La Nikon Z9 è oramai da ottobre 2021 la fotocamera sulla bocca di tutti.
Tutti la vogliono, tutti la cercano, tutti la desiderano, tutti la sognano.
Ma siamo poi sicuri che sia effettivamente questo oggetto del desiderio ?
Ebbene, io mi sono seduto sul mio pensatoio e mentre ... mi liberavo i visceri, concentrato nell'azione ho trovato 10 serissimi motivi per cui nessuno dovrebbe comprare questa Nikon.
Ve li propongo così, di getto, senza perdere altro tempo così che possiate riflettere anche voi se confermare l'ordine di prenotazione che avete fatto o che pensavate di fare domani mattina di buon'ora.
1) perché è fragile, fatta di vetro
Eh, si, sono passati i vecchi tempi, non ci sono più le mezze stagioni, le canzoni di Sanremo passano già la sera stessa della premiazione, anche le Nikon non sono più quelle di una volta.
Ci sono reporter di guerra che hanno acchiappato pallottole con le loro Nikon F3 e sono sopravvissuti, altri che ci sono andati al Polo, o nei peggiori bar del porto di Caracas.
La Nikon Z9 è figlia del suo tempo, a guardarla si rompe. E' fatta di vetro.
Infatti la mia è andata in Norvegia, ha sopportato tormente di neve e temperature polari. E' tornata e qualche giorno dopo si è fatta le Gare Ferrari a Monza come se niente fosse.
Anzi, si è lamentata di non essersi riuscita a togliere tutta l'umidità dalle ossa ...
un momento di riposo al fresco
2) perché ha quello strano affare che copre il sensore
una trovata pessima questa della tendina che copre il sensore. Tanto che la stessa Nikon, dubbiosa, non l'ha abilitata di fabbrica ma consente al cliente di scegliere se abilitarne l'uso, oppure se lasciarla pudicamente ritratta.
Attivata protegge da qualsiasi cosa, inserzione di polvere, oggetti, liquidi, il sensore. Disattivata invece lascia alla vista il 45 megapizze della fotocamera.
Ma siamo matti ? Non è una cosa da veri nikonisti rudi e duri ...
3) perché quando scatta non fa rumore. Le modelle non sentono il click !
Perbacco, un vero uomo ama il rombo del motore, il frastuono delle eliche. Il click-clack della D5 che fa volare interi stormi di gru e cicogne al primo scatto e fa voltare l'intera navata dietro agli sposi con il celebrante che si chiede perché mai ti ha dato il permesso di fere il servizio del matrimonio con quell'accidente di trapano a percussione.
La Nikon Z9 invece di default non fa nemmeno un soffio, non un fiato, non un sospiro. Se proprio vogliamo, ha un cicalino sintetizzato, ma a non più di 60-70 db, che non si sente se non ci metti l'orecchio sopra.
4) perché non ha l'otturatore
e prima ti levano lo specchio, poi il mirino ottico. Adesso persino l'otturatore. E dove vanno a finire tutte le nostre certezze ? 300.000 scatti e si deve rifare l'otturatore è un sacro diritto, come rifare la distribuzione di un motore diesel dopo 150.000 km. Che diamine.
Così cosa facciamo ? 1.000.000 di scatti senza nemmeno accorgersene ?
E sull'usato come la prezziamo ? Non vale più il classico "pochissimi scatti, giusto per provarla, tenuta maniacalmente"
5) perché non produce nessuna vibrazione
e già. Niente otturatore, niente specchio, antivibrazioni magnetico sul sensore. E così gli scatti vengono anche a tempi che il reciproco della lunghezza focale non vale più niente.
No, mi destabilizza, non si può andare avanti così.
6) perché il mirino non ha oscuramenti
tanto che per capire che stai scattando ti devi fidare di uno sfarfallio che se non hai la retina di un diciottenne non la noti nemmeno.
Così magari hai fatto 784 scatti e a te pare che invece la macchina non stia facendo niente.
la gestione con doppio flusso di dati dal sensore, permette una visione praticamente in tempo reale con zero distacchi dal soggetto.
E così finisce tutta la poesia dell'alzo dello specchio ... o l'effetto moviola di Z6 e Z7
7) perché con la Nikon Z9 si fanno troppi scatti !
20 scatti al secondo. 30 scatti al secondo. 120 scatti al secondo ? E io pago gli hard disk e le schede di memoria !
con la Z9 dovrete comprare schede più grandi. Se no addio divertimento ....
8) perché all'autofocus manca solo la parola
e ti basta pensare che vuoi che la macchina segua quell'uccellino o quella motocicletta che compare in alto a bordo frame e la Z9 la segue e se tu scatti, lei scatta. E scatta, e scatta ....
l'occhietto di una ghiandaia, crop al 100%, la creatura è un decimo di tutto il frame. A fuoco perfetto. In automatico ... !
9) perché le foto vengono tutte bene
e tu sei in imbarazzo a scegliere, selezionare, scartare, cancellare.
Fuori fuoco quasi nessuna. Esposte male, quasi nessuna. Se non puntate per sbaglio il pavimento o il soffitto, il soggetto sarà a fuoco.
Che cavolo, così la regola del 3 su 36 diventa una questione di credere o non credere ...
luce disponibile, dalla finestra, lei in ombra, fuoco perfetto, foto perfetta, tra altre 20-30 tutte uguali ... che monotonia !
10) perché è vero che tutti gli obiettivi viaggiano al massimo con la Z9
siano AF-S con motore SWM o anche AF-I con il motore dei trenini Lima, siano modernissimi Nikkor Z con motore doppio, singolo, a bagno di un campo magnetico che fa impazzire i pismecher , Sigma Art o Sigma Sport, con FTZ I o FTZ II, ogni obiettivo acquista valore, potenza e determinazione quando lo montato davanti ad una Z9.
Solo che poi ci accorgiamo di quanto siano meglio i Nikkor Z nei confronti dei corrispondenti Nikkor F ....
Nikon Z9, Nikon FTZ II, Nikkor F 180-400/4 TC : accoppiata perfetta, non dovete buttare via i vostri migliori obiettivi da reflex, con la Z9 andranno meglio di prima.
Che fregatura, come lo spiego a mia moglie che dovrei acquistare il nuovo Nikkor Z 400/2.8 S TC ?
Ma soprattutto ... fuori elenco :
perché anche se la volete, lei non c'è, non si trova, nessuno ve la da ...
Recommended Comments
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.