Jump to content
  • Max Aquila rfsp
    Max Aquila rfsp

    Nikon F3AF ed i suoi 40 anni

    1.jpg.1a3e6063129be83440dca29eace8dfb2.jpg

    F3AF: 1983

    Quando venne presentata il coro fu unanime: e perché????!!!

    1.jpeg.e340b11f21c6005fa49566311a41c11d.jpeg

    Brutta, con un pentaprisma sgraziato, ingombrante e destabilizzante il già precario equilibrio di una F3 standard (cui serviva il megalite MD4 per rendere giustizia nell'uso con obiettivi pesanti), questa innovazione destò tanto stupore quanto raccapriccio, in tutti coloro che paragonarono queste linee a quelle dell'originario design di Giorgetto Giugiaro...

    La Nikon F3 normale veleggiava indisturbata con pregi e difetti e lo smisurato corredo di accessori ed ottiche appena innovate dalla baionetta AiS e dai nuovi trattamenti antiriflesso delle lenti.

    55.jpeg.2e706372321c2954decca28cff4f8f25.jpeg

    3.thumb.jpg.7d9ad99d7647b7338195b1ec37766c1c.jpg

    le batterie ministilo di alimentazione che andavano ad appesantire ulteriormente in testa il baricentro della fotocamera, che già da nuda pesava un quarto di chilo più della F3 con pentaprisma HP

    56.jpg.5240bc0e8501d2bdba848b074fca138a.jpg

    il mirino DX era molto complesso nel funzionamento per i componenti dedicati alla messa a fuoco automatica, costituiti da un doppio modulo posteriore che reagiva, attraverso due specchi, al prisma frontale, asservito ad un "beam splitter" semitrasparente posto tra il vetrino di messa a fuoco ed il pentaprisma stesso...

    57.jpg.3520fb9d6e7e79ab056a637b5c12f635.jpg

    4.thumb.jpg.ceef4c3e3ac4ba0fa199ee73cbe36170.jpg

    5.thumb.jpg.885767c484d6e3d7a831a97a0b05f888.jpg

    6.jpg.158664931bf9cd91fc4e203285861b55.jpg

    7.jpg.7fca88e3bea9c55f2b17c8f03ef77f9f.jpg
    (foto courtesy Marco Cavina)

     

    Accompagnata alla sua presentazione di due sole ottiche AF, strutturate per colloquiare col pentaprisma elettronico attraverso una contattiera che successivamente (dal 1985 con la F501AF) doterà tutte le successive reflex e poi anche le DSLR fino ai nostri giorni:

    8.jpg.1f5feafa44bfa5f1d8861d30a2287f9d.jpg

    un AF 80mm f/2,8S sei lenti in quattro gruppi
    9.gif.1e4a01c6b7060bbd8db144d4569c378c.gif
    (foto courtesy Marco Cavina)

     

    ed un AF 200mm f/3,5 S IF 9.jpg.69faecd5f059feecf9596ee702d9439d.jpg

    10.gif.49d56076877c5cc5fe2a95d50042f3c8.gif

    un 9 lenti in 4 gruppi anch'esso progettato dall'ingegnere Ikuo Mori, già nel 1979.

     

    Entrambi già dotati di motorizzazione AF interna, è questa l'assoluta innovazione, a precorrere i primi esemplari AF-I che sarebbero stati presentati solo agli inizi degli anni 90.

    Per ogni ragguaglio su questi due rari obiettivi Nikon, venduti in poche migliaia di esemplari, potete fare riferimento all'eccellente articolo di Marco Cavina, dal quale alcune foto e notizie ho qui utilizzato.

    Questi due obiettivi restano compatibili anche con la successive F501AF ed F4 e non oltre: interessanti per progettualità, sicuramente brutti e sgraziati nell'estetica, essendo stati poco più che dei prototipi, prima che Nikon, invece di continuare in questa primitiva intuizione della motorizzazione interna alle ottiche, non decidesse invece per la soluzione di compromesso del motore AF integrato ai corpi macchina, collegato attraverso il girabacchino alla presa di forza dei primi obiettivi AF e AF-D,
    11.jpg.6c8b346bf9ed80dc2a3a8de30eb4fb2e.jpg

    realizzando un gap prestazionale che ha condizionato il marchio di Tokyo almeno fino alla presentazione dei primi AFS con motori SWM (anche quelli una situazione interlocutoria), prima degli attuali motori stepper, assolutamente più performanti e silenziosi.

    Solo due anni dopo Canon tirerà fuori le sue due prime reflex EOS (l'Aurora, come sullo sfondo della rappresentazione di Kwanon, dea buddista della Misericordia,  dalla quale il marchio mutua il nome) con la pregiatissima serie di ottiche dotate di motori USM, ultrasonici: ciò che determinerà la prima transumanza di utenti verso quel marchio.

    Nikon, fedele ai suoi clienti, pieni fino al collo di ottiche Ai e AiS appena innovate, senza contare gli entusiasti delle ottiche nonAi che con le Nikon F2 continuarono a lungo a lavorare, prese una decisione che ne condizionò le sorti dei due decenni successivi.

    Ma l'idea giusta...ce l'aveva già avuta.

    Oggi tutto ciò ci fa sorridere... :36_14_12:

     


    Max Aquila per Nikonland 2022

    F3AF.pdf

    Nikon-F3AF-Finder-DX-1-service.pdf

    User Feedback

    Recommended Comments

    • Administrator

    101.thumb.jpg.bf2401b69067132ef8aba4fd7ba7518e.jpg

    anche il moltiplicatore TC16 venne presentato col timido scopo di adattarvi ottiche Ai ed AiS ...però moltiplicandole 1,6x...

    102.thumb.jpg.9890979fc9ad5eb7e269c3f6c8aa11c8.jpg

    • Like 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    Le "solite" stranezze Nikon.

    Nel 1983 inventa l'autofocus con gli obiettivi motorizzato in un apparecchio che è poco più che un prototipo.
    Poi invece fa l'autofocus di serie con il motorino nella fotocamera e gli obiettivi in bakelite.

    E per arrivare a mettere in massa il motore negli obiettivi autofocus - quelli propriamente detti - ci metterà 20-25 anni ! :(

     

    • Che ridere ! 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano
    11 ore fa, Rudolf ha scritto:

    Le "solite" stranezze Nikon.

    Nel 1983 inventa l'autofocus con gli obiettivi motorizzato in un apparecchio che è poco più che un prototipo.
    Poi invece fa l'autofocus di serie con il motorino nella fotocamera e gli obiettivi in bakelite.

    E per arrivare a mettere in massa il motore negli obiettivi autofocus - quelli propriamente detti - ci metterà 20-25 anni ! :(

     

    Si effettivamente c’è da farsi delle domande….

    La risposta è che sempre e qualunquemente, i corpi macchina Nikon semi-pro non sono mai stati eguagliati da nessun altro competitor. In ogni periodo storico Nikon ha sempre offerto dei muli indistruttibili e funzionali, pratici. Non serviva svenarsi con una ammiraglia per disporre di uno strumento super affidabile. Inoltre Nikon ha garantito continuità con le sue produzioni precedenti. Gli altri no.

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    Si ma avevi voglia a fare lo sport con le semi-pro e gli obiettivi col cavatappi finché non è comparso il primo AF-S :supermarameo:

    Fatto è che la Nikon F3AF è stata la prima reflex professionale con l'autofocus e gli obiettivi motorizzati (non contiamo la Pentax ME-F del 1981), quando Canon ancora ci pensava.
    E poi Nikon è stata anche la prima a brevettare lo stabilizzatore integrato negli obiettivi.

    Ma è stata l'ultima ad impiegare queste cosine sul campo, col risultato che sappiamo, Canon che l'ha soppiantata nel campo professionale (decenni di tubi bianchi sostituti di quelli neri) :(
    Dell'assurdo del primo VR senza AF-S ne vogliamo parlare ? (il primo 80-400 !).

    Adesso siamo da capo. Mentre gli altri usano 4 motori lineari a coppia istantanea, loro usano due stepper contrapposti. :( :(
    Perché ? Perché dentro Nikon hanno sempre prevalso i ragionieri e i capo-contabili che vogliono pagare le fatture con i soldini rossi !

    • Like 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    ne aveva una un mio amico,faceva il gelatiere e arrivo' a casa a fine ottobre con quella macchina che ci incuriosì non poco.A dire il vero con altri amici ci chiedemmo se realmente l'AF fosse necessario.Credo abbia usato poco o nulla la fotocamera che poi rivendette,sempre in Germania per acquistare l'allora novità della Minolta autofocus.Devo dire che girando per airshow,in quegli anni,e sin prima che Minolta introducesse l'AF,non ne ho mai più viste di F3AF. Il TC16 ce l'ho ancora invece,lo acquistai usato da un giapponese ad un Air Tattoo in Inghilterra.

    • Like 1
    Link to comment
    Share on other sites


×
×
  • Create New...