Jump to content
  • M&M
    M&M

    Nikon FTZ II vs Nikon FTZ

    Il nuovo Nikon FTZ II é l'adattatore pensato per la Nikon Z9.
    Lo è sostanzialmente per il fattore di forma, perchè le prestazioni e le funzionalità - compatibilità con le ottiche compresa - è identica tra i due adattatori.

    ZFC_2252.thumb.JPG.c61426cdaf2b15d2b8353a8ddbdad72c.JPG

    arriva nella consueta scatola nera con sfumature gialle. Il mio, Nital, ha la garanzia di 4 anni.

    ZFC_2253.thumb.JPG.bc7e06fa5ba9efa9806d9e9a02de9ad2.JPG

    all'interno c'è il solito fascio di manualistica multilingue/garanzia.

    ZFC_2254.thumb.JPG.b1204cf268b557d284513c19b0d21aaa.JPG

    e dentro una doppia protezione (pluriball all'esterno, cellophane all'interno) c'è l'FTZ II.

    ZFC_2255.thumb.JPG.f2a5925dc8bd900b4023d3357ed0803d.JPG

    che si presenta così vicino a suo fratello maggiore.

    ZFC_2256.thumb.JPG.d76e2df9e6e393ba36aef3d1430e95b7.JPG

    la differenza più evidente sta nel "piedino" presente nel FTZ originale

    ZFC_2257.thumb.JPG.782978a005e0c27580d57a63dd149b54.JPG

    per il resto i contatti sono gli stessi

    ZFC_2258.thumb.JPG.47c7cab4156b0f0fb1ac32db6e6cc0e0.JPG

    entrambi hanno lo stesso meccanismo di controllo per il diaframma meccanico degli obiettivi Nikkor F di tipo G

    ZFC_2260.thumb.JPG.874e39d22eab5cd44f59c4dccf3f06b9.JPG

    FTZ II

    ZFC_2261.thumb.JPG.25b9e0963a607e9b977b86738a24d6c3.JPG

    FTZ

    ZFC_2263.thumb.JPG.e902e67d9858dd661873ddbbc44bb6b2.JPG

    l'FTZ II è made in China

    ZFC_2262.thumb.JPG.5a38103347aa83c9ac7a3469e4b64a02.JPG

    il mio FTZ è made in Thailand

    Tutto qui. I due apparecchi fanno lo stesso lavoro, consento di montare una vasta gamma di obiettivi Nikon "da reflex" sulle mirrorless Nikon Z.
    Un "miracolo" tecnologico che si perpetua perfettamente fin dal settembre 2018, lancio del sistema Z.
    Non troverete nessuna differenza di impiego tra i due.
    Anche il prezzo è all'incirca il medesimo se non mi sbaglio (~ 300 euro, con garanzia del distributore nazionale Nital Spa).

    ***

    Sfatiamo un mito : il "piedino" dell'FTZ non serve solo per l'innesto del treppiedi

    E per dimostrarlo io mi sono armato di cacciavite a stella e l'ho smontato !

    ZFC_2267.thumb.JPG.bf9e8d3d4487da99de1fcfd36e417ab2.JPG

    la protezione esterna viene via svitando quattro vitine lasciando in luce un basamento in alluminio che integra la madrevite per il treppiedi.
    Tutto qui ?
    No, smontiamo anche il basamento

    ZFC_2269.thumb.JPG.439ef8ca537b3e113b1b2bd39029c5ad.JPG

    che è trattenuto da tre viti più lunghe.

    ZFC_2270.thumb.JPG.6222148f9baaea94fce8cfe48e7d125f.JPG

    Compare tutta la logica di controllo e il movimento (motore ed ingranaggi) per azionare la leva del diaframma posta sull'attacco anteriore del FTZ.

    ZFC_2271.thumb.JPG.9c25044e0fda1c4623c23d6577526c2e.JPG ZFC_2273.thumb.JPG.da5fd5f969f05e58fde3b360f2228853.JPG

    é più di un semplice ringrosso, quindi, è il contenitore di tutta questa apparecchiatura, montata a mano da un operaio Nikon e senza cui il diaframma meccanico non funzionerebbe.

    Quindi Nikon ha ripetuto la magia, portando in qualche modo tutta questa roba in forma ancora più miniaturizzata dentro all'anello adattatore stesso. Che adesso non necessita più del "piedino".

    Come ci siano riusciti non lo so, gli ingegneri esistono per questo ! ( ;) ) se abbiano usato un attuatore elettromagnetico al posto del motorino non so dirlo.
    Fatto sta che l'adattatore è più compatto e mantiene le stesse funzionalità del precedente senza più quel ringrosso che tante polemiche ha suscitato.

    Ci voleva tanto tempo ?
    Evidentemente si.

    Ma adesso che c'è, ne siamo molto contenti. Effettivamente persino a me l'estetica del FTZ originale andava un pò per traverso ...

    Ma lo ribadisco : l'unica differenza tra i due sta qui

    ZFC_2274.thumb.JPG.6940ccd8cc92de66f820677e637bb43e.JPG

    FTZ II su Nikon Z9 : c'è tutto lo spazio per le dita sotto all'adattatore quando impugniamo la macchina per la presa verticale

    ZFC_2275.thumb.JPG.dab6a007d5211921a93d177dff3d4671.JPG

    mentre con l'FTZ originale lo spazio a disposizione è pochino ci passano solo ditine di fata ...

    Domanda : ma se io ho l'FTZ, devo cambiarlo ? Assolutamente no, anzi, se non hai esattamente bisogno del FTZ II per la Z9, un FTZ va più che bene.
    Facilmente, lo pagherai anche meno o in bundle con una Nikon Z.

    Tutto qui : ma GRAZIE NIKON !

    ***

    Sentiamo di adattatori FTZ guasti.
    Nikonland scoraggia l'uso dell' FTZ e dell' FTZ II con altro che non siano obiettivi Nikon (e compatibili) con motorizzazione interna che possano mantenere tutte le funzionalità - compreso l'autofocus - con le Nikon Z ma soprattutto che siano della stessa generazione anche come materiali e qualità costruttive.
    Per i vecchi cimeli che amate usare ancora, fatevi un favore acquistando un adattatore in alluminio cinese da 25 euro ed usate quello.
    Non rischierete di scassare un gioiello che, meglio tenerlo a mente, costa la bellezza di 600.000 pezzi del "vecchio conio" ...

    User Feedback

    Recommended Comments

    • Redazione

    Non cambierò il mio FTZ con il II per i motivi da te addotti,  non avendo una Z9, ma  se dessi invece ascolto al mio senso estetico, lo cambierei subito. L'FTZ  II è più bello :P !

    • Like 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    Io invece non penso di cambiare l'FTZ neanche se e quando dovesse arrivare la Z9. Considerando che a questo punto di corpi reflex non ne ho più, sarei più dell'idea di passare a Z che adattare i vecchi obiettivi, per cui nell'intermezzo cercherei di gestire la scomodità del piedino fra le... dita! :marameo:

    • Like 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Redazione

    Pure io, anche perché tra poco avrò solo il 500 da metterci sopra e scatti in verticale con quello ne faccio pochissimi. Qui ci sarebbe da fare il pronostico, dopo aver chiuso con le DSRL, di quando chiuderò con FTZ e lenti F!!!!

    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    Io invece ne ho sempre avuti due e continuerò ad averne due per un pezzo (conservo 105/1.4E, Sigma 135/1.8 e PF 500/5.6 senza nemmeno l'idea di cederli).

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander

    Ottimo articolo esplicativo degli FTZ e FTZ II , io ho il primo modello e mi e'sufficiente  quello, perche' c'era  anche chi diceva che l'aufocus della serie due era leggermente  piu' veloce , ma come hai ben descritto tu sono identici in tutto tranne per il piedino del primo modello .

    Link to comment
    Share on other sites



    Join the conversation

    You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

    Guest
    Add a comment...

    ×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

      Only 75 emoji are allowed.

    ×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

    ×   Your previous content has been restored.   Clear editor

    ×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
×
  • Create New...