).thumb.JPG.ee23632cc5722a8fcb6f4cb7c121ba4c.JPG
    (scommetto che lo avete fatto...9_9)

    Una delle sue più interessanti prerogative è sicuramente la fotografia ravvicinata, nella quale lo impegno insieme alle vetuste lenti Nikon 5T e 6T che hanno il pregio di avere il suo diametro filtri (da 62mm) e con le quali accorcio più o meno drasticamente i suoi 50cm di distanza minima di messa a fuoco che alla focale di 250mm diventano 100cm (ma che a 180mm restano ancora sui 75cm)

    1636913270_00130082022-2022-08-3008-22-48(BR25S8)MaxAquilaphoto(C).thumb.JPG.7e0e4a9e564f84b5176f840294c07d84.JPG
    (scusate polvere e ditate, torno dalla campagna...)

    Con le quali lenti addizionali diventa capace di cose così...

    1582396256_01229082022-_Z5O9640MaxAquilaphoto(C).thumb.JPG.93f58aa41b5015c2b6aed95b997cad20.JPG

    1638876792_01729082022-_Z5O9751MaxAquilaphoto(C).thumb.JPG.8b4528bfbd2b0b43e8a7535362e15655.JPG

    1003722570_02529082022-_Z5O9980MaxAquilaphoto(C).thumb.JPG.5c5f01f95579c411a0003fd3848faea1.JPG
    giostrando tra le focali...
    1933460252_02129082022-_Z5O9943MaxAquilaphoto(C).thumb.JPG.a53831701e198997699e4842a4db3373.JPG

    27516278_02729082022-_Z5O0003MaxAquilaphoto(C).thumb.JPG.3a1017c769fe87760dd578e562a890f0.JPG

    1916711770_03629082022-_Z5O0383MaxAquilaphoto(C).thumb.JPG.ca03197d9f8c3af2e8b7cc5562b293c2.JPG

    1464248824_02829082022-_Z5O0023MaxAquilaphoto(C).thumb.JPG.066ca613879f389b008bf39e642e0314.JPG

    1429865758_04129082022-_Z5O0576MaxAquilaphoto(C).thumb.JPG.acdef2b90a3f5e97dee2d7e4df475379.JPG

    1760464650_04629082022-_Z5O0632MaxAquilaphoto(C).thumb.JPG.82df39392abaff487c2561a3ec77aa71.JPG

    risolvendo sufficientemente anche sfondi difficili da piacere nello sfuocato

    1772166132_05129082022-_Z5O0824MaxAquilaphoto(C).thumb.JPG.881d0d73dea9762acfb7b22c6d14c9ed.JPG

    1793324243_05329082022-_Z5O0843MaxAquilaphoto(C).thumb.JPG.adea0b7e43948a80808d821340841421.JPG

    1737427011_05029082022-_Z5O0792MaxAquilaphoto(C).thumb.JPG.9120c6d4ad76aeb13ea15f45bf3721a3.JPG

    barcamenandosi tra le difficoltà di un AF non certo dei migliori nella famiglia Z, quale quello della mia zetina50

    1216723341_04929082022-_Z5O0768MaxAquilaphoto(C).thumb.JPG.8de5021f3ec29d3faeadbcbf0eda33e7.JPG

    ma ottenendo dettagli stupefacenti per texture e pulizia complessiva

    1912642441_05529082022-_Z5O0931MaxAquilaphoto(C).thumb.JPG.7c21c58ad3a47752e865935711d26b88.JPG
    ivi compreso il calembour della goccia d'acqua che fa da lente di ingrandimento

    2107546844_07029082022-_Z5O1068MaxAquilaphoto(C).thumb.JPG.61ba73b3aac40b9e12407b2686f919bc.JPG
    cambiando lente e di concerto, RR338781729_06529082022-_Z5O1024MaxAquilaphoto(C).thumb.JPG.8a9712467fd9a082f20aeecd1856a67a.JPG

    Io penso che questo zoom Nikkor Z, meriti molto più dei tributi che abbia avuto concessi: e ne scrivo per destare il giusto interesse in chi si dibatte tra incertezze economiche e qualitative, finendo spesso per acquistare obiettivi sovreadimensionati rispetto alle reali esigenze personali.

    Pur facendo la tara al fatto che Nikon abbia adottato questa politica riduttiva rispetto gli obiettivi DX già sulla carta, promessi da tempo.

    Esiste ancora una folta schiera di utenti, appassionati di fotografia, che restano vincolati per motivi più economici che di reale scelta, al formato ridotto: il Nikkor Z 50-250 VR è una validissima risposta alla maggior parte (se non totalità) di essi.

    Come ho scritto nel titolo: il minimo indispensabile...

     

     

    Max Aquila photo (C) per Nikonland 2022

     

    057  29082022 -_Z5O0944  Max Aquila photo (C).JPG

    User Feedback

    Recommended Comments

    • Administrator

    1848559649_33325102019-_Z6H1302MaxAquilaphoto(C).thumb.JPG.3d97f41b51f0771de97446ad2a6310e3.JPG
    25/10/2019, in uno dei primi scatti con questo zoom

    A Roma per la presentazione ufficiale del più ... assertivo Noct 58mm f/0,95 con Mauro che iniziava un percorso visivo alternativo sulla sua Z7

    1071325201_33325102019-_Z6H1317MaxAquilaphoto(C).thumb.JPG.660eb51c16824523553a013f37bce068.JPG

    insomma: il Bello e ...le bestie !1302177392_33325102019-_Z6H1101MaxAquilaphoto(C).thumb.JPG.42376837aa365ffba0415a9f3295cc3c.JPG

    va là che c'era pure Roby....

    2134592448_Inked33325102019-_Z6H1094MaxAquilaphoto(C).thumb.jpg.45b52c70f535bbc1548d1a294049fd54.jpg

    ancora non convinto: una Z50 nella mano sinistra, una One V3 ...nella destra

    • Thanks 1
    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Redazione

    Ottimo ed esauriente come sempre. Ho avuto modo di provarlo estesamente (ce l'ha il mio amico Gianni) e sono/siamo d'accordo sul suo eccezionale rapporto qualità-versatilità-economicità.  Un must have sul formato Dx. 

    Anche Gianni accoppiandolo alla  sua 5T ne cava fuori ottime cose.

    OT: Però ... Max tu mi vuoi proprio far arrabbiare, prima trovi la Trithemis annulata oltre un mese prima di me e adesso :

    acrida.jpg.b812a41321f389d1e3ba4ce1a76474bf.jpg

    Acrida ungarica, la cavalletta più buffa che esista e che ho visto ma mai fotografato!

    :) 

     

     

     

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    3 ore fa, Silvio Renesto ha scritto:

    Ottimo ed esauriente come sempre. Ho avuto modo di provarlo estesamente (ce l'ha il mio amico Gianni) e sono/siamo d'accordo sul suo eccezionale rapporto qualità-versatilità-economicità.  Un must have sul formato Dx. 

    Anche Gianni accoppiandolo alla  sua 5T ne cava fuori ottime cose.

    OT: Però ... Max tu mi vuoi proprio far arrabbiare, prima trovi la Trithemis annulata oltre un mese prima di me e adesso :

    acrida.jpg.b812a41321f389d1e3ba4ce1a76474bf.jpg

    Acrida ungarica, la cavalletta più buffa che esista e che ho visto ma mai fotografato!

    :) 

     

     

     

    si, in effetti è buffissima, tanto quanto quella libellula viola, divina!

    (o di-vino...? dato il colore)

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    Non sono d'accordo.. siete " PESTIFERI " ormai la serie 1 è stata dimenticata.. o quasi.. lo farò solamente al momento che si potrà mettere mano al fantomatico 12-28....  

    e venendo al fatto del 50-250, non è affatto malvagio, se poi si considera il suo costo è veramente ad oc..  e il 70-300 Tamron.. bellino..  quei 50 mm in più non guasterebbero.. ma è senza VR.. e questo lo penalizza..

    Domani il diavoletto inizierà la sua nuova strada.. e chissà se i nonni potranno avere un pochino di tempo anche per altro, foto comprese.. ho acquistato la Z 50 alla fine del 2019..  poi tra covid , guerre e chi ne ha di più le metta, non si ha pace.. e di scatti onestamente non ne ho fatti moltissimi.. vedremo cosa ci porterà ancora di bello il futuro.. :(

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    9 minuti fa, Roby C ha scritto:

    Non sono d'accordo.. siete " PESTIFERI " ormai la serie 1 è stata dimenticata.. o quasi.. lo farò solamente al momento che si potrà mettere mano al fantomatico 12-28....  

    e venendo al fatto del 50-250, non è affatto malvagio, se poi si considera il suo costo è veramente ad oc..  e il 70-300 Tamron.. bellino..  quei 50 mm in più non guasterebbero.. ma è senza VR.. e questo lo penalizza..

    Domani il diavoletto inizierà la sua nuova strada.. e chissà se i nonni potranno avere un pochino di tempo anche per altro, foto comprese.. ho acquistato la Z 50 alla fine del 2019..  poi tra covid , guerre e chi ne ha di più le metta, non si ha pace.. e di scatti onestamente non ne ho fatti moltissimi.. vedremo cosa ci porterà ancora di bello il futuro.. :(

    Non ho capito il pollice verso: in quella foto che ho ripreso pensando di farti piacere, eravamo alla presentazione del kit z50 (insieme al Noct...) che avresti poi comprato due mesi dopo...

    Ancora usavi le One.

     

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    beh.. il pollice verso.. era per dire che ormai la one è acqua passata.. e avevo avuto la vaga impressione che la zeta 50 insomma, dai..  te lo correggo..  va bene? non era mia intenzione di metterlo con cattiveria..  assolutamente..

    saranno stati i cerchietti.. associati alla mia faccia con una roba da sberle...  pareva avessi in mano una cosa che non mi stava.. che fosse chissà cosa.. sempre in relazione all'espressione del momento..

    certo che se madama nikon avesse fatto una cosa a cui ci si poteva mettere dei flash appiccicati, non quelle robe da ridere.. sarebbe forse stato diverso.. ma ormai è andata, non pensiamoci più, speriamo come ho detto.. che il fantomatico 12-28 salti fuori.

    Link to comment
    Share on other sites



    Join the conversation

    You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

    Guest
    Add a comment...

    ×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

      Only 75 emoji are allowed.

    ×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

    ×   Your previous content has been restored.   Clear editor

    ×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
×
  • Create New...