Jump to content
  • Nikonland Admin
    Nikonland Admin

    Menù Nikon : reali problemi di sviluppo, scelte di marketing oppure solo disattenzione verso i clienti ?

    ZFC_8371.thumb.JPG.573d13d699ab1b1c149562e7566f79e1.jpg.4deeb6b43cb1cfd19c84569e486b0902.jpg

     

    Le differenze a livello di opzioni di menù specifiche tra le Nikon Z sono tante.

    Alcune, indubbiamente, dettate da motivi di natura hardware. Un conto sono le Nikon Z dotate di Expeed 7, un altro quelle che ancora girano con l'Expeed 6. Qui c'è poco da fare.

    Ma le altre hanno tutte più o meno la stessa piattaforma.

    Qualche esempio ?

    Il Pixel Shift per funzionare si basa sul micro-controllo dello stabilizzatore del sensore

    D'accordo, la Nikon Z50 II non ha lo stabilizzatore sul sensore. E quindi non potrà mai avere il pixel shift.
    Ma la Nikon Z9 ? Z6 III, Zf e Z8 ce l'hanno, perché l'ammiraglia no ?

    Le librerie di riconoscimento dei soggetti sono comuni

    Lo dimostra il fatto che la nuovissima Nikon Z50 II ha il riconoscimento degli uccelli. Come le altre Nikon Z di ultima generazione.
    Ma la Z6 III, uscita lo scorso giugno 2024 invece no. Perché ?
    Lo hanno dimenticato ? Ci sono reali motivi di ordine tecnico ? Lo aggiungeranno in un prossimo Firmware 2.0 ?

    La possibilità di inserire manualmente a menù il nome dell'obiettivo senza CPU utilizzato.

    Questa comoda possibilità è stata inserita da tempo in un aggiornamento firmware della Z9.
    Ma sulla Zf, per esempio, non c'è.
    E' una opzione diretta, una stringa di caratteri, nulla di più.
    Noi crediamo che sarà più probabile che un fotografo monti un obiettivo vintage "strano" sulla Zf, rispetto a quanto farà il proprietario di una Z9 che più facilmente la userà con superaggiornati Nikkor Z.

    L'accesso al cloud

    Lo confessiamo, non siamo grandissimi fans di questa opzione, pensiamo abbia un utilizzo reale veramente limitato.
    Ma se è stata implementata su Z6 III e Z50 II, perché non estendere subito dal lancio la stessa possibilità anche alle altre Nikon Z ?

    ZFC_0150.thumb.jpg.e39d9c1768181905ba45303ac22e0bd2.jpg.f86ac9f58e16103a87f78bf45eb349ef.jpg

    ZFC_0149.thumb.jpg.329b3af20ab14fe1a1417a87fbdb6506.jpg.00066afbe1a21be79bb35fd5a43123fa.jpg
    La gestione diretta dei Picture Contrl su Nikon Z50 II

    I Picture Control Flexible Color

    Probabilmente sarebbe la Zf con il suo fascino vintage a sfruttare di più la possibilità di crearsi effetti pellicola personalizzati, come è consentito dalla nuova procedura via NX Studio.
    Ma i nuovi picture control sono compatibili solo con Nikon Z50 II e Z6 III. Perchè ?
    Allo stesso modo, sulla Z50 II e solo sulla Z50 II è possibile escludere dalla lista dei picture control selezionabili quelli che in generale il fotografo non impiega.
    In modo da avere una lista meno sconfinata.
    Perché questa comoda possibilità non è stata subito estesa alle altre Nikon Z ?

    L'opzione per il cambio di modalità AF al volo

    Su Z8 e Z9 si può programmare un pulsante per cui premendolo in successione si cambia modalità di AF senza la doppia azione su pulsante e ghiera oppure transitando da menù.
    E' una cosa che almeno sulla Z6 III e magari anche sulla Z50 II sarebbe comodissima.

    ***

     

    ZFC_8375.thumb.JPG.532e69ba6e2aaeb946888a7f683dd509.jpg.68d278850ab00d2e95ecded1b0a951bd.jpg

    Altro potremmo trovare facendo un esame comparato riga per riga delle righe di menù delle singole macchine, specie a livello nidificato. Le opzioni sono migliaia, oramai è difficile orientarsi.
    Ma forse voi avete in mente qualche cosa di importante che a noi in questo momento è sfuggito.

    E mentre sarebbe opportuno per Nikon operare una profonda revisione dell'insieme, magari consentendo una interfaccia via collegamento USB-C su una app desktop, ci rendiamo conto nell'uso quotidiano di quanto sia difficile alle volte adattarsi quando si scatta con più macchine insieme.
    Già Z9 e Z8 che dovrebbero sembrare nell'uso due "sorelle" differiscono quel tanto che basta per confondersi.
    Non parliamo di Zf o Z50 II.

    In alcuni casi casi pensiamo si tratti di scelte di marketing.
    Al momento Nikon investe su Z6 III e Z50 II e quindi i progettisti spingono sulle opzioni di queste due macchine anche a scapito delle altre.
    Ma anche così non si spiegherebbe la mancanza del riconoscimento degli uccelli sulla Z6 III. Staranno antipatici al capo progetto di quella macchina ?
    In altri casi si tratta della scelta cosciente di differenziare tra loro alcuni modelli via software, a parità di hardware, in modo da indurre l'acquisto di questo piuttosto che quello, in base a determinate esigenze di categorie di clienti (che la Z8 abbia le "impressioni di ritratto" ci sembra già strano, stanno bene su Z50 e Z30. Mentre ci sembra naturale che le stesse siano assenti nella professionale Nikon Z9. Quale professionista della moda userebbe queste funzioni on-camera ?).

    In altri probabilmente ci sono problemi di natura tecnica che non conosciamo.

    Ma nei restanti casi temiamo che si tratti semplicemente di sviste o, peggio, di compartimentazione tra reparti che non si parlano. Nemmeno a mensa !

    E voi, che ne pensate al riguardo ? Non si potrebbe fare di meglio ? Forse basterebbe creare un gruppo comune che si incarica dello sviluppo dei firmware di TUTTE le fotocamere.

    E, a proposito, che fine ha fatto l'opzione per avere il suono dell'otturatore elettronico della Z9 con il meow del gatto del padrone ?

    User Feedback

    Recommended Comments

    • Nikonlander

    La mancanza del riconoscimento degli uccelli sulla Z6 III è davvero inspiegabile! A meno che non vogliano implementarne una versione più avanzata sulla Z6 III come banco di prova prima di renderla disponibile sulle altre Z...boh!:|

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    A mio avviso sono solo operazioni di marketing, che i progettisti non si parlano ci può stare ma le specifiche vengono assegnate dal primo momento del progetto.

    Queste differenze così sostanziali non le capisco, se ricordo bene al momento del lancio della Z6III , c'era un filmato in cui una lady faceva avifauna...  che la ZF non abbia l opzione di inserire manualmente il nome dell obbiettivo lo trovo incredibile.

    Sarebbe bello sentire le motivazioni da un uomo di Nikon (occhi a mandorla però)

    :S

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander

    Sicuramente alcune scelte sono motivate dal marketing, ma aggiungerei un'altro motivo di riflessione:
    capita che macchine diverse vengano sviluppate da team diversi, e non sempre dallo stesso team. Probabilmente utilizzano librerie di routine comuni, disponibili per tutti i prodotti, ma questo potrebbe spiegare perche' ogni tanto, qua e la, oltre a qualche mancanza da marketing, saltano fuori procedure operative leggermente diverse per fare la stessa operazione con macchine sostanzialmente simili.... :)

    Link to comment
    Share on other sites


×
×
  • Create New...