Jump to content
  • Nikonland Admin
    Nikonland Admin

    Nikkor Z 135mm f/1.8 S Plena : l'anteprima di Nikonland

    Appena consegnato dal corriere, ancora prima di aprirne la scatola e dopo aver visto filmati, letto interviste, visto test video preliminari da parte di chi sa o anche non sa servirsi di un obiettivo del genere, restiamo a metà tra due pensieri.

    Stiamo assistendo ad un secondo momento di gloria della storia delle ottiche Nikkor, dopo quello, forse irripetibile a cavallo tra anni '70 e '80 del secolo scorso, oppure il bello deve ancora venire ?

    Perché a via di superlativi assoluti si rischia di perdere credibilità. D'accordo che siamo su Nikonland, ma trattenersi nel manifestare del tutto, la soddisfazione provata nell'usare strumenti fotografici sempre più straordinari, forse tende a diventare naturale. Giusto per cautela ...
    Solo che qui siamo davanti al, capostipite, di una generazione di obiettivi "Super S", tanto che Nikon ha registrato un marchio specifico, di chiara derivazione latina, per identificare questo obiettivo dagli altri.

    Con - fatto singolare - che il lancio di questo 135mm - che arriva ad oltre 30 anni dal precedente del 1990 - avviene a pochi mesi dal già eccezionale 85/1.2
    Strumento che ha ridefinito il modo di fotografare in luce disponibile persone e animali, creando un confronto interno, difficile da risolvere.
    Se non usandoli insieme.

    Sempre ammesso di riuscire a distinguerli fisicamente. Tanto sono simili nell'aspetto, nel peso e nelle dimensioni.

    Ma, finalmente, apriamo questa scatola ...

    ZFC_7867.thumb.jpg.bde3c49f0b3d0c10930a4944783e967f.jpg ZFC_7868.thumb.jpg.6d7167ad14bcf162367d1e086357328d.jpg

    l'obiettivo è Nital, acquistato in preorder al Nikonstore.it e partito appena avviata la fase di distribuzione.

    ZFC_7869.thumb.jpg.a6bcd93bebbe1dc2a9c763223c42b207.jpg

    il marchio Plena campeggia anche sulla scatola

    ZFC_7870.thumb.jpg.6d4e028ff98c1f5445f81659e8ebf99d.jpg

     

    I manuali escono da uno spazio del cartone. L'astuccio morbido, è il solito, resta nella scatola.

    ZFC_7872.thumb.jpg.8b9d4bb0a4040d157e525e661855c950.jpg

    il paraluce è avvolto in schiuma e sta in una scatoletta interna

    ZFC_7873.thumb.jpg.eae5f507ba6fd951346656d3c007d3c5.jpg

    che sta sopra all'obiettivo stesso, anche questo avvolto in schiuma

    ZFC_7874.thumb.jpg.4fb5a7eeeb8d76c3a7b7f9c1bdce6b4f.jpg

    eccolo qua, liberato dall'involto e vicino al grosso paraluce, necessario per proteggere l'enorme lente anteriore dai raggi laterali e da eventuali colpi.

    ZFC_7876.thumb.jpg.f645fe25d9bda6bae8fefa91b259acce.jpg

    dettaglio dell'incisione Plena in giallo, con i caratteri già usati per il Nikkor 58/0.95 Noct

    ZFC_7877.thumb.jpg.2716ff2fceee2acdbc64e4ef9f7dbdcd.jpg

    dettaglio del tappo, diametro 82mm

    ZFC_7878-Copia.thumb.jpg.a910883d5f33cd60d0250933897b1fdb.jpg

    un tentativo di mostrare il complesso diaframma a 11 lamelle, responsabile in parte del burroso bokeh di questo obiettivo.

    Solo in parte, perché il resto deriva dall'ampia copertura dell'immagine riprodotta sul sensore, permessa sia dai generosi diametri lenti che dallo schema sofisticato studiato al simulatore per rendere così il soggetto e lo sfuocato sia davanti che dietro al piano di messa a fuoco.

    ZFC_7884.thumb.jpg.9591b523338ca132899247cc2915e388.jpg

    ZFC_7880.thumb.jpg.de0ea9b86a8f3b6b9a5b418ab10eafa1.jpg

    ZFC_7882.thumb.jpg.c67395ce24f1f2c34a02f51691d8f517.jpg

    ZFC_7883.thumb.jpg.f02d0450ceee73e8cc421ea9140e4547.jpg

    altre immagini di dettaglio.
    La costruzione è decisamente premium, come ci si aspetta da un obiettivo da 3.000 euri tondi tondi.
    Prodotto in Thailandia, certamente in piccola serie.

    ZFC_7887.thumb.jpg.7a0a143bd67ab1c08bf422d19163db1a.jpg

    qui con il paraluce innestato. Anche in questo caso c'è il pulsantino di sblocco per evitare sganci involontari.

    Il passo filtri è da 82mm, come quello di 85/1.2 e 50/1.2 : ma chi monterà mai filtri su questi tre obiettivi ?

    Crediamo sia doveroso evidenziare quanto siano simili l'85 e il 135.

    ZFC_7902.thumb.jpg.a0534ac217b75fab4e6fc0fbc91f0075.jpg

    ZFC_7903.thumb.jpg.056eaeac5953b6d9a644a6ba8a82abd5.jpg

    ZFC_7904.thumb.jpg.bd803e9573b25ecb063ad6de952d58da.jpg

    apparentemente le dimensioni così importanti del 135 rispetto al già importante 85mm, non sembrerebbero "tecnicamente" giustificate.

    Ma provatelo e diteci se non ne capite la necessità effettiva ...

    E qui, infine, montato sulla Zf, inaspettatamente a suo agio con questo cosone e poi sulla più comoda Z8

    ZFC_7899.thumb.jpg.c21800155c8f3bc8e353dcf8581bfe75.jpg

    ZFC_7912.thumb.jpg.b601463cf3985e7a6b79a0953b6e61db.jpg

     

    Sin dai primi scatti abbiamo registrato personalità e un modo di rendere l'immagine, lo sfondo e i punti luce sfuocati tutti suoi.
    Praticamente un obiettivo che appartiene ad una categoria tutta sua.
    Facile da usare se il fotografo lo sceglie a proposito - la focale 135mm è diventata desueta per ragioni di tendenza ma anche per effettive influenze sui soggetti quando non perfettamente adatti alle sue qualità - e mai scorbutico come era, invece, il Sigma Art.

    Ci ha ricordato nelle foto, l'impressionante qualità dello Zeiss 2/135mm Sonnar. Con in più il dettaglio dell'autofocus velocissimo e la perfetta coerenza con il sistema Nikon Z.

    Ma ci sarà tempo per ritornare in argomento, con video e foto dei prossimi giorni e settimane.

    Verso dicembre, sarà il momento di tirare le somme.

     

    ZFC_7871.jpg

    stack - Copia.jpg

    User Feedback

    Recommended Comments

    • Administrator

    Chi volesse, può tentare di avventurarsi nell'album dedicato dove andremo via via a depositare fotografie e video - in larghissima parte, lasciate tel-quel a come sono state scattate, senza nemmeno sviluppo, non solo fotoritocco - che facilmente gli consentiranno di farsi una opinione personale sulle caratteristiche dell'oggetto - al di là del tanto dibattuto in queste settimane.
    E capire se sia un attrezzo che fa al caso suo oppure no.

    L'album lo trovate qui :

     

     

    • Like 4
    • Thanks 6
    • Haha 2
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    Situazione simile ma occasioni differenti.

    Super High Key con la Zf

    ZFH_8684.thumb.jpg.ab8bd40ee52e0e37526549b4d1538a7c.jpg

     

    luce delle finestra, con la Z9

    Z9X_5036.thumb.jpg.a42e8a2224f405301e4fdc3ba1b164ce.jpg

    Z9X_4812.thumb.jpg.47364fe411bebb5d5a02d037f31ac71b.jpg

     

    ingrandimento al 100% della seconda :

    image.thumb.png.04257721fbadda9244ed2280bdb44de4.png

    • Like 6
    • Thanks 4
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    10 minuti fa, Paolo Mudu ha scritto:

    Stupendo! 
    Sarebbe interessante un confronto con il Sigma 135 1,8.

    mi sembrano due obiettivi con valenze assolutamente divergenti

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano
    10 minuti fa, Max Aquila ha scritto:

    mi sembrano due obiettivi con valenze assolutamente divergenti

    Definisci divergenti

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    46 minuti fa, Paolo Mudu ha scritto:

    Definisci divergenti

    il Sigma è un obiettivo eccellente ma non specializzato e con uno sfuocato nervoso.

    Il Plena invece è un obiettivo altamente indirizzato al ritratto e con sfondo coerente al soggetto. Resa della luce a parte, su cui stavolta hanno studiato...

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano
    1 minuto fa, Max Aquila ha scritto:

    il Sigma è un obiettivo eccellente ma non specializzato e con uno sfuocato nervoso.

    Il Plena invece è un obiettivo altamente indirizzato al ritratto e con sfondo coerente al soggetto. Resa della luce a parte, su cui stavolta hanno studiato...

    Cioè è migliore!?

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    1 minuto fa, Paolo Mudu ha scritto:

    Cioè è migliore!?

    ahi....

    migliore diventa soggettivo: col Sigma se l'avessi ancora fotograferei la scherma ed il tennis. Col Plena una delle tue modelle o uno dei gattini di Silvio:dentone:

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    Il sigma era quasi un macro, ci ho fatto dei bodyscapes con un dettaglio sulla pelle impressionante.

    Sul ritratto era (dico era perché non ce l'ho più) buono solo sul primo piano stretto, poi lo sfuocato diventava nervosetto.

    Il plena è un'ottica da ritratto con un microcontrato ideale per la pelle e la capacità di staccare di netto dallo sfondo anche una figura intera.

    Sono ottiche differenti, avrebbe dovuto esserlo anche il sigma, da ritratto, ma evidentemente non è stato possibile per i progettisti con il tiraggio da reflex (anche se con il 105 Nikon comunque c'è riuscita)

    Link to comment
    Share on other sites



    Join the conversation

    You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

    Guest
    Add a comment...

    ×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

      Only 75 emoji are allowed.

    ×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

    ×   Your previous content has been restored.   Clear editor

    ×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
×
  • Create New...