Jump to content
  • M&M
    M&M

    Nuovo Nikkor Z 800mm f/6.3 S

    12_nikkor-z_04.jpg.c2249160daaf113029f9353bf07642d3.jpg

    Non mi avete mai visto così felice ...

    ... Anche se é solo un annuncio di sviluppo...

    Ma "coming soon" e, come dai miei calcoli, é un f/6.3  !

    :strip:

    Dove si prenota ?

    ***

    Nikon sta sviluppando il NIKKOR Z 800mm f/6.3 VR S, un super teleobiettivo a focale fissa per il sistema di innesto Z di Nikon

    14 dicembre 2021

    TOKYO – Nikon Corporation (Nikon) è lieta di annunciare lo sviluppo del NIKKOR Z 800mm f/6.3 VR S, un super teleobiettivo a focale fissa per fotocamere mirrorless full-frame (formato Nikon FX) per cui è stato adottato l'innesto Z di Nikon adottato.

    Il NIKKOR Z 800mm f/6.3 VR S è un obiettivo S-Line* che offre una resa potente con una risoluzione eccezionale, riducendo al contempo l'effetto bleeding del colore. Adottando per la prima volta un obiettivo PF (Phase Fresnel) in un modello NIKKOR Z, si ottiene un corpo compatto e leggero, che lo rende altamente portatile nonostante sia un super teleobiettivo. Con le sue elevate prestazioni di rendering e l'eccezionale mobilità, questo obiettivo supporterà in modo affidabile l'espressione delle immagini di molti fotografi, dai dilettanti avanzati ai professionisti.

    Nikon continuerà a perseguire una nuova dimensione nelle prestazioni ottiche soddisfacendo al contempo le esigenze degli utenti, contribuendo allo sviluppo della cultura dell'immagine, con la speranza di espandere le possibilità di espressione dell'immagine.

    User Feedback

    Recommended Comments



    • Nikonlander

    Non ha il display incorporato per i data che per dire la verita' serve poco con questo tipo di lenti. Non so se questo puo' essere una scelta di progettazione per contenere il prezzo.

    • Like 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Redazione

    Sicuramente interessante! L’800/5,6 attacco F, per il costo ma non solo, era una lente super specializzata: mai vista sul campo. Mentre di 600/4 con TC14 (840/5.6) ne ho visti a vagonate. Questa interpretazione, dall’ingombro molto limitato, spariglia i conti e si smarca dall’essere un doppione. Sul costo limitato non scommetterei, considerati i volumi di produzione. A meno che la lente PF non faccia un altro miracolo regalando uno schema ottico molto semplice.

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    Lo sapremo all'annuncio.

    Io mi faccio questo conto :

    • 300/4 al lancio 2000 lemuri
    • 500/5.6 al lancio 3.850 lemuri
    • 800/6.3 al lancio 300+500= 5.850 lemuri

    accetto scommesse per consegna prima del 1 giugno 2022 :)

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    E a parte la trepidazione per l'obiettivo che sogno da tre vite, si nota nel comunicato una frase molto rassicurante

    "Adottando per la prima volta un obiettivo PF (Phase Fresnel) in un modello NIKKOR Z..."

    che fa ben sperare per il futuro nelle riedizioni degli altri PF o, ancor meglio, di ulteriori

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    Bel cannone, spero di poterlo provare a qualche evento Nikon, quando arriverà nel 2022.
    Sui 6000 euro, da non praticante dei lunghi tele, mi sembra anche un buon prezzo.

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    2 ore fa, M&M ha scritto:

    Lo sapremo all'annuncio.

    Io mi faccio questo conto :

    • 300/4 al lancio 2000 lemuri
    • 500/5.6 al lancio 3.850 lemuri
    • 800/6.3 al lancio 300+500= 5.850 lemuri

    accetto scommesse per consegna prima del 1 giugno 2022 :)

     

    1 ora fa, Sakurambo ha scritto:

    Bel cannone, spero di poterlo provare a qualche evento Nikon, quando arriverà nel 2022.
    Sui 6000 euro, da non praticante dei lunghi tele, mi sembra anche un buon prezzo.

    l'altra considerazione sul prezzo che facevo poco fa con Max al telefono è di raffronto materiale con il 300/2.8 che storicamente è l'obiettivo con lente anteriore a passo 124-130mm che conosciamo e il cui prezzo da nuovo, garanzia full, è ~6000 euro.
    Mi sbaglierò, ma difficilmente si andrà molto discosti da questa cifra.

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    Adesso, Massimo Vignoli ha scritto:

    Direi di si, anche se io sono un filo più pessimista e direi una forchetta 6.000 - 8.000

     

    io la vedo al contrario, per me la forchetta: sui 5500-6000

    Consideriamo, rispetto un 300/2,8 dalla stessa lente frontale, anche l'abbondanza di elementi Super ED, l'assenza del monitor...etc

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    C'è anche un fattore di "scala industriale" che gioca a favore.

    Il 500/5.6 PF è di gran lunga il supertele più prodotto da Nikon (>26.000 pezzi) contro i 4.000 max delle focali più lunghe non PF (3.300 del 800/5.6 VR).
    Anche in questo, numeri paragonabili ai ~27000 del 300/2.8 VR delle varie serie.

    Link to comment
    Share on other sites

    • Redazione

    Perchè il 500/5.6PF è grande come un 70-200: fa entrare nel mondo dei supertele sia chi non ha idea di cosa compra, sia chi vuole un 500mm prestazionale e leggero. L'800 è un animale diverso, indipendentemente dal costo. Per cui mi aspetto volumi più vicini a 3.000 pezzi che a 26.000.

    • Like 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    Per 3000 pezzi il prezzo sarà di 18.000 euro.
    Io invece penso che le richieste di questo obiettivo saranno più di 10.000 pezzi WWW.
    Con un prezzo industriale di un terzo.

    Ma non vorrei sembrare asseverante. Il 500/5.6PF alla presentazione costava 3840 euro. Questo può costare 2000 euro in più.
    Oltre gli toglieranno mercato. Anche perchè il 500/5.6 telemoltiplicato va benissimo e già ce l'abbiamo (io non lo venderò mai).

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    Raffronto maccheronico 800/6.3 Z con 500/5.6 F

    1649290383_Senzatitolo-1.thumb.jpg.7d30593d4149a036cb8b3c3562a28a19.jpg

    l'800 mm dovrebbe essere lungo 381mm con un diametro massimo di 149mm e l'imboccatura anteriore di 145mm.
    Il 500mm ha un diametro di ingresso di 105mm e una lunghezza di 237mm.

    L'800/5.6 é lungo 461mm con un diametro di 160mm.

    Ripeto, misure approssimative e differente prospettiva tra i due obiettivi.

    • Like 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Redazione

    Oggetto molto interessante, in particolare se la tua valutazione sul prezzo è corretta sia per fare avifauna sia per soggetti particolarmente elusivi in quota (es. Cervi).

    Ma capisco moltissimo il punto di Max sul surf.

    • Like 1
    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    Risparmi industriali

    800_Construction.jpg.c3ccc18ad4652385bbba4bc76c6e6952.jpg

    il Nikon 800mm f/5.6 usa due enormi lenti in fluorite all'ingresso e un elemento ED grosso in mezzo

    Nikon-AF-S-500mm-f5.6E-PF-ED-VR-lens-design.png.2dee4e1bf22ce5544075b42748aba673.png

    il 500/5.6 PF invece non ha che lenti normali, oltre all'elemento PF, le lenti ED sono tutte piccoline.

    Il vetro ottico si paga a peso.

    Inoltre la meccanica, il 500 PF è largamente in plastica, i superteleobiettivi Nikon sono quasi integralmente in metallo.

    Ma soprattutto, come si diceva sopra, Nikon questo nuovo 800mm lo dichiara nel comunicato stampa come indirizzato soprattutto ai dilettanti avanzati, non esclusivamente ai professionisti.

    Infine, nel quadro generale, Nikon sta cercando di evitare sostituzioni dirette, proponendo più che altro sovrapposizioni.

    Quindi il 400/2.8 TC e il 600/4 (TC) non sostituiscono ma propongono una alternativa ai precedenti 400/2.8 e 600/4 FL, l'800/6.3 si aggiunge come soluzione più compatta ed economica al 800/5.6 che avrà sempre prestazioni ineguagliate per obiettivi di fascia inferiore.
    Poi ci sarà il 400/4 (4.5) che non sostituirà né il 300/4 né il 400/2.8 ma offrirà ulteriori opzioni.

    Che cuccagna !

    • Like 2
    • Thanks 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    L'aspetto della lente di Fresnel del Nikon 300/4 PF

    130909_nik300a.jpg.afc7af660933716f8e443deaacbc7b10.jpg

    é sostanzialmente un elemento asferico fresato circolarmente con un profilo del genere

    130579_Fresnel_lens.thumb.png.d91a40d94af1574820af90f3ddada786.png

    a sinistra un elemento Phase Fresnel, a destra una lente piano-convessa tradizionale

    Link to comment
    Share on other sites

    • Redazione

    Opzioni di tutti i tipi e - quasi, ma parliamo di supertele e quindi per definizione mai a basso costo - per tutte le tasche.
    Perché, ad esempio, c'è da aspettarsi che nel 2022 ci saranno un bel po di lenti "passate" sul mercato dell'usato. Occorre ricordare che un supertele Nikon, anche di una o due generazioni fa, resta un oggetto dalle prestazioni incomprensibili per chi non ne abbia mai fatto uso o visto i risultati.

    • Haha 3
    Link to comment
    Share on other sites




    Join the conversation

    You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

    Guest
    Add a comment...

    ×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

      Only 75 emoji are allowed.

    ×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

    ×   Your previous content has been restored.   Clear editor

    ×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
×
  • Create New...