Discorso annoso, mi scuso in anticipo se mi sto ripetendo.
Ma spesso leggo di gente che ci ritorna sopra ed è il caso di ribadirlo.
Quando sentiamo di annunci di nuovo materiale Nikon, immancabilmente i rumors arrivano da oltre oceano e i prezzi di riferimento che vediamo o sentiamo sono in $$$$ US Dollars.
Ci capita così di andare a vedere le offerte in qualcuno dei più grandi venditori online americani, come B&H o Adorama e leggiamo prezzi che non somigliano se non nell'ordine di grandezza a quelli italiani ed europei.
Soffermiamoci su questo aspetto per chiarire il punto. Questi prezzi non possono essere confrontati con i nostri se non alla base.
Mi spiego meglio.
Negli Stati Uniti il prezzo di vendita online NON INCORPORA le tasse. Le tasse negli Stati Uniti le pagano solo i residenti e peraltro, in misura molto inferiore alle aliquote nostrane.
Qui da noi c'è l'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA in ITALIA, VAT nel Regno Unito, TVA in Francia etc.).
Ma soprattutto, per quanto riguarda Nikon, Stati Uniti ed Europa (o Australia, o Cina) sono mercati differenti, con prezzi di base differenti.
Perchè ? Perchè Nikon è una società giapponese che redige i propri bilanci in YEN, né in dollari, né in euro né in renminbi.
Quindi quando Nikon stabilisci un prezzo, lo fa per quel dato mercato e per le previsioni di cambio verso lo Yen che vengono inserite in bilancio.
Previsioni che non sono necessariamente pari al cross-rate tra le varie valute prese in esame.
A complicare le cose interviene la differente normativa fiscale che per i singoli paesi, impone differenti aliquote di imposta sul valore aggiunto.
In Italia, l'IVA è al 22%. In Germania al 19%, in Francia al 20%, Irlanda 23%, Lussemburgo 17% etc.
Prendiamo un caso specifico, la Nikon Z9
- prezzo in $ della Z9 = 5.496
- prezzo in Euro della Z9 in Italia : 6.099
- prezzo in Euro della Z9 in Germania : 5.999
il prezzo in USD, come abbiamo detto è senza imposte.
Al cambio di 0.91 euro per dollari, abbiamo un prezzo di base di 5.001 euro equivalente.
Scorporando l'IVA dai due prezzi europei in euro abbiamo rispettivamente : 5041 euro per la Germania, 4.999 euro per l'Italia.
Prezzo netto, senza IVA.
Come dire che in Germania la Z9 costa più che in Italia o negli Stati Unit. Poi interviene l'IVA !
Facciamo un altro caso, il Nikkor Z 24-120/4
- prezzo in $ del 24-120/4 negli USA : 1097 dollari
- prezzo in Euro del 24-120/4 in Italia : 1.329 euro
- prezzo in Euro del 24-120/4 in Germania : 1.299 euro
ripetendo il giochino, avremmo : 998 euro negli USA, 1089 in euro in Italia, 1091 in euro in Germania.
In questo caso abbiamo un prezzo imposto da Nikon superiore per l'Europa ma perfettamente armonizzato tra i vari paesi europei al netto dell'IVA locale che evidentemente risente o del differente cross-rate previsto da Nikon per un prodotto meno strategico della Z9 o con un differente budget di vendita.
Nel bilancio 2023 Nikon prevede un cambio Yen-Euro di 135 mentre attualmente lo Yen sta a 131. Viene previsto quindi uno sconto che forse già si riflette nei prezzi di medio periodo e che sono stati allineati nell'aumento generalizzato applicato lo scorso 1/4/2022 (che ha visto esclusi solo gli ultimi annunci dalla Z9 in avanti).
Insomma, discorso ozioso perchè poi alla fine noi poveri utenti finali senza partita IVA paghiamo la cifra per intero ed è il totale imponibile+IVA che dobbiamo corrispondere al negoziante e non ci possiamo scaricare le tasse o l'ammortamento dei beni strumentali.
Ma almeno così é chiara la tematica e non crediamo che il distributore europeo o quello italiano ci facciano la cresta per il proprio tornaconto.
Di base ci sono tematiche fiscali e di mercato. E i prezzi sono imposti dall'alto, non localmente.
Recommended Comments
There are no comments to display.