Ho imparato che le società giapponesi chiudono l'anno fiscale il 31/3 tanti anni fa, giocando ad un divertente "simulatore di reti ferroviarie" che si chiamava, facendo il verso ad un celebre brano del Duke, "Take the A-Train". La si poteva giocare in borsa con le principali consolidate giapponesi ma attenti, se al 31/3 non avevi in cassa la cifra necessaria per pagare le tasse sui profitti, facevi bancarotta.
Anche Nikon dichiara i dati trimestrali come tutte le società quotate e chiude al 31/3 (Canon e Sony, più "occidentalizzate", invece chiudono al 31/12 come le società europee ed americane).
E ieri ha rivisto al rialzo le stime di vendite e di profitti per la chiusura d'anno con un lusinghiero + 38% di margine operativo e + 36% di utile ante imposte.
In pratica è il solo margine che cresce perché il fatturato aumenta solo del 2.8%, il che di suo sarebbe un notevole risultato se consideriamo la congiuntura sfavorevole, per la pandemia, per l'aumento dei costi delle materie prime e dei trasporti e per la penuria dei microchip.
Ma il fatto è che praticamente tutte le divisioni corrono :
“I risultati consolidati della Società sono rimasti su un trend più forte di quello della precedente previsione. Nel settore dei prodotti di imaging, l'offerta e la domanda di fotocamere e obiettivi, comprese le fotocamere mirrorless appena rilasciate, risultano essere più limitate del previsto. Nel frattempo, nel settore delle apparecchiature di precisione, la manutenzione dei sistemi e altre attività relative ai servizi rimangono solide sia per i sistemi FPD che per i sistemi di litografia a semiconduttore. Inoltre, nel settore sanitario, i volumi di vendita di microscopi biologici e sistemi di imaging retinico dovrebbero superare le previsioni. Nel settore dei componenti, si prevede che le vendite di prodotti come componenti e parti ottiche relative all'EUV aumenteranno più del previsto in un contesto di vivace mercato dei semiconduttori. Alla luce di queste circostanze, la previsione finanziaria consolidata per l'anno fiscale terminato il 31 marzo 2022, annunciata il 29 ottobre 2021, è stata rivista al rialzo come mostrato sopra. (fonte:Nikon )
e in definitiva, cosa che più conta, viene archiviato il pessimo bilancio 2021 che tanto aveva suscitato clamore tra i commentatori (Nikon è fallita, Nikon è morta, Nikon Kaputt, Nikon di qua e Nikon di la).
Insomma, fine delle "minchiate", come testimoniato dai festeggiamenti in borsa :
Recommended Comments
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.