Forse chi ci segue sovente su queste pagine ricorderà che uno dei motivi principali - di Max e del sottoscritto - del passaggio alle Nikon Z6 II e Nikon Z7 II è costituito dall'oggetto di questa prova.
Perchè si, certo, per Z5, Z6 e Z7 c'è un battery-pack ed io l'ho comprato appena è uscito un anno fa. Ma ammettiamolo, questo è di un'altra categoria e rende il modello II di Z6 e Z7 una macchina più completa della precedente, specie se si usano obiettivi seri, tipo il 70-200/2.8 S e in prospettiva a breve, i due superzoom promessi per la prima metà del 2021, Nikkor Z 100-400 S e Nikkor Z 200-600, obiettivi importanti anche per le dimensioni.
Ma eccolo qui appena arrivato, consegnato dal corriere perchè di questi tempi di Semaforo Rosso, non possiamo uscire.
mi è arrivato insieme al nuovo Nikkor Z 24-200/4-6,3 che ho messo subito al lavoro per fare le foto successive.
Tutte le foto qui presenti sono state scattate con Nikon Z6 II e Nikkor 24-200/4-6.3, tranne dove è presente anche la Z6 II, in cui la fotocamera è un iPhone 8.
scatola nera con sfumature gialle. Garanzia Nital di 2+2 anni e Nital Vip, come al solito.
rompere il sigillo di queste scatole è sempre un'emozione, qualunque sia il contenuto.
il pluriball protegge il battery-grip. Nella tasca interna c'è un mazzo di manuali multilingue.
con tutte le lingue europee.
Eccolo qua, scartato con ancora la protezione dei contatti.
che una volta tolta svela la differenza fisica principale (insieme al vano memorie) tra modelli I e II di Z6 e Z7 : in contatti di connessione tra corpo macchina e battery-grip.
Il Nikon MB-N11 funziona ad inserimento nel vano batteria della Nikon Z. Per montarlo di deve smontare lo sportellino del vano batteria (che per me è sempre un momento di ... panico, perchè maldestro come sono temo sempre di disintegrare tutto).
Togliere la batteria interna, inserire l'elemento verticale del battery-grip al posto della batteria.
Assicurarsi che sia allineato (è sempre allineato) e poi stringere la ghiera che c'è sul lato posteriore del battery-grip stesso per avere una presa a prova di ... Mike Tyson.
il tasto di scatto verticale e il tastino funzione
vista anteriore con la ghiera di controllo
vista opposto, con l'ingresso della slitta portabatterie e la presa USB-C.
Noterete tutti perni che fungono da guida nella presa tra il corpo macchina e il battery-grip contribuendo a rendere solidali i due corpi.
dettaglio del pulsante di sblocco dello sportellino che è incernierato e della copertura della presa USB-C.
I due led di indicazione di carica riportano le due batterie, denominate A e B.
ATTENZIONE LE DUE BATTERIE NON SONO INCLUSE NELLA CONFEZIONE, LE DOVETE AVERE GIA' IN VOSTRO POSSESSO
Il Nikon MB-N11 accetta ogni tipo di Nikon EN-EL15 recente (con le prime scartate già 4 anni fa dalla Nikon D500 e oggetto di campagna di richiamo).
Ovviamente le prestazioni saranno diverse tra loro a seconda del tipo di batteria impiegato, che possono anche essere di tipo diverso tra loro.
Io sinceramente consiglio però ci usare solo EN-El15c.
Perchè sono più potenti e perchè sono quelle in dotazione con Nikon Z6 II e Nikon Z7 II.
Sportellino aperto, slitta estratta. C'è un pulsante di blocco/sblocco che consente di estrarre la slitta.
le due batterie si inseriscono in opposizione, con i contatti verso il centro.
La batteria A entra a slitta (quella esterna a contatto con lo sportellino), la batteria B (quella interna) entra ad incastro dall'alto.
questo consente l'inserimento e l'estrazione della batteria A con un semplice movimento del classico tastino giallo, identico a quello che c'è all'interno della Nikon Z6/Z7.
Questo consente il cambio della batteria "a caldo", senza cioè spegnere la macchina (a condizione che la batteria B abbia una carica residua).
In questo modo, avendo batterie aggiuntive a disposizione si può praticamente tenere sempre in azione la macchina.
Ma non mancano soluzioni alternative, come l'impiego di una connessione USB-C che consente di alimentare la macchina o di caricare le batterie tramite presa di rete (ed alimentatore USB di adeguata potenza) o tramite power-bank estenro (anche esso di adeguata potenza).
Per dettagli su queste potenzialità segnalo l'ottima guida di Max Aquila pubblicata qui :
inserimento della slitta dentro al battery-grip.
Come nel precedente Nikon MB-N10 Nikon ha mantenuto il furbissimo alloggiamento per lo sportellino della fotocamera.
Così anche i disperatamente disordinati come me non rischiano di perderselo.
infatti, una volto rimosso dal fondo della Nikon Z, lo sportellino si alloggia in quell'incavo al sicuro e riposa all'interno del vano batterie della nostra Z.
Il complesso Nikon MB-N11 più due EN-15c aggiunge una rassicurante zavorra di 460 grammi esatti al peso della fotocamera (sportellino incluso !).
eccola qui, con battey-grip e 24-200 montato.
il mio esemplare ha la matricola 290, quindi uno dei primissimi prodotti e tra i primi consegnati in Italia.
lo stato delle batterie interne da display della Nikon Z si arricchisce di due colonne separate, Batteria A e Batteria B.
Teniamo sempre d'occhio lo stato di carica della B, la più complicata da sostituire (è necessario estrarre la slitta, mentre la A esce a scatto).
Le prime impressioni sono ottime, come da attese.
La fattura e la finitura sono da Nikon, del tutto coerenti con la fotocamera.
La presa in mano è eccellente e i comandi verticali funzionali.
Il primo scatto di prova è stato questo, ad uno dei woofer da 15 pollici in vetro dei miei dipoli :
naturalmente per una prova reale si dovrà attendere che la Lombardia diventi almeno Zona Gialla.
Prima di Natale ? Speriamo.
Intanto grazie Nikon e grazie Nital per avermi rifornito (si tratta di materiale di normale produzione destinato alla vendita che io ho acquistato con la mia credit card sul Nikonstore.it e che voi dovreste poter trovare già da oggi nei migliori negozi italiani).
Recommended Comments