Jump to content
  • Max Aquila rfsp
    Max Aquila rfsp

    Viltrox E-Z insieme all'ambìto Sony FE 16-35mm f/2,8 GM

    779 - 290525 2025-05-29 12-08-43 (B,R16,S6)  Max Aquila photo.jpg

    Incuriositi dal successo della precedente prova di un Sony FE su Nikon Z9 che avete letto qui su Nikonland

    e grazie all'amicizia con Alfio Spartà di Immagine2025-05-18144715.jpg.d7c5b4eea83432d6678dfea1601e8f76.jpg

    ci siamo fatti prestare per una rapida prova dell'adattatore Viltrox E-Z anche un secondo obiettivo, stavolta zoom e per la precisione il molto desiderato (anche perchè sul catalogo Nikon Z manca) Sony FE 16-35mm f/2,8 GM ossia la prima versione di uno degli zoom più considerati del catalogo GM di Sony dotato di 16 lenti in 13 gruppi,

    16-35sonygm.jpg.ff07ef0fbaeb22014b50bbf89a3776ac.jpg

    delle quali alcune speciali: extreme aspherical (1) asferiche (2) ED (3) 
    Obiettivo maneggevole, pesante 680 grammi, lungo 12cm e largo 88, dotato di filettatura filtri da 82mm e distanza minima di maf di 28cm

    793 - 300525 2025-05-30 18-45-57 (B,R16,S6)  Max Aquila photo.jpg

    che montato sull'adattatore Viltrox E-Z ne consente un pieno utilizzo sulle mirrorless Nikon Z, come la mia Z9 sulla quale l'ho utilizzato.

    791 - 300525 2025-05-30 18-47-08 (B,R16,S6)  Max Aquila photo.jpg
     

    La prima prova in assoluto è stata quella di testare l'attendibilità dell'aggiornamento firmware dell'anello Viltrox, che nella precedente occasione era stato utilizzato su un Sony dotato di stabilizzazione ottica: esistono infatti due versioni di fw Viltrox, una dedicata agli obiettivi Sony stabilizzati e l'altra a quelli senza stabilizzazione interna.

    A prima vista sembrava funzionare tutto perfettamente, ma provando a scattare in sequenza mi sono subito reso conto di alcune difformità di esposizione tra file adiacenti, piuttosto marcate durante la sequenza, indice di una non perfetta adattabilità al diaframma elettronico.

    Immediato il collegamento al PC per aggiornare nuovamente l'adattatore col fw appropriato....

    108 - 180525 2025-05-18 14-23-06 (B,R16,S6)  Max Aquila photo.jpg

    Una volta adeguato, non mi è più capitato di notare quelle singolari oscillazioni di esposizione...e ho proseguito col test di tutte le funzioni trasmissibili tra obiettivo e fotocamera, oltre ai valori di esposizione, ovviamente la funzionalità dell' AF (piena e su tutti i tipi di cellula AF della Z9, compreso il riconoscimento dell'occhio di persone, animali ed uccelli), quella del VR del corpo macchina, scattando anche a tempi di otturazione sufficientemente lunghi a mano libera e ogni altra regolazione come quella dei profili colore, cellule esposimetriche e modalità speciali di scatto, come anche il focus stacking. A tutte le distanze di messa a fuoco ed a tutte le focali consentite dal suo range.

    818 - 300525 _Z9X1809  Max Aquila photo.jpg

    819 - 300525 _Z9X1814  Max Aquila photo.jpg

    image.thumb.jpeg.16d58950d8ba8ab04cc9316991d72c38.jpeg

    802-290525_Z9X1516MaxAquilaphoto.thumb.jpg.d2547d61e785afe0800aa96686cc09be.jpg

    806-290525_Z9X1537MaxAquilaphoto.thumb.jpg.2fff34058caee923547ce85a9b46920c.jpg

    805-290525_Z9X1532MaxAquilaphoto.thumb.jpg.79b540580cebb327a28e30dafd615422.jpg

    814-290525_Z9X1650MaxAquilaphoto.thumb.jpg.d41a89be3b728551dfe689345aac3632.jpg

    817-300525_Z9X1775MaxAquilaphoto.thumb.jpg.41d68583933c98479b825cfd12a4efde.jpg

     

    811-290525_Z9X1623MaxAquilaphoto.thumb.jpg.f3e2d5140c8ac73e23ee29a81075fb96.jpg

    844-300525_Z9X2888MaxAquilaphoto.thumb.jpg.136789886df9eb3dd53924831eff47d3.jpg

    822-300525_Z9X1987MaxAquilaphoto.thumb.jpg.b5c955fbaed55614806bfdd0bef1eace.jpg

    821-300525_Z9X1923MaxAquilaphoto.thumb.jpg.ae778aac979c2e1d6c51142f48c9bfd6.jpg

    823-300525_Z9X2014MaxAquilaphoto.thumb.jpg.80cc780a33846a6193a6d4b9f2d628f2.jpg

    824-300525_Z9X2037MaxAquilaphoto.thumb.jpg.9b50d6617a46e8f71a82e702115a9336.jpg

    838-300525_Z9X2600MaxAquilaphoto.thumb.jpg.4512129aca26dfb4e1cf9dabdd7a2835.jpg

    840-300525_Z9X2649MaxAquilaphoto.thumb.jpg.27c21cdb157b28a4ab139bfb8c8d5b75.jpg

    841-300525_Z9X2741MaxAquilaphoto.thumb.jpg.d4d20752491d3691915978ad1446dba8.jpg

    842-300525_Z9X2836MaxAquilaphoto.thumb.jpg.ee5fb33635c36e6eb2365763adf377e9.jpg

     

    843-300525_Z9X2887MaxAquilaphoto.thumb.jpg.dc86e14a2ee7b08c514e250021bb0788.jpg

    835-300525_Z9X2537MaxAquilaphoto.thumb.jpg.762bf032830a5e29a5576cdcb2de51d3.jpg

    828 - 300525 _Z9X2359  Max Aquila photo.jpg

    829 - 300525 _Z9X2403  Max Aquila photo.jpg

    831 - 300525 _Z9X2430  Max Aquila photo.jpg

    833 - 300525 _Z9X2520  Max Aquila photo.jpg

     

    Come già detto in occasione della precedenza experience con questo adattatore Viltrox E-Z, siamo di fronte ad un semplice anello da poco più di 100 euro di prezzo, che riassume in sè tutte le opportunità che da un matrimonio del genere si possano cogliere:

    • condividere uscite fotografiche con amici Sonysti: un anello del genere potrebbe aiutare a condividere obiettivi dei due corredi
    • stabilire di lasciarlo montato su quel fisso o zoom che qualcuno ritenga irrinunciabile
    • pensare ad acquistare oltre che obiettivi Viltrox, anche altri universali, magari usati, dotati di baionetta FE.

     

    Questi gli obiettivi che Viltrox dichiara compatibili:

    E-Z_latest_compatible_list_20241030.thumb.jpg.fc9b7bdc80f2d3440ee2c9f9f68c8da5.jpg.aa8fd5a68e90943280bd80588f25df6f.jpg

    Speriamo di avere reso un servizio a chi si chiedesse della funzionalità di questo adattatore Viltrox E-Z: per Nikonland è un acquisto consigliato ove ricorrano esigenze specifiche.

     

    Max Aquila photo ©  per Nikonland 2025

    809-290525_Z9X1619MaxAquilaphoto.thumb.jpg.16e3b2600cb56d73c05f524dbcc2fa90.jpg

     

    User Feedback

    Recommended Comments

    • Nikonlander Veterano

    Grazie Max

    questa prova dimostra la funzionalità completa di questo adattatore, una conferma a quanto già provato in precedenza.

    Ora a noi le scelte. Certo si aprono scenari non banali, speriamo che non ci sia qualche azione correttiva da parte di Nikon che potrebbe guastare la festa, ecco questo forse rimane l’unico vero rischio da tenere in conto perché per il lato tecnico non mi sembra se ne possano ravvedere.

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    Sono personalmente proclive, lo scrivo da sempre, a seguire il corso delle innovazioni del marchio di scelta elettiva: a meno che, esigenze di reale necessità, non portino a riflettere su soluzioni di compromesso.

    Tenendo ben presente che nulla sia indispensabile delle cose di cui ci dilettiamo.

    Il che comporta che all' indomani che il Viltrox E-Z possa non essere più assistito da aggiornamento fw (cosa che ritengo essere davvero improbabile) ci sia sempre il piano B, ossia rivendere ciò che sia stato temporaneamente acquistato per sopperire alle carenze del catalogo Z. Sofferenza economica per fotografare, grazie no...

    • Like 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    Qualche considerazione a margine, già esplicitate dal recensore ma che riteniamo sottolineare in questo inciso.

    Oggi come non mai, gli obiettivi sono pensati per essere integrati in un discorso che coinvolge la fotocamera e il percorso di sviluppo.

    Tutti i produttori pensano i propri obiettivi come un componente del sistema. L'integrazione dà la somma del loro potenziale.

    Ecco perché solo sulle Sony gli obiettivi Sony sono al massimo. Solo con le Nikon, i Nikkor Z sono al massimo (anche perché, non possono essere montati altrove ! :marameo:)

    Un caso ? Il fantastico Sony 1.2/50mm G Master. Che richiede la compensazione del focus breathing (evidentissimo) on-camera.
    Su una Nikon questa compensazione non c'è. Così come non è detto che ci siano le corrette compensazioni di distorsione, aberrazione, etc.
    Quindi, molto probabilmente, su una Z9, il 50/1.2 di Sony funzionerà. Ma mai come funzionerà su una Sony a1.

    E' lo stesso "problema" che dobbiamo affrontare impiegando obiettivi "universali" (Sigma, Viltrox, TTArtisan), progettati per essere universali e quindi non al meglio su nessun sistema (forse per Sigma vale per le sue fotocamere, ma sono così poco diffuse che è difficile che questo diventi un vero valore).

    Ecco perché alla fine, se esiste una opportunità del proprio marchio, la migliore soluzione sarà sempre adottare quella, prima di avventurarsi in proposte alternative.

    • Like 2
    • Thanks 3
    • Haha 4
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander

    Visto che lo avete gia' fatto, come si effettua l'aggiornamento firmware dell'adattatore ?  Ho cercato sul sito di Viltrox, ma le guide non sono specifiche per gli adattatori, e dicono di copiare il file di aggiornamento con estensione  .dat sul disco DFU dell'obbiettivo Viltrox.
    il problema e' che i file di aggiornamento dell'adattatore EF-Z (analogo a quello E-Z solo che uno e' per lenti Canon mentre l'altro e' per lenti Sony) hanno estensione .bin e non  .dat
    Si procede allo stesso modo ?

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    Si copia semplicemente il file *.bin sul dispositivo connesso (alla buona) via USB-C.

    L'unica accortezza e caricare l'aggiornamento appropriato, a seconda che l'obiettivo sia con o senza stabilizzatore integrato.

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander

    Grazie, il dubbio stava proprio nel fatto che si potesse trattare il .bin come il .dat di cui si parla nelle guide Viltrox.
    Nel caso della variante canon, e' ancora piu' semplice, perche' esiste una sola versione di firmware

    Link to comment
    Share on other sites


×
×
  • Create New...