in questi giorni sto giocando con diverse schede di memorie di formato, tipo, capacità, velocità, produttore diverso.
E svariati lettori di schede.
Lo faccio perchè mi diverto e perchè sono curioso. Spero che non passi l'idea che il fotografo debba interessarsi maniacalmente di questi aspetti.
La cosa importante è avere buone schede di memoria, sicure ed affidabili, allineate per taglio e prestazioni, alle effettive nostre necessità.
Il mercato oggi offre tante, forse troppe soluzioni di tutti i tipi.
Alcune sono esagerate per le esigenze del fotografo tipo, alcune invece sono troppo scarse.
E purtroppo, considerando la longevità del formato SD, ognuno in casa finisce per avere schede anche di generazioni molto differenti, con prestazioni lontane dal minimo sindacale e spesso anche piuttosto usurate.
Personalmente consiglio di non abusare delle schede, di qualsiasi tipo esse siano, e di cambiarle spesso.
Specialmente se sono di tipo SD.
Le SD sono comode, compatte, leggere e relativamente economiche. Ma sono anche fragili, per lo più e ben lungi dall'essere sicure se sottoposte ad uso intensivo.
Con queste premesse, mi sono sempre chiesto se il premio richiesto per le schede SD di prestazioni più elevate fosse giustificato.
Oramai - e fino all'arrivo, se arriveranno, sul mercato delle SDexpress - queste schede sono surclassate per prestazioni dalle CFxpress che tutte le Nikon di fascia alta adottano come supporto principale.
Per cui io ho sempre ritenuto illogico spendere cifre paragonabili all'acquisto di una buona CFe per comprare una SD di prestazioni inferiori alla metà.
La domanda qui è se valga la pena comprare una SD 2000x oppure se basti accontentarsi di una più economica.
Approfitto di un invio in visione da parte di Nital Spa (per informazioni visitate : https://www.nital.it/lexar/) di schede e lettori Lexar per fare una prova comparata semplice semplice
la SD Lexar 2000x in visione promette fino a 300 MB/s in lettura e 260 MB/s in scrittura.
E' una scheda UHS-II (cioè con due file di piedini di contatto) ed adatta a tutti gli usi, anche video.
Arriva nella sua classica confezione di cartone
ed é caratterizzata dalle etichette dorate.
L'ho provata insieme ai miei muletti - che riservo a Z50 e prossimamente a Z fc - sempre Lexar ma 1000x e 1667x con un vecchio lettore Lexar collegato in USB 3.0 ad un computer via porta USB 3.0
Una configurazione alla portata di tutti (il pc è del 2014).
Lexar 2000x "Gold"
Lexar 1667x "Silver"
Lexar 1000x "Silver"
Ebbene, i dati parlano da soli.
La 2000x ha prestazioni allineate sia in lettura che in scrittura oltre i 250 MB/s.
E' una valore che permette di assorbire circa 6 scatti al secondo di fotografie da 40 megabyte di peso l'una.
Insufficienti a garantire lo svuotamento in tempo reale del buffer della Z7 II che ha uno spazio inferiore di buffer a quello della Z6 II. Ma nemmeno per quest'ultima sarebbero sufficienti ~260 MB/s.
Quindi per avere le massime prestazioni si dovrà far ricorso necessariamente ad una CFexpress che anche di tipo Silver, assicura almeno 600 MB/s, adeguati a qualsiasi necessità attuale.
Ma detto questo, per chiunque non scatti ossessivamente sempre a raffica e sempre alla massima qualità permessa dalla sua macchina, queste prestazioni sono adeguate al bisogno normale.
Cioè dei generi più comuni come paesaggio, ritratto, macro, studio, etc.
O di backup (cioé nel secondo slot, come faccio io con Z6 e Z7 II).
Quindi ?
Lo stacco prestazionale tra le tre schede c'è ed è evidente.
La 1667x rivaleggia in lettura con la 2000x ma si ferma a circa la metà per quanto riguarda le prestazioni in scrittura.
Mentre la 1000x è un filo ancora più scarsa - ma non troppo - della 1667x in scrittura.
Considerando le tre schede dello stesso livello in termini di durata ed affidabilità - io ho sempre usato Lexar per le schede SD senza mai un inconveniente - quindi il discorso secondo me è di natura del tutto economico.
Una 2000x costa circa il triplo di una 1667x (per la precisione il 292% in più) per prestazioni in scrittura circa doppie.
Una 1066x costa circa il 27% meno di una 1667x ed ha prestazioni in scrittura nemmeno del 10% inferiori.
Ecco, lascio ogni altra considerazione a voi. Quello che vi suggerisco è di non allontanarvi mai dai marchi che ben vi hanno servito sino ad oggi negli anni.
Lexar per le SD è sempre una sicurezza. Che modello comprare decidetelo senza farvi influenzare dalle etichette e da quello che vi dico io.
Ma se volete un consiglio, non considerate mai eterne le vostre schede, cambiatele spesso e non mortificate un cavallo da corsa con schede da 10 euro di quattro generazioni fa o di marchi impronunciabili ...
Recommended Comments
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.