I due campioni Nikon, probabilmente tra i migliori Nikkor di SEMPRE, senza eccezioni
***
Premessa
Ipercoop di Montebelluna, un cliente assiduo chiede al salumiere :
"Mi darebbe 3 etti di prosciutto cotto ?"
"Certo", risponde il salumiere, "quale le do ? Abbiamo ... "
"Mah, non saprei, mia moglie deve fare gli involtini con l'insalata russa"
"Ho capito, allora le do questo, costa meno ma è buono come il San Daniele"
"Scusi ma le avevo chiesto il prosciutto cotto, non il crudo !"
***
Non ho un 70-200/2.8 ma le foto che vedo me lo fanno desiderare.
Ho una Nikon XYZ, vedo che il Nikon F costa meno, in offerta, del nuovo Nikon Z che per me, che non sono un professionista, costa troppo.
Quale devo comprare ?
***
Torniamo seri.
E premesso che un professionista compra solo ed esclusivamente quello che gli serve per il lavoro e solo se il suo lavoro lo giustifica, mentre il fotoamatore compra qualsiasi cosa il suo amore gli imponga di possedere (ed usare), a prescindere dal fatto che non possiede una partita IVA, parafrasando una nota pubblicità, l'abbondanza di offerte, porta a sbagliare il prodotto adatto a fare il candeggio giusto.
***
L'abbondanza
L'abbondanza di possibilità di scelta di strumenti fotografici è sempre una benedizione.
Meglio avere due 70-200/2.8 di classe assoluta che NON AVERE nemmeno un 24-105/4, buono o scarso che sia.
Purché ci si risolva per acquistare quello che serve a noi.
Rimando ai tanti test che abbiamo scritto sui due campioni di Nikon - che lo ribadisco - in casa nostra non temono confronti interni nemmeno da parte di obiettivi di costo 5 volte superiore (ammesso che si possano paragonare mele e pere insieme : sempre frutta sono !).
Per ribadire che non esiste lo strumento migliore in assoluto ma quello che serve a noi.
E che non si compra MAI quello che costa meno, visto che non ce l'ha ordinato il dottore di comprare un 70-200/2.8, si compra quello che ci serve.
Quindi, al solito la risposta prevede una domanda : ci serve REALMENTE un 70-200/2.8 e per farci che cosa ?
Risposto onestamente a questo quesito discenderà la risposta giusta.
Ammesso che effettivamente ci serva (per fare sport, per fare ritratto con sfuocato da urlo, per fotografare in scarsa luce, per avere uno strumento assolutamente serio con cui fare foto assolutamente di valore etc. etc.), quale comprare è presto detto.
- otticamente, costruttivamente e sul piano prestazionale entrambi i 70-200/2.8 Nikon attuali sono obiettivi eccezionali
- entrambi costano una cifra molto elevata in assoluto, a prescindere da quello che costa meno. Se uno costasse 200 euro e l'altro 4000 potrei anche capire. Ma 2.379 contro 2879 (fonte Nikonstore.it, garanzia Nital) sono cifre ragguardevoli e nella stessa classe di prezzo
- sono entrambi obiettivi dichiaratamente professionali (non per il costo o perchè vengano fatturati ma perchè sono pensati per essere sfruttati in situazioni estreme, dove il risultato conta e non per il "casual shooting")
in cosa si differenziano ?
E' presto detto :
- il Nikkor F 70-200/2.8E FL VR è un obiettivo da reflex con attacco F e motore ad ultrasuoni SWM
- il Nikkor Z 70-200/2.8 S VR é un obiettivo da mirrorless con attacco Z e motori elettrici passo-passo
il Nikkor Z non si può montare su una reflex e questo rende la possibilità di impiego solo su mirrorless.
il Nikkor F si può montare ovviamente su reflex, ma anche su mirrorless semplicemente via FTZ.
Ma :
- sebbene il Nikkor F sia eccezionale, il Nikkor Z è stato progettato per essere quasi parfocal, ovverosia non perde il fuoco cambiando la focale, in pratica si può zoomare mentre si fotografa e l'obiettivo mantiene il fuoco sul soggetto, sia che si facciano foto sia che si faccia video
- il Nikkor Z ha una variazione di distanza minima di messa a fuoco con il variare della focale che consente di avere quasi sempre lo stesso campo inquadrato (variando la distanza e la focale, il soggetto ha quasi lo stesso tipo di ingrandimento, nei limiti dell'obiettivo, ovviamente)
- sostanziale, i motori del Nikkor Z sono stati ottimizzati per adattarsi al meglio dei metodi e dei sistemi di messa a fuoco delle mirrorless
- ancora più importante, ma solo per chi fa video, il Nikkor Z non fa rumore di messa a fuoco, il Nikkor F si e il suo rumore si capta durante i video
-
ma, ancora più sostanziale, il Nikkor Z è stato progettato insieme ai suoi teleconverter. Possiamo impiegare sia il TC 1.4x che il TC 2.0x con il Nikkor Z 70-200/2.8 S quasi infischiandocene della presenza del teleconverter.
Mentre il Nikkor F con i teleconverter F si perde molte delle prerogative dell'obiettivo liscio, diventa più lento, più "opaco". Anzi, con il TC20E III funziona in modo piuttosto approssimativo (eufemismo).
Mentre il Nikkor Z con i teleconverter è sensazionale come usato liscio (o quasi).
Nikkor F 70-200/2.8E FL a 200mm, f/2.8, 1/60'' su Nikon D5
Nikkor Z 70-200/2.8 S su Nikon Z6, f/2.8, 1/250'', ISO 400, 180mm
Morale ?
Se lo possedete già, il Nikkor F 70-200/2.8E FL è un obiettivo talmente sensazionale che può essere ben impiegato sia su reflex che su Nikon Z.
Se possedete una bella reflex (ma bella : da D500 in su) allora non ci sono dubbi, compratevi o tenetevi il vostro bel 70-200/2.8E Fl da reflex.
E se avete ancora una versione precedente, cambiatela con quella nuova, non ve ne pentirete.
Ma se non lo possedete già e vi serve il miglior 70-200/2.8 che potrete montare su una Nikon Z - sia una Z7 che una Z6 o una Z5, finanche una Z50, l'ho usato con piacere anche su quella - comprate senza esitazioni la versione Z.
E' un obiettivo altrettanto sensazionale, ma é aggiornato e pensato per dare il meglio di se su una Nikon Z e per far esprimere al meglio di se una Nikon Z che lo monta.
E se 200mm vi sembrano pochi, sappiate che solo la versione Z vi consentirà di usare (quasi) impunemente i suoi teleconverter per foto sensazionali fino a 400m
Nikkor Z 70-200/2.8 S su Nikon Z7, 400mm via TC2.0x, ISO 400, 1/1000''
Non saranno certo quei 500 euro di differenza ad indirizzarvi su un ... prodotto diverso da quello che effettivamente vi serve.
Ma come sempre, fate un pò come vi pare : non dite poi che non ve lo avevamo detto !
Recommended Comments